malfunzionamento frigorifero
#1
ciao a tutti,
è circa un anno che ho problemi di funzionamento del frigorifero.

il problema è che attacca per pochi secondi e poi stacca, mentre a volte rimane attaccato fino a freddare regolarmente.

ho ricontrollato tutti i contatti e alla fine ho collegato direttamente alla batteria la centralina. alla centralina ho poi migliorato la connessione del fusibile.
il funzionamento è forse leggermente migliorato ma con il tempo è peggiorato di nuovo.
adesso attacca e stacca immediatamente o rimane attaccato per 10/15 secondi.

che potrebbe essere?
grazie

p.s. centralina frigoboat
Cita messaggio
#2
Per la mia ignoranza in materia, anche se ho anche io il frigo in barca, hai controllato o fatto controllare il termostato? e che tipo di frigo hai, cioè quale marca? B.V.
Cita messaggio
#3
il termostato funziona, ho connesso anche direttamente i contatti.
centralina frigoboat e motore da 5A, al momento non ricordo la marca.
quello che mi fa ammattire è che tipo una volta ogni ora parte regolarmente
Cita messaggio
#4
A parte la funzione cerca con la quale avresti trovato centinaia di discussioni sul frigo dove avresti potuto documentarti e nel caso postare li la tua richiesta, giusto per non fare altre 3000 discussioni in merito e concentrare appunto le notizie.

A parte ciò, se posti qualche foto della tua centralina di sicura si può tentare un aiuto migliore ma se non parte o parte ogni tanto, si tratta della centralina o molto più probabilmnte di falsi contatti od ancora di più, del termostato.

Il termostato non è altro che un normale interruttore (che potrebbe essere anche ossidato dentro) il quale, tramite l'azoto presente nel suo capillare che si espande o ritrae con la temperatura, unisce o meno due contatti (generalmente "T" e "C") della centralina.
Per verificare se il termostato funziona realmente e quindi escluderlo, di solito si individuano i due contatti a cui è collegato e quando si collegano con un pezzo di cavo volante questi due contatti il frigo deve partire per forza. Se parte ad ogni contatto vuol dire che il problema è nel termostato, nelle sue ossidazioni o nel gas del suo capillare mezzo scarico che non fanno partire il frigo sempre.
Se con il contatto volante non parte lo stesso, allora il difetto va ricercato nei falsi contatti e per ultimo nella centralina.
Cita messaggio
#5
Non è che per caso l' inizio dei problemi coincidono con la sostituzione del termostasto, come successo a me?
Cita messaggio
#6
[quote='orteip' pid='439415047' dateline='1615209192']
A parte la funzione cerca con la quale avresti trovato centinaia di discussioni sul frigo dove avresti potuto documentarti e nel caso postare li la tua richiesta, giusto per non fare altre 3000 discussioni in merito e concentrare appunto le notizie.

A parte ciò, se posti qualche foto della tua centralina di sicura si può tentare un aiuto migliore ma se non parte o parte ogni tanto, si tratta della centralina o molto più probabilmnte di falsi contatti od ancora di più, del termostato.

Il termostato non è altro che un normale interruttore (che potrebbe essere anche ossidato dentro) il quale, tramite l'azoto presente nel suo capillare che si espande o ritrae con la temperatura, unisce o meno due contatti (generalmente "T" e "C") della centralina.
Per verificare se il termostato funziona realmente e quindi escluderlo, di solito si individuano i due contatti a cui è collegato e quando si collegano con un pezzo di cavo volante questi due contatti il frigo deve partire per forza. Se parte ad ogni contatto vuol dire che il problema è nel termostato, nelle sue ossidazioni o nel gas del suo capillare mezzo scarico che non fanno partire il frigo sempre.
Se con il contatto volante non parte lo stesso, allora il difetto va ricercato nei falsi contatti e per ultimo nella centralina.



Il mio frigo si accende e parte subito la ventola che rimane sempre accesa
Ho misurato corrente e dalla batteria arriva bene
Quindi l’alimentazione primaria è ok
Mentre ai contatti del termostato ( C e T ) arrivano circa 4v e non credo sia normale
Il frigo comunque non raffredda per nulla. La temperatura della piastra refrigerante rimane invariata .
Cita messaggio
#7
Matador,
Non mi è chiaro se insieme alla ventola gira anche il compressore. Per verificarlo basta mettere una mano sulla boccia e sentire vibrazione. All'avviamento è anche piu' evindente.
Avresti modo di misurare il consumo di corrente ?

BornFree
Cita messaggio
#8
(11-03-2021, 19:40)MATAMOR Ha scritto: [quote='orteip' pid='439415047' dateline='1615209192']
A parte la funzione cerca con la quale avresti trovato centinaia di discussioni sul frigo dove avresti potuto documentarti e nel caso postare li la tua richiesta, giusto per non fare altre 3000 discussioni in merito e concentrare appunto le notizie.

A parte ciò, se posti qualche foto della tua centralina di sicura si può tentare un aiuto migliore ma se non parte o parte ogni tanto, si tratta della centralina o molto più probabilmnte di falsi contatti od ancora di più, del termostato.

Il termostato non è altro che un normale interruttore (che potrebbe essere anche ossidato dentro) il quale, tramite l'azoto presente nel suo capillare che si espande o ritrae con la temperatura, unisce o meno due contatti (generalmente "T" e "C") della centralina.
Per verificare se il termostato funziona realmente e quindi escluderlo, di solito si individuano i due contatti a cui è collegato e quando si collegano con un pezzo di cavo volante questi due contatti il frigo deve partire per forza. Se parte ad ogni contatto vuol dire che il problema è nel termostato, nelle sue ossidazioni o nel gas del suo capillare mezzo scarico che non fanno partire il frigo sempre.
Se con il contatto volante non parte lo stesso, allora il difetto va ricercato nei falsi contatti e per ultimo nella centralina.



Il mio frigo si accende e parte subito la ventola che rimane sempre accesa
Ho misurato corrente e dalla batteria arriva bene
Quindi l’alimentazione primaria è ok
Mentre ai contatti del termostato ( C e T ) arrivano circa 4v e non credo sia normale
Il frigo comunque non raffredda per nulla. La temperatura della piastra refrigerante rimane invariata .

I 4V ai contatti C e T è normalissimo, oltre ad accendere e spengenre il compressore, quei contatti regolano anche i giri dello stesso. In genere fra quei contatti ci può stare una resistenza adeguata che serve per abbassare ulteriormente la tensione e variare il numero dei giri motore. Quella resistenza se c'è si può trovare o su uno dei cavi che arriva alla centralina oppure, sempre su uno di quei cavi ma a volte viene posizionata dietro lo stesso termostato ma in ogni caso non è questo il nostro problema.

Ripeto, la prima prova da fare è togliere i fili che sono sui contatti C e T e poi, dopo aver acceso l'interruttore del frigo, con un pezzo di filo volante e due fastom montati sullo stesso occorre collegare quei due contatti e vedere se il compressore parte al contatto oppure no.
Se non parte, ripetere l'operazione ma dopo aver portato alla centralina un'alimentazione volante con cavi di sezione adeguata (almeno 6 mm quadrati di sezione).
Se collegando i contatti C e T il frigo parte vuol dire che il vecchio termostato non funziona per nulla o male.
Se collegando i contatti C e T con l'alimentazione del frigo standard il frigo non parte ma con l'alimentazione volante si, vuol dire che la linea di alimentazione non è adeguata e forse anche che il termostato è andato.

Mi pare abbastanza semplice no? Quindi, se vuoi, intanto procedi con queste due semplici prove e poi facci sapere.
Cita messaggio
#9
Nel mio quando aveva questo comportamento era dovuto ad una perdita di tensione sulla linea,la centralina rilevava un basso voltaggio e andava in protezione per non scaricare le batterie. Risolto rifacendo i collegamenti,nuovi e di diametro maggiorato
Il fenomeno non avveniva a batterie al 100%, perché la perdita di tensione sulla linea era mascherato dal voltaggio alto,ma già con la batteria a 12,5 volt la perdita di tensione sulla linea faceva percepire alla centralina frigo una tensione sotto la sua soglia minima.
Bv
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#10
(11-03-2021, 20:12)orteip Ha scritto: I 4V ai contatti C e T è normalissimo, oltre ad accendere e spengenre il compressore, quei contatti regolano anche i giri dello stesso. In genere fra quei contatti ci può stare una resistenza adeguata che serve per abbassare ulteriormente la tensione e variare il numero dei giri motore. Quella resistenza se c'è si può trovare o su uno dei cavi che arriva alla centralina oppure, sempre su uno di quei cavi ma a volte viene posizionata dietro lo stesso termostato ma in ogni caso non è questo il nostro problema.

Ripeto, la prima prova da fare è togliere i fili che sono sui contatti C e T e poi, dopo aver acceso l'interruttore del frigo, con un pezzo di filo volante e due fastom montati sullo stesso occorre collegare quei due contatti e vedere se il compressore parte al contatto oppure no.
Se non parte, ripetere l'operazione ma dopo aver portato alla centralina un'alimentazione volante con cavi di sezione adeguata (almeno 6 mm quadrati di sezione).
Se collegando i contatti C e T il frigo parte vuol dire che il vecchio termostato non funziona per nulla o male.
Se collegando i contatti C e T con l'alimentazione del frigo standard il frigo non parte ma con l'alimentazione volante si, vuol dire che la linea di alimentazione non è adeguata e forse anche che il termostato è andato.

Mi pare abbastanza semplice no? Quindi, se vuoi, intanto procedi con queste due semplici prove e poi facci sapere.

Ok grazie mille, proverò.
Ho un oceanis 311 , sai anche se c'è una manopola per la regolazione delle temperature? A me non è parso di vederla.
Cita messaggio
#11
(11-03-2021, 19:58)BornFree Ha scritto: Matador,
Non mi è chiaro se insieme alla ventola gira anche il compressore. Per verificarlo basta mettere una mano sulla boccia e sentire vibrazione. All'avviamento è anche piu' evindente.
Avresti modo di misurare il consumo di corrente ?

BornFree

No, credo che il compressore non parta. Parte solo la ventola.
Cita messaggio
#12
(12-03-2021, 03:02)MATAMOR Ha scritto: Ok grazie mille, proverò.
Ho un oceanis 311 , sai anche se c'è una manopola per la regolazione delle temperature? A me non è parso di vederla.

Dovrebbe esserci, se puoi posta un pò di foto sia dell’evaporatore all’interno del frigo, sia del blocco compressore e centralina. Altrimenti come facciamo a capire che frigorifero hai ?
Cita messaggio
#13
(12-03-2021, 08:18)orteip Ha scritto: Dovrebbe esserci, se puoi posta un pò di foto sia dell’evaporatore all’interno del frigo, sia del blocco compressore e centralina. Altrimenti come facciamo a capire che frigorifero hai ?

Si vorrei, ma allegare foto sul forum è complicato non riesco mai a farlo. Se mi spieghi come lo faccio volentieri. Grazie mille.
Cita messaggio
#14
(13-03-2021, 21:47)MATAMOR Ha scritto: Si vorrei, ma allegare foto sul forum è complicato non riesco mai a farlo. Se mi spieghi come lo faccio volentieri. Grazie mille.

Devi ridurle a 200/250 KB. Clicchi con il tasto destro sulla foto e poi su proprietà per sapere quanto sono grandi le foto bit o megabit. Per ridurle o ridici la grandezza dell’immagine ma poi rischi che è troppo piccola e non si vede nulla oppure, si usano programmi online che le riducono e magari fai più passaggi per raggiungere la grandezza adeguata accettata dal forum. Una volta capito il meccanismo è facile.
Cita messaggio
#15
(14-03-2021, 11:02)orteip Ha scritto: Devi ridurle a 200/250 KB. Clicchi con il tasto destro sulla foto e poi su proprietà per sapere quanto sono grandi le foto bit o megabit. Per ridurle o ridici la grandezza dell’immagine ma poi rischi che è troppo piccola e non si vede nulla oppure, si usano programmi online che le riducono e magari fai più passaggi per raggiungere la grandezza adeguata accettata dal forum. Una volta capito il meccanismo è facile.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#16
Sei riuscito a postare la foto, bene ora non ti resta che fare le due prove di cui sopra e poi farci sapere i risultati
Cita messaggio
#17
Io ho avuto lo stesso problema. All'accensione partiva il compressore, poi ventola poi si fermava il compressore e restava la ventola. Dopo infinite ricerche, richieste, studi su centralina e compressore (ho addirittura smontato il frigo e portato a casa) ho sostituito il termostato e tutto ok.
Cita messaggio
#18
Molti anni fa mi è capitato lo stesso, partiva il compressore e poco dopo si fermava.
Un controllo con un volgarissimo tester ed un pezzo di filo ha evidenziato che nel transitorio di avviamento, quando l'assorbimento è massimo, tra la partenza a quadro e il morsetto dell'alimentatore c'era una caduta di diversi volt che faceva andare il tutto in blocco per bassa tensione.
Rimosso, con qualche difficoltà, il collegamento che passava da un lato all'altro in sentina, il filo era oltre che di ridotta tensione con il rame annerito.
Sostituito con cavi da 10 mmq a doppio isolamento, infilati in un corrugato fissato in alto sotto il pagliolo tutto .è anni dopo ha dato forfait per anzianità ed obsolescenza come raccontato qui:

.

898989
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Il frigorifero ed il suo mondo orteip 33 10.434 01-10-2025, 16:20
Ultimo messaggio: Jonah11
  malfunzionamento condizionatore santicuti 5 425 17-08-2025, 19:45
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.090 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Frigorifero. Da pozzetto a cassetto. Jonah11 5 1.925 16-11-2023, 07:12
Ultimo messaggio: orteip
  Frigorifero e batterie kitegorico 52 8.374 25-07-2023, 12:52
Ultimo messaggio: kitegorico
  Pulizia circuito acqua di mare del frigorifero Northwind 2 1.287 31-03-2022, 15:58
Ultimo messaggio: Northwind
  Frigorifero Indel B ln42 sostituzione guarnizione compressore Goriboy 3 3.609 29-12-2021, 21:26
Ultimo messaggio: ns220
  Aggirare protezione low battery frigorifero danfoss santicuti 8 2.510 06-08-2021, 08:21
Ultimo messaggio: BornFree
Star Bavaria 44 e frigorifero - ecco perchè ho sostituito il mio orteip 17 6.603 27-10-2020, 10:46
Ultimo messaggio: Moody
Star Bav 44 - Altro Upgrade frigorifero orteip 3 2.312 27-10-2020, 10:00
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: