Esempio inquadramento teorico
Ascisse giri, ordinate potenza.
La curva D-E-F è quella di potenza del motore (netto di invertitore, eccetera)
Le altre curve sono curve di assorbimento di potenza di eliche a determinate condizioni esterne.
Un primo approccio è scegliere un'elica la cui potenza assorbita coincida con la massima del motore allo stesso numero di giri, punto/curva F.
Altro approccio, scelgo un'elica che "mi faccia andare più veloce" a basse velocità, curva/punto E: che succede, se le condizioni esterne cambiano -per esempio c'è mare- la barca rallenta e l'elica assorbe maggiore potenza a parità di giri, la curva di assorbimento si sposta (curva D), il motore potrà al massimo raggiungere i giri "A" e fornire la potenza (quindi la velocità) corrispondente al punto D.
La curva F con deterioramento delle condizioni esterne viceversa andrà nei paraggi della curva E, quindi maggiore potenza del motore utilizzabile.
La curva F infine è un'elica molto poco carica, che ai regimi di funzionamento previsti del motore, in condizioni normali ne sfrutta solo una frazione della potenza, viceversa se comincia ad arrivare onda tenderà a spostarsi verso la curva F e permettere di sfruttare tutto.
Poi ci sono altri fattori da considerare, possibilità di cavitazione pressione sulle pale limiti di diametro eccetera che pongono ulteriori limiti di definizione dell'optimum.
[hide]

[/hide]