sostituire tubazione alimentazione gasolio
#1
Situazione attuale: tubi di alimentazione e ritorno in rame, da 8mm, fissati mediante due raccordi a compressione con ferrula a tubi inox che escono direttamente dal serbatoio.

Avendo smontato il serbatoio piu' volte, soprattutto per effettuare la pulizia, i due raccordi pero' cominciano a perdere un po' di gasolio.
Sto prendendo in considerazione di sostituire il prefiltro gasolio e a questo punto potrei anche sostituire i tubi in rame con nuovi tubi in gomma, chiaramente ISO7840.
Come fissarli ai tubi inox che escono dal serbatoio? Montare due nuovi raccordi con ferrula e su quelli montare due semplici portagomma? Sempre che riesca a togliere la vecchia ferrula e che il tubo inox del sebatoio non sia troppo rovinato.
Potrei anche far saldare direttamente i portagomma sui tubi di inox...
Consigli?
Cita messaggio
#2
In genere uno piccolo spezzone di tubo in gomma omologato e del giusto diametro, fissato con due fascette serie per parte, si può usare come giunzione tra due tubetti di rame che portano gasolio
Cita messaggio
#3
(29-01-2019, 19:31)dapnia Ha scritto: In genere uno piccolo spezzone di tubo in gomma omologato e del giusto diametro, fissato con due fascette serie per parte, si può usare come giunzione tra due tubetti di rame che portano gasolio
Metto solo l'accento su "omologato" perché - esperienza personale! - nonostante potrebbe non significare nulla dal punto di vista della qualità del tubo, sarà quasi certamente controllato dall'ispettore che si occuperà del rinnovo del certificato di sicurezza.

Daniele
Cita messaggio
#4
Dopo aver sostituito i tubi gasolio con quelli "a norma CE"per richiesta del perito RINa ( gli originali da cantiere eran perfetti e non perdevano una goccia ma ce li ha fatti cambiare perchè non erano marcati CE) ci siamo accorti che perdono entrambi dalle fascette probabilmente serrate male dal meccanico che ce le ha sostituite, vorremmo provare a intervenire da soli, per tentare di serrare meglio sostituendo l'eventuale guarnizione (o-ring?) qualcuno ha esperienza?
Cita messaggio
#5
Esperienza diretta no, però ho visto che si fa presto a dire fascetta. Magari non è quello il problema, ma hai verificato che la fascetta abbia i bordi arrotondati verso l'alto e non sia semplicemente piatta?
Cita messaggio
#6
(15-11-2021, 13:08)Maremare Ha scritto: Esperienza diretta no, però ho visto che si fa presto a dire fascetta. Magari non è quello il problema, ma hai verificato che la fascetta abbia i bordi arrotondati verso l'alto e non sia semplicemente piatta?
no Maremare, purtroppo non ho visto che tipo di fascetta e', che vantaggi da la fascetta con bordi arrotondati?

(15-11-2021, 13:08)Maremare Ha scritto: Esperienza diretta no, però ho visto che si fa presto a dire fascetta. Magari non è quello il problema, ma hai verificato che la fascetta abbia i bordi arrotondati verso l'alto e non sia semplicemente piatta?
facendo memoria in realtà non è la fascetta probabilmente, ma una specie di cono che finisce nei due tubi di rame che portano il gasolio al motore.
Cita messaggio
#7
Forse una foto sarebbe di aiuto.Comunque quando si mettono le classiche fascette è buona norma verificare
l'integrità del tubo se è morbido o duro.Se è morbido o duro io metto sempre qualche giro di nastro isolante buono.
Mai avuto problemi, certamente consigli diversi sono ben accetti per fare le cose sempre positive.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#8
Credo che il tratto di tubo di alimentazione che va dal serbatoio al rubinetto di chiusura di emergenza (incendio o altro)
azionabile dal pozzetto debba essere in metallo.
Cita messaggio
#9
Sui Bavaria il rubinetto è su una paratia interna collegato al serbatoio con tubo in gomma. Non credo proprio sia fuori norma. Tra l'altro permette di mettere un filtro trasparente in linea da gasolio per evitare che sporco o mucillagini otturino la sezione di passaggio del rubinetto. Se colleghi con tubo metallico.....
Cita messaggio
#10
E' vero che un rubinetto è particolarmente propenso a trattenere le impurità e creare ostruzioni però penso che se il rubinetto deve servire per intercettare il gasolio in caso di incendio dovrebbe essere metallico per avere un senso.
Io dopo il RINA ho reinserito a monte del rubinetto il filtro in linea trasparente (tipo orteip) che avevo rimosso per il controllo, ma non sono sicuro di essere a posto dal punto di vista assicurativo.
Cita messaggio
#11
(15-11-2021, 17:11)gennarino Ha scritto: Credo che il tratto di tubo di alimentazione che va dal serbatoio al rubinetto di chiusura di emergenza (incendio o altro)
azionabile dal pozzetto debba essere in metallo.

Credi o lo hai letto? Molte barche , e sono a norma, hanno serbatoio gasolio in materia plastica, raccordi serbatoio in plastica, tubazioni gasolio in gomma flessibile.
Perché dovrebbero avere tubazione metallica, per altro più sensibile a vibrazioni e urti accidentali ?
Cita messaggio
#12
.

Questo un esempio della fascetta a cui mi riferivo. Leggendo la descrizione e ingrandendo l'immagine mi sono reso conto che spesso ho usato fascette non corrette in molte occasioni.
Cita messaggio
#13
kavokcinque, lo credo soltanto, poiché il mio impianto con serbatoio in acciaio, tubi e rubinetto in metallo ha una sua coerenza logica, però non mi ricordo una normativa da citare. Certo che con serbatoio in plastica una tubazione in metallo non avrebbe alcun senso.
Piuttosto, mentre per i tubi in gomma è facile controllare la conformità alle normative, mi chiedevo se il filtrino trasparente è omologato, che così a occhio sembra più delicato dei tubi.
Cita messaggio
#14
(15-11-2021, 11:49)alice Ha scritto: Dopo aver sostituito i tubi gasolio con quelli "a norma CE"per richiesta del perito RINa ( gli originali da cantiere eran perfetti e non perdevano una goccia ma ce li ha fatti cambiare perchè non erano marcati CE) ci siamo accorti che perdono entrambi dalle fascette probabilmente serrate male dal meccanico che ce le ha sostituite, vorremmo provare a intervenire da soli, per tentare di serrare meglio sostituendo l'eventuale guarnizione (o-ring?) qualcuno ha esperienza?
Se le fascette sono allentate il gasolio trafila tra il tubo di gomma e quello di rame, se sono state strette troppo possono aver tagliato il tubo di gomma,di solito non c'è nessun o ring tra tubo di gomma e rame.
Cita messaggio
#15
(15-11-2021, 14:29)alice Ha scritto: no Maremare, purtroppo non ho visto che tipo di fascetta e', che vantaggi da la fascetta con bordi arrotondati?

facendo memoria in realtà non è la fascetta probabilmente, ma una specie di cono che finisce nei due tubi di rame che portano il gasolio al motore.
Allora quelli sono i tubi con raccordo filettato maschio femmina che bisogna stringere con due chiavi, anche la non c'è l'o ring ma il nipple.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituire parastrappi sul volano di un Nanni 3.21 Luciano 11 450 13-11-2025, 16:20
Ultimo messaggio: Luciano
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 658 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 818 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.520 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.991 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 946 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.113 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.656 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Microperdità prefiltro gasolio BornFree 9 1.332 06-07-2024, 07:34
Ultimo messaggio: BornFree
  Tubi circuito gasolio robbi2020 9 1.294 15-06-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: