Barra di rispetto del timone
#1
Buongiorno
E' un attrezzo del quale si spera non averne mai bisogno. La mia è riposta in un gavone di poppa e praticamente dimenticata. Proprio per questo è diventata inguardabile: arrugginita, scrostata e sverniciata. Vorrei farla diventare un poco più guardabile. Cosa potrei fare? Una passata di vernicetta oppure altro procedimento? Grazie, Alfredo


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Rifarla inox (anche non 316) sarebbe la meglio ... ma una grattata (in proprio) e poi una verniciata dall'amico carrozziere quando fa la prima auto ... sarebbe accettabilissimo e con una spesa contenuta.

Quindici anni fa, ho fatto vericiare dal carrozziere la flangia di chiusura guarnizione del piede saildrive Volvo 120S (che era inguardabile) ... ed e' diventata uno spettacolo !!!

Per fortuna stava verniciando un'auto bianca ... ma mi sarebbe andata bene anche una "violetta" eh

BV
Cita messaggio
#3
Avendo l'occasione, ci farei saldare 2-4 mezzi anelli alle estremità dei bracci di comando: con un 40' ci può essere bisogno di attaccare due bozzelli di demoltiplica per manovrare, specie con quei due braccini corti corti.
bv r
Cita messaggio
#4
(22-02-2022, 12:52)... Ha scritto: Rifarla inox (anche non 316) sarebbe la meglio ... ma una grattata (in proprio) e poi una verniciata dall'amico carrozziere quando fa la prima auto ... sarebbe accettabilissimo e con una spesa contenuta.

Quindici anni fa, ho fatto verniciare dal carrozziere la flangia di chiusura guarnizione del piede saildrive Volvo 120S (che era inguardabile) ... ed e' diventata uno spettacolo !!! Per fortuna stava verniciando un'auto bianca ... ma mi sarebbe andata bene anche una "violetta" eh
BV

Grazie ...| BV
Cita messaggio
#5
Banalmente, una bella spennellata di convertitore dopo una sana carteggiata, indi zincante a freddo e sei a posto per qualche anno.
Cita messaggio
#6
Dico la mia perchè fatto la settimana scorsa, appena posso posto la foto. Era nel gavone di poppa, punto più basso, in più punti corrosa dalla ruggine. Acciaio non zincato ma pitturato. Col flex ho smerigliato tutto portando a ferro pulito, una passata di acido fosforico lasciato per una notte (per sicurezza e convertire eventuale ossido), poi due mani di antiruggine arancione al minio, poi due mani di smalto Colore noccioletto, (bruttino ma me la trovavo in casa), adesso credo sia perfetta. In quelle condizioni è arrivata a 32 anni, con il nuovo trattamento credo che non dovrò pensarci più.
Cita messaggio
#7
(22-02-2022, 13:04)rob Ha scritto: Avendo l'occasione, ci farei saldare 2-4 mezzi anelli alle estremità dei bracci di comando: con un 40' ci può essere bisogno di attaccare due bozzelli di demoltiplica per manovrare, specie con quei due braccini corti corti.
bv r

Grazie Rob, Buona idea, lo farò.
BV Alf

(22-02-2022, 13:18)jacques-2 Ha scritto: Banalmente, una bella spennellata di convertitore dopo una sana carteggiata, indi zincante a freddo e sei a posto per qualche anno.

Grazie! Oggi ero alla Brico ed ho comprato una bottiglietta di Ferox (liquido bianco, io me lo ricordavo trasparente).
Zincante a freddo, scusa la mia ignoranza, è qualcosa che si acquista oppure lo devo far fare ad un professionista?
BV Alf

(22-02-2022, 13:21)rosama Ha scritto: Dico la mia perchè fatto la settimana scorsa, appena posso posto la foto. Era nel gavone di poppa, punto più basso, in più punti corrosa dalla ruggine. Acciaio non zincato ma pitturato. Col flex ho smerigliato tutto portando a ferro pulito, una passata di acido fosforico lasciato per una notte (per sicurezza e convertire eventuale ossido), poi due mani di antiruggine arancione al minio, poi due mani di smalto Colore noccioletto, (bruttino ma me la trovavo in casa), adesso credo sia perfetta. In quelle condizioni è arrivata a 32 anni, con il nuovo trattamento credo che non dovrò pensarci più.

Il mio era esattamente dove lo avevi riposto tu.
Se non ti è disturbo mi piacerebbe vedere la foto, anche se per la mia vergognosa manualità, mi sembra un procedimento complicato.
Grazie, BV Alf
Cita messaggio
#8
No, lo zincante a freddo è una "vernice" contenente zinco, la puoi dare anche spray. Una roba tipo questa: .
Cita messaggio
#9
(22-02-2022, 15:26)jacques-2 Ha scritto: No, lo zincante a freddo è una "vernice" contenente zinco, la puoi dare anche spray. Una roba tipo questa: .

Fantastico, Grazie!
Cita messaggio
#10
(22-02-2022, 13:18)jacques-2 Ha scritto: Banalmente, una bella spennellata di convertitore dopo una sana carteggiata, indi zincante a freddo e sei a posto per qualche anno.
Esatto meglio di cosi non si può.Alternativa acciaio inox.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#11
Sulla verniciatura non intervengo , ma sul fatto che debba essere a portata di mano come un estintore SÌ !
Stavo entrando a Porto Nogaro e con le onde di marea la barca caracollava .Rapidi colpi di timone e taac: scarrucolati i cavi dal radiante .
Se non ci stavo 8 secondi ad inserire la barra di rispetto ero sugli scogli della diga !
Cita messaggio
#12
(23-02-2022, 09:15)traballi carlo Ha scritto: Sulla verniciatura non intervengo , ma sul fatto che debba essere a portata di mano come un estintore SÌ !
Stavo entrando a Porto Nogaro e con le onde di marea la barca caracollava .Rapidi colpi di timone e taac: scarrucolati i cavi dal radiante .
Se non ci stavo 8 secondi ad inserire la barra di rispetto ero sugli scogli della diga !

Perchè? avervi messo l' ancora nel gavone della barra di rispetto?? Smiley45
Cita messaggio
#13
(23-02-2022, 09:15)traballi carlo Ha scritto: Sulla verniciatura non intervengo , ma sul fatto che debba essere a portata di mano come un estintore SÌ !
Stavo entrando a Porto Nogaro e con le onde di marea la barca caracollava .Rapidi colpi di timone e taac: scarrucolati i cavi dal radiante .
Se non ci stavo 8 secondi ad inserire la barra di rispetto ero sugli scogli della diga !

Grazie ... e' un ottima esperienza che hai fatto bene a ricordarci (non ci scherziamo troppo che potrebbe succedere a tutti eh).

La barra di rsipetto si tende un po' a "seppellire" ma se succede qualcosa "nello stretto" ... averla a portata di mano e' fondamentale.
Possibilita' di calare l'ancora immediatamente (quando risulti efficace) ... deve essere l'altra opzione (anzi la prima da valutare) ... per fermarsi in sicurezza (prima di andar sulla diga, scogli o spiaggia)

Grazie di averlo ricordato !!!
Cita messaggio
#14
(23-02-2022, 10:40)... Ha scritto: Grazie ... e' un ottima esperienza che hai fatto bene a ricordarci (non ci scherziamo troppo che potrebbe succedere a tutti eh).

La barra di rispetto si tende un po' a "seppellire" ma se succede qualcosa "nello stretto" ... averla a portata di mano è fondamentale.
Possibilità di calare l'ancora immediatamente (quando risulti efficace) ... deve essere l'altra opzione (anzi la prima da valutare) ... per fermarsi in sicurezza (prima di andar sulla diga, scogli o spiaggia)
Grazie di averlo ricordato !!!

Verissimo. La mia è (era) nel gavone di poppa in basso. Punto abbastanza difficile da raggiungere velocemente.
Per ora le ho dato un paio di mani di antiruggine. Quando sarà 'zincata a freddo' verrà sistemata in pozzetto nel gavone della zattera. Facilmente raggiungibile.
Cita messaggio
#15
(23-02-2022, 10:40)... Ha scritto: Grazie ... e' un ottima esperienza che hai fatto bene a ricordarci (non ci scherziamo troppo che potrebbe succedere a tutti eh).

La barra di rsipetto si tende un po' a "seppellire" ma se succede qualcosa "nello stretto" ... averla a portata di mano e' fondamentale.
Possibilita' di calare l'ancora immediatamente (quando risulti efficace) ... deve essere l'altra opzione (anzi la prima da valutare) ... per fermarsi in sicurezza (prima di andar sulla diga, scogli o spiaggia)

Grazie di averlo ricordato !!!
Condivido pienamente! Infatti le tre cose fondamentali da tenere presente in barca quando si naviga sotto-costa o si entra in porto sono:
-barra di rispetto a portata di mano
-poter calare l'ancora prima possibile
-tappi in legno per avarie prese a mare(questo anche lontano dalla costa anzi..)
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#16
Infatti quando entro in porto con la mia nave a prua c'è il nostromo e marinaio, vericello sgranato, pronta essere filata.Smiley45Smiley45Smiley45Smiley45Smiley45
Scherzo, ma sulle navi è così.
Cita messaggio
#17
(22-02-2022, 13:18)jacques-2 Ha scritto: Banalmente, una bella spennellata di convertitore dopo una sana carteggiata, indi zincante a freddo e sei a posto per qualche anno.

Ecco il risultato. Certo non è fatto da un professionista ma mi ritengo soddisfatto.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#18
(02-03-2022, 15:31)Alfredo56 Ha scritto: Ecco il risultato. Certo non è fatto da un professionista ma mi ritengo soddisfatto.

+1
Cita messaggio
#19
(02-03-2022, 17:24)jacques-2 Ha scritto: +1
Perfetto!
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Bloccare timone a barra Madinina II 54 25.080 09-09-2025, 12:25
Ultimo messaggio: allosanfan
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.013 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.331 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Lunghezza prolunga barra (stick) juan@juan 15 2.480 10-12-2023, 13:26
Ultimo messaggio: Nimbo
  trattamento barra timone vonkapp 3 1.672 07-01-2023, 00:15
Ultimo messaggio: Wally
  Barra timone Dehler 36DB arveno.b 0 814 23-10-2022, 20:04
Ultimo messaggio: arveno.b
  Stima spesa trasformazione barra timone in ruota e consiglio cantiere vonkapp 12 3.313 20-09-2022, 09:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  linea di [ancoraggio] di rispetto ebbtide39 47 11.662 17-08-2022, 12:46
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Autopilota a barra ST1000/ST2000 (idee per l'installazione)?? salvo.coppa 43 10.074 19-04-2022, 12:17
Ultimo messaggio: emanuciao
  Barra in legno del timone. GioCo PN 14 4.056 13-03-2022, 22:50
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: