Plastivela Cristina 7.30 - Lavori di manutenzione
#1
Carissimi iscritti al forum,
Cogliendo l'occasione per complimentarmi per la competenza e la passione che ho notato leggendo tra i vari post, ne apro uno dedicato ai lavori di manutenzione 'straordinaria' della barca che ho appena acquistato.
Si tratta di un Plastivela mod. Cristina del 1974. Lo scafo è stato completamente rivisto nel 2007, mentre gli interni sono quelli originari. Mancano i fari, il wc, e l'impianto elettrico è completamente da rifare.
La mia idea è di procedere così:
1 - Sverniciare con prodotto tutti gli interni (sono in legno, credo mogano)
2 - Rivedere l'impianto idrico, ovvero installare una pompa (su ebay se ne trovano da 28€, vanno bene?) e verificare lo stato del serbatoio H2O esistente
3 - Installare un WC chimico in quanto eviterei di fare un foro in più allo scafo
4 - Installare le luci di navigazione. Ho dei dubbi: bastano rossa verde e bianca in cima all'albero o serve qualcosa di più, per la navigazione notturna? Mi consigliate di prevedere un bel faretto per illuminare il pozzetto, o è esagerato?
Inoltre, dato che il furibordo (Mariner 6hp) non è dotato di alternatore, non saprei come alimentare l'impianto elettrico. Mi consigliate di installare un fotovoltaico, oppure devo comperarmi un piccolo generatore?
Ogni consiglio sarà quanto mai gradito!
Alessandro
Cita messaggio
#2
Il cielino era tappezzato con una specie di tela cerata (orribile). Io sono indeciso se ritappezzare oppure dare qualche mano di smalto sulla vetroresina. In tale caso, se dessi due mani di PLASTOLITE della Veneziani direttamente sulla vtr e basta, sarebbe una cosa senzata?
Cita messaggio
#3
si può fare ma per un lavoro decente devi stuccare e rasare per ottenere una superfice
abbastanza omogenea su cui verniciare altrimenti risulterà un peccettone di dubbio effetto.
altrimenti sky o simili e bostik o simili.
Cita messaggio
#4
OK. Il mio principale timore è che lo stucco non aderisca bene alla vtr in quanto la superficie non si presente ben pulita e vorrei risparmiarmi la cartavetratura (ho passato l'inverno a dare di flex in sentina ... ). Una bella pulita con l'acetone e poi lo stucco potrebbe bastare?
Cita messaggio
#5
il lavaggio con acetone non basta,devi dare di carta grossa per far
aggrappare lo stucco e poi rasare e poi verniciare magari levigando tra una mano e l'altra.
oppure con epoxi bianca molto carica potresti sperare di livellare tutto in maniera decente.
un epoxi molto carica potrebbe essere quella di Attiva;costo decente e buon gripp.
Cita messaggio
#6
Citazione:coccobill82 ha scritto:
Referto della perizia:
1) Rifare madieri
2) Verificare lo stato dell'imbullonatura della chiglia ed irrobustire le piastre di serraggio
3) Verificare attacco lande e, se del caso, irrobustire con resina
4) Sigillare tutti i fori
5) Combiare vetri e guarnizioni dei finestrini
6) Pulire accuratamente i winch
7) Estrarre timone per verificarne lo stato in quanto vi è molta ruggine.

La coperta non ha dato segni evidenti di delaminazione, al massimo si potrebbe prevedere qualche rinforzo ad oc, ma in futuro. Idem per lo scafo.

Ma la barca te l'hanno regalata?

Cita messaggio
#7
A me non sembra che i legni interni abbiano la priorità sul resto.
Cita messaggio
#8
La barca non me l'hanno regalata, ma quasi....Smile
Cmq è messa meno peggio di quanto sembri. Ad esempio ho portato a nudo i madieri, ed ho potuto verificare che erano ancora sani. Le crepe sono state causate - probabilmente - da uno strato troppo esiguo di vtr, la quale, naturalmente, ha ceduto.
Penso che questa possa essere una buona esperienza per 'farsi le ossa' e poi pensare di fare un'acquisto serio con cognizione di causa.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti voi che mi state aiutando con preziosissimi consigli.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Lavori di taglio sul quadro elettrico kitegorico 9 509 24-10-2025, 17:27
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 391 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.482 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 997 09-08-2025, 14:31
Ultimo messaggio: windex
  Lavori in bagno Jonah11 7 953 08-06-2025, 09:39
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.210 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.690 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 1.019 03-11-2024, 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.301 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: