nuove prove col webasto 5000
#1
Avevo accennato ai problemi di malfunzionamento del mio webasto Airtop5000 e Paddy ed altri mi avevano dato alcuni suggerimenti. Ritornato in barca Il problema l'ho risolto ma dopo aver fatto alcune prove che vi elenco essendo arrivato a questa conclusione ( che mi sta un pò stretta). Vero è che funziona benissimo e questo è il risultato più importante e come vedete dalle foto ci sono due situazioni:
a) osservo lo scollegamento del condotto che giunge alla ventola + un pezzo di altro tubo al quale è innestato un filtro( peraltro piuttosto empirico e fatto di una simil croce.(foto)
b) mi sembra un non senso e provvedo ad attaccare il tutto provvisoriamente (foto)
c) incomincia il lampeggio che secondo la cidifica dei guasti mi avverte della causa.
Premesso che il condotto (che si trova nel vano a poppa oltre la cabina) preleva aria dall'esterno da un bocchettone che giunge ad una schermatura in plastica.
d) Riscontrato il malfunzionamento decido di rimuovere il collegamento lasciando il dotto libero di prelavare aria dal vano suddetto e lasciando inoltre che venga prelevata aria da questo. infatti in quel vano entra aria anche da una presa che si trova sulla paratia esterna prospicente la spiaggetta di poppa. lascio il tubo primario con la bocca vicino alla ventola del airtop5000
RISULTATO: tutto rifunziona perfettamente.
Però non ha senso perchè... se esiste un tubo che sia insufficiente a prelevare aria dal suo collegamento predestinato, ma invece usufruire dell'aria del vano citato.

[hide][Immagine: 2010122015225_guasto%20webasto%20002%20ridotta.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20101220152224_riparazione%20webasto%20009%20ridotta.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di stevern
Avevo accennato ai problemi di malfunzionamento del mio webasto Airtop5000 e Paddy ed altri mi avevano dato alcuni suggerimenti. Ritornato in barca Il problema l'ho risolto ma dopo aver fatto alcune prove che vi elenco essendo arrivato a questa conclusione ( che mi sta un pò stretta). Vero è che funziona benissimo e questo è il risultato più importante e come vedete dalle foto ci sono due situazioni:
a) osservo lo scollegamento del condotto che giunge alla ventola + un pezzo di altro tubo al quale è innestato un filtro( peraltro piuttosto empirico e fatto di una simil croce.(foto)
b) mi sembra un non senso e provvedo ad attaccare il tutto provvisoriamente (foto)
c) incomincia il lampeggio che secondo la cidifica dei guasti mi avverte della causa.
Premesso che il condotto (che si trova nel vano a poppa oltre la cabina) preleva aria dall'esterno da un bocchettone che giunge ad una schermatura in plastica.
d) Riscontrato il malfunzionamento decido di rimuovere il collegamento lasciando il dotto libero di prelavare aria dal vano suddetto e lasciando inoltre che venga prelevata aria da questo. infatti in quel vano entra aria anche da una presa che si trova sulla paratia esterna prospicente la spiaggetta di poppa. lascio il tubo primario con la bocca vicino alla ventola del airtop5000
RISULTATO: tutto rifunziona perfettamente.
Però non ha senso perchè... se esiste un tubo che sia insufficiente a prelevare aria dal suo collegamento predestinato, ma invece usufruire dell'aria del vano citato.

a) Io non riesco a vedere nessun tipo di filtro a croce (???)

b) pare un po' strozzato, sicuro che il tubo sia vuoto?

c) e il lampeggio cosa ti dice?

d) evidentemente la somma della prevalenza in mandata e aspirazione porta la portata sotto i limiti di funzionamento. Hai controllato anche i condotti di mandata?

Se funziona così non vedo grosse complicazioni, se non che sia necessaria una griglia per evitare che entrino dei corpi estranei. Hai controllato anche che la ventola ( non sembrerebbe dalla foto ) non sia sporca sul bordo d'entrata da residui di ciò che ha aspirato insieme all'aria tanto da diminuirne l'efficienza?

Una soluzione alla poca portata potrebbe essere fare una serie di buchi da 15-20 mm sul condotto di aspirazione ( che collega il 5000 al bocchettone esterno) e rivestirlo di una stuoia filtro ( materassino bianco che trovi nei negozi di termotecnica o edilizia ): in questo modo aspira aria dall'esterno integrandola, come volume, con quella del vano interno.

Sul 3500 c'è bisogno di almeno una bocchetta di riscaldamento sempre aperta ( non parzializzabile ), credo che nel 5000 debbano essere almeno 2.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#3
ho fatto installare il webasto 5000 circa due mesi orsono e da allora non ho avuto alcun malfunzionamento. Riscalda rapidamente la barca, fa poco rumore e non vi sono odori particolari. Spero che duri!
Cita messaggio
#4
Il Webasto e' un . forse adesso si e' . capito il tuo problema . . capisco.....
Cita messaggio
#5
OK Giorgio mi spiegherò meglio.
Il filtro (o qualcosa del genere non lo vedi perchè è dentro quel pezzetto di tubo con il nastro azzurro. mi sa che impediva un corretto fluire dell'aria all'ingresso dove c'è la ventola.
1) La ventola l'ho pulita con un aspiratore e non mi è sembrata sporca.
2). Quando ho aperto la parte della paratia della cabina di poppa per ispezionare, mi sono accorto che proprio quel pezzetto di tubo col nastro azzurro era staccato come si vede nella foto. duqneu mi chiesi perchè un tubo dovesse essere scollegato e l'avevo di conseguenza e provvisoriamente collegato col resto del la tubazione ( foto)( per prova).
Nel frattempo avevo anche sostituito un altro pezzo di tubo che era stato schiacciato.
3) Dopodichè il lampeggio sul termostato indicava che poteva essere ostruita la tubazione e che il 5000 andava in surriscaldamento. Da qui la difficoltà a scaldare i locali.
4) ho voluto escludere successivamente tutta la tubazione per verificare il fuzionamento del solo airto 5000 e tutto OK. Questo mi dava la garanzia che l'apparecchiatura era ok.
5) ho poi scollegato come all'origine i due pezzi di tubo e tutto rifunziona bene.Quello che mi chiedo è perchè debba stare staccato e prelevare l'aria dal vano in generale piuttosto che da un sistema appropriato di tubazione collegata che preleva dall'esterno, Mah!!!

Anch'io sono convinto che è un gioiello e in inverno si sta da Dio anche con la manopola del termostato posizionato ancora prima della metà del fondo corsa. tuttavia il caldo se nella cabina di poppa è alto in quella di prua è molto meno evidente. A proposito della assistenza io sono andato a desio dove c'è una carrozzeria che è un Referente Webasto.Non so della loro affidabilità ,ma ho trovato cortesia e disponibilità, mi hanno dato consigli che ho applicato. Per me è molto comodo
Cita messaggio
#6
Si si anche io ho risolto sotto . che quando ho avuto i problemi erano n fase di trasloco e non erano nemmeno in grado di sapere dove mandarmi.Non saprei cosa dirti....Smile
Cita messaggio
#7
Giorgio, per favore, dici, tu a Stevern che quel manicotto, avendo già lui un diam minore dell'attacco del 5000, ulteriormente ridotto nella curvatura, peggiorato, se ho capito bene, da quel famoso filtro a croce, sommandosi alla griglia che naturalmente ci sarà sul foro passante sulla poppa o paramare, causa una notevole diminuzione della portata dell'aria aspirata.
Se poi, come dicevo, gli dici che sommando poi anche la resistenza dell'impianto a valle, causerà una perdita di portata tale che il 5000 non avrà più un flusso sufficiente per smaltire il calore della caldaia ( o per superare il valore minimo del flussostato se c'è).
Si potrebbe anche pensare che il lampeggio confermi questa tesiSmile.
Il fatto poi che noti che la cabina di poppa sia più confortevole di quella di prua potrebbe anche far pensare, se per favore glielo comunichi, che, essendo l'impianto non a ricircolo ma a ricambio, la sua barca sia talmente ben sigillata che non tutta la potenzialità della ventola riesce ad essere evacuata dalle aperture disponibili ( magari solo quella sulla tagliola del tambucio ) cosicchè le bocchette della zona di poppa, dove la pressione è maggiore, sono le sole che permettono una buona circolazione verso lo sfiato, che è più vicino.
Sulla cabina di prua, oltre a far uscire meno aria calda, le bocchette/a probabilmente, per non allungare il percorso della tubazione, saranno posizionate vicine alla porta ( verso il quadrato ). Spiegagli, ti prego, che in questo modo l'aria calda tenderà ad uscire direttamente nel quadrato senza circolare nella cabina.
In questo caso sarà sufficiente socchiudere di un pelo il passo d'uomo, soprattutto con la porta chiusa, ottenendo sia di migliorare l'efficienza della ventola ( minor contropressione ) che la circolazione dell'aria calda nella cabina.
Spero che te ti ascolti.[:253][:253][:253]

[:246][:256][:260][:7][:1][:263]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#8
ti ho ascoltato MAro grazie, anche di riflesso. A volte sono un pò gnucco! ma poi ci arrivo, ciao ciao ebuon Natale[:266][:266][:278][:76]. Ora il Webasto non ha più segreti e sto al caldo
Cita messaggio
#9
Buon Natale anche a te, a Giorgio e a tutti.
Spero che i miei suggerimenti ti potranno tornar utili.
Se posso, son qua.
SmileSmile
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#10
Il tubo di entrata deve essere da 90 ma quello che mi preoccupa vedendo le foto é proprio la posizione di montaggio molto attivato e chiuso la marmitta arriva a taemperature molto alte sicuri che non tocchi niente di infiammabile?
Cita messaggio
#11
Citazione:Ieio ha scritto:
Il tubo di entrata deve essere da 90 ma quello che mi preoccupa vedendo le foto é proprio la posizione di montaggio molto attivato e chiuso la marmitta arriva a taemperature molto alte sicuri che non tocchi niente di infiammabile?
Lo scarico è, si vede, correttamente isolato.
Io l'ho ulteriormente incamiciato in uno di quei tubi allungabili in alluminio, che ho, per lo scambio d'aria, tutto forato. Ma è stata una mia iniziativa, per il costruttore va già bene così.

Cosa intendi con 'molto attivato '???
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#12
anch'io non capisco cosa vuol dire 'molto attivato'
Cita messaggio
#13
Citazione:Messaggio di stevern
Però non ha senso perchè... se esiste un tubo che sia insufficiente a prelevare aria dal suo collegamento predestinato, ma invece usufruire dell'aria del vano citato.

Mi era successa la stessa cosa col Rimar 36 appena preso.

Il problema era la griglia di aspirazione con maglia troppo stretta.

Messa una griglia più larga tutto si è risolto.

Probabilmente anche il tuo problema non è il tubo ma la griglia che c'e' dall'altra estremità.

(provare costa poco, colleghi il tubo e cavi la griglia, poi provi con griglia meno stretta).

BV
Cita messaggio
#14
Sono convinto che è proprio così! L'ho dubitato fin dall'inizio del problema. Quello che dici me lo conferma. Grazie e ciao!WinkWinkWink
Cita messaggio
#15
Citazione:Maro ha scritto:
Giorgio, per favore, dici, tu a Stevern che quel manicotto, avendo già lui un diam minore dell'attacco del 5000, ulteriormente ridotto nella curvatura, peggiorato, se ho capito bene, da quel famoso filtro a croce, sommandosi alla griglia che naturalmente ci sarà sul foro passante sulla poppa o paramare, causa una notevole diminuzione della portata dell'aria aspirata.
Se poi, come dicevo, gli dici che sommando poi anche la resistenza dell'impianto a valle, causerà una perdita di portata tale che il 5000 non avrà più un flusso sufficiente per smaltire il calore della caldaia ( o per superare il valore minimo del flussostato se c'è).
Si potrebbe anche pensare che il lampeggio confermi questa tesiSmile.
Il fatto poi che noti che la cabina di poppa sia più confortevole di quella di prua potrebbe anche far pensare, se per favore glielo comunichi, che, essendo l'impianto non a ricircolo ma a ricambio, la sua barca sia talmente ben sigillata che non tutta la potenzialità della ventola riesce ad essere evacuata dalle aperture disponibili ( magari solo quella sulla tagliola del tambucio ) cosicchè le bocchette della zona di poppa, dove la pressione è maggiore, sono le sole che permettono una buona circolazione verso lo sfiato, che è più vicino.
Sulla cabina di prua, oltre a far uscire meno aria calda, le bocchette/a probabilmente, per non allungare il percorso della tubazione, saranno posizionate vicine alla porta ( verso il quadrato ). Spiegagli, ti prego, che in questo modo l'aria calda tenderà ad uscire direttamente nel quadrato senza circolare nella cabina.
In questo caso sarà sufficiente socchiudere di un pelo il passo d'uomo, soprattutto con la porta chiusa, ottenendo sia di migliorare l'efficienza della ventola ( minor contropressione ) che la circolazione dell'aria calda nella cabina.
Spero che te ti ascolti.[:253][:253][:253]

[:246][:256][:260][:7][:1][:263]

Questo è quello che si suol dire:

parlare a nuora, affinchè suocera intenda Smiley14Smiley14Smiley14
Cita messaggio
#16
Attivato = attufato sorry
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione nuove reti/trampolino su catamarano windex 5 820 05-08-2025, 15:51
Ultimo messaggio: windex
  webasto fai da te sul nuovo Elan 394 marloc 7 3.770 29-01-2025, 12:29
Ultimo messaggio: Strega2@
  Webasto ad acqua (Thermo top) su barca a vela 10 mt. maurob 41 13.677 26-12-2024, 16:19
Ultimo messaggio: giampaolo
  Webasto: ventilazione in tilt spinner 0 417 04-11-2024, 11:06
Ultimo messaggio: spinner
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 716 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  webasto errore F04 bellatrix 0 552 06-10-2024, 21:55
Ultimo messaggio: bellatrix
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 2.009 18-01-2024, 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  lunghezza sartie nuove vs sartie vecchie Francesco 15 2.767 28-10-2023, 17:46
Ultimo messaggio: sailor13
  Sensore carburante - prove di taratura Guido_Elan33 5 1.550 20-09-2023, 13:51
Ultimo messaggio: Wally
  Webasto su grand soleil 39 Daniele O. 3 1.346 31-08-2023, 08:24
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: