Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:fast37 ha scritto:
Io, personalmente, sono sicuro che la vela è fatta bene. Allora il problema va ricercato nella regolazione dell'albero. se cazzando tutto back ottieni solo di stirare la randa così, allora probabilemnte avete una serie di problemi:
basse ed intermedie troppo lente rispetto alle alte, strallo troppo lento A maggior ragione, se lo strallo è lungo, quando belin tutto il belin, la catenaria, invece che diminuire aumenta, perchè la testa dell'albero si 'abbassa'
Quoto. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Ed allora in primis rimettete a posto l'albero con tutte le tensioni eccetera, poi rifate delle foto (magari che si veda tutto l'albero), sono curioso di vedere come cambia!
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Tra sabato e domenica proverò a fare qualche foto prima di metterci mano (ma continuo a sperare voglia passare direttamente il velaio) e dopo avercele messe.
Grazie dei suggerimenti!
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
21-01-2011, 20:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2011, 20:58 da Sebastian.)
PEr completezza espositiva, posto queste altre due foto scattate con 18-20 nodi.
Il problema è sempre lo stesso, seppur meno evidente forse grazie alla pressione maggiore del vento.
Qui, però si vede l'albero intero e magari può aiutare ad avere un quadro più chiaro.
C'era belin più teso rispetto alla foto di apertura, e drizza e più cazzata.
Certo che la stecca alta è veramente piatta!
[hide] ![[Immagine: 201112113517_Listener1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Sebàstian/201112113517_Listener1.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011121135124_Listener2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Sebàstian/2011121135124_Listener2.jpg) [/hide]
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
Guarda, a vederlo cosi mi sembra molto flesso nella parte alta, quindi direi di cazzare le intermedie. sempre da qua, l'albero ha tantissimo rake, la barca come va sul timone? troppo orziera? La stecca alta se è troppo piatta basta tirarla di meno
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
a occhio, anche se la posizione non è ottimale mi pare che l'albero spanci molto in avanti anche se le foto sono sul passaggio sull'onda...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
21-01-2011, 21:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2011, 22:24 da einstein.)
Sebastian, certo che l'albero ha una bella freccia. 
Sei certo che la lunghezza strallo sia corretta?
Le stecche sono, ovviamente, tutte piuttosto piatte, comunque, in linea di massima, più comprimi la stecca e più dai concavità, e viceversa.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Citazione:einstein ha scritto:
Sebastian, certo che l'albero ha una bella freccia. 
Sei certo che la lunghezza strallo sia corretta?
No, non ne sono affatto .:
Ci sarebbe da smontare il tamburo e riprenderne un po'.
Quindi prima di tutto dovremmo agire sullo strallo?
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
21-01-2011, 22:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2011, 22:05 da einstein.)
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Sebastian, certo che l'albero ha una bella freccia. 
Sei certo che la lunghezza strallo sia corretta?
Le stecche sono, ovviamente, tutte piuttosto piatte, comunque, in linea di massima, più dai tensione alla stecca e più dai concavità, e viceversa.
ciao
Mi pare di aver capito che su una cosa siano tutti d'accordo: lo strallo è lungo.
E da lì si dovrebbe partire per qualsiasi regolazione.
Quoto, anche se mi sembra molto strano che una barca di serie e quotata come il 'J', possa aver montato uno strallo più lungo. Boh....
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
non è affatto strano, perchè poi alla fine la lunghezza dello strallo viene fuori durante il montaggio fatto da chi arma la barca. Tra l'altro, mi sembra che l'avvolgifiocco sia un fulrex. smontarlo è molto semplice, però non tutti hanno la possibiltà di essere regolati
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
Da quanto capisco, dovete mettere mano allo strallo. e' un pò noioso la prima volta aprire e rimontare il rollafiocco, ma niente di poi così drammatico.
credo che dovrete dare qualcosa in più di un giro.
e dì a Giorgio che lo saluta Scornaj, vedrai che capisce stai tranquillo.
ciao
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
L'avvolgifiocco è un Harken.
Il mio timore nello smontare il tamburo è che mi cada qualche pezzo in acqua o che poi non si riesca a rimontarlo correttamente!
Un timore che, ormai è chiaro, andrà affrontato se si vuole far camminare meglio questa barca.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Sono senza parole.
Evidentemente, se la discussione continua così nel vago, nessuno, ed in particolare Sebastian, si è preso la briga di andare a vedere nel link che avevo postato cosa c'era scritto.
Per gentile concessione di north-sails, ecco la guida (basta sapere l'inglese) per mettere in assetto il J 109 (ovviamente con le vele north, ma dato che hanno gentilmente messo anche i profili........).
[hide] ![[Immagine: 2011121165312_ScreenHunter_01%20Jan.%2021%2016.47.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2011121165312_ScreenHunter_01%20Jan.%2021%2016.47.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011121165335_ScreenHunter_02%20Jan.%2021%2016.47.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2011121165335_ScreenHunter_02%20Jan.%2021%2016.47.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011121165357_ScreenHunter_03%20Jan.%2021%2016.47.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2011121165357_ScreenHunter_03%20Jan.%2021%2016.47.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011121165422_ScreenHunter_04%20Jan.%2021%2016.48.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2011121165422_ScreenHunter_04%20Jan.%2021%2016.48.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011121165456_ScreenHunter_05%20Jan.%2021%2016.48.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2011121165456_ScreenHunter_05%20Jan.%2021%2016.48.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011121165554_ScreenHunter_06%20Jan.%2021%2016.48.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2011121165554_ScreenHunter_06%20Jan.%2021%2016.48.jpg) [/hide]
Fatto tutto ciò, ne possiamo riparlare.....
Ciao
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
Appunto, a me sembrava si parlasse di fuffa in base a tre foto... 
bravo - come sempre  - Albert a riportare tutti coi piedi per terra.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Avevo già letto e stampato.
Intanto mi erano capitate altre due foto che ho postato.
Ps
Letto, stampato... e iniziato a 'provare' a capirci qualcosa!
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
.
Sebastian, questa tuning guide, sempre della North, come vedi, e' leggermente diversa da quella postata da Albert, in comune però hanno la misura del rake = 2260 m/m, quindi partirei intanto con questa misura per vedere quanto sei fuori, misurata come suggerito:http://www.youtube.com/watch?v=htiWiilj4hY.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 16
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2009
mi e' capitata la stessa cosa
la vela e' sbagliata in quanto non ha profondita'nella parte bassa fino a meta' vela
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:via col vento ha scritto:
mi e' capitata la stessa cosa
la vela e' sbagliata in quanto non ha profondita'nella parte bassa fino a meta' vela
Se hai seguito tutta la discussione, molto probabilmente, non è con la vela che devi prendertela ma con qualcos'altro. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
o qualcun'altro
siamo tutti soggetti a compiere errori...
Messaggi: 16
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2009
certo se metti l'albero dritto senza farlo curvare nemmeno di 1 cm la vela vedi che andra' bene
|