teak in coperta
#21
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:

2° se al suo posto uso l'antisdrucciolo, risparmio denaro e lavoro, alleggerisco la barca e la rendo più fresca internamente. Per chi pensa che il teak isoli l'interno della barca, provi ad appoggiare una mano su di una parte della barca che non sia coperta dal legno colpito dai raggi solari, poi faccia la stessa cosa sul teak. Rimarrà sorpreso dalla differenza di calore.

Il legno è un cattivo . è possibile che l'interno sia più fresco senza il teak dalla coperta. Sicuramente sarà più fresca la coperta.
Cita messaggio
#22
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Allora a questo punto bisogna puntualizzare che non si tratta di come tenere bene una coperta in teak ma, dato che è arrivata al capolinea, se demolirla e rifarla con una spesa importante o se demolirla e non usare più il teak, ma usare l'antisdrucciolo.

Siccome l'artigiano che mi ha fatto il preventivo di spesa mi ha detto che se copro la coperta con l'antisdrucciolo anzichè con il teak vengo a risparmiare non meno dei due terzi, ho fatto delle riflessioni:

1° l'unico punto positivo della coperta in teak è la sua bellezza.
2° se al suo posto uso l'antisdrucciolo, risparmio denaro e lavoro, alleggerisco la barca e la rendo più fresca internamente. Per chi pensa che il teak isoli l'interno della barca, provi ad appoggiare una mano su di una parte della barca che non sia coperta dal legno colpito dai raggi solari, poi faccia la stessa cosa sul teak. Rimarrà sorpreso dalla differenza di calore.

Quindi la mia richiesta non era di come si tiene una coperta in teak; questo lo so molto bene, ma se mi conviene rifarla oppure mettere al suo posto l'antisdrucciolo. Questo perchè la vecchia coperta DEVO demolirla perchè le doghe sono troppo sottili, la gomma se ne va e non si può sostituirla e le teste delle viti fuoriescono e non c'è abbastanza spessore per poter fare qualsiasi cosa.
Se così non fosse non mi passerebbe per la testa di privarmi di una delle cose che più mi piace vedere sulle barche.

Secondo me hai già deciso cosa fare e stai solo cercando qualcuno che avvalora la tua 'tesi'!!!Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#23
Se vedessi le foto che ha postato Dapnia quando ha restaurato la sua barca, cambieresti idea. Comunque non farti illusioni: ripristinare una coperta senza mettere il teak costa un po' meno, ma non molto. Quello che e' certo e' che sembrera' una soluzione arrangiata e non una bella barca, che - con un ponte rifatto in teak- e' un piacere per chi ce l'ha e chi vorrebbe comprarla. Quando al consumo di quasi un mm/anno, lasciamo perdere. Non Piccoletto i conti.
Cita messaggio
#24
Vabbe' e' scomparso un intervento che . vero problema non ha nulla di tecnico ma ha solo la parte economica che comanda.troppo debole parte tecnica.Rispettabilissimo eh per carita' ognuno fa i propri conti.Ma nn vedo cosi' tanta differenza.Big Grin
Cita messaggio
#25
Se sei convinto vai tranquillo.... Ma ma non cercare di non convincere tutto il forum che la barca è meglio senza teak..
Cita messaggio
#26
[?][?][?]sibillino[?][?][?]
Cita messaggio
#27
Citazione:Messaggio di Scarpa Vittorio
Ho deciso di eliminare dal mio GS 343 il teak che si trova sulla coperta e rinnovare solo quello che si trova nel pozzetto.

Sicuramente perderà in bellezza, ma quanto lavoro e denaro si risparmia!

Inoltre la barca verrà alleggerita di parecchie decine di kili e l'interno risulterà più fresco durante il periodo estivo.

Inoltre la spesa prevista per il lavoro risulterà decurtata di due terzi rispetto a quella della sostituzione del teak.

Buona idea? o no?

Credimi, : è proprio una cattiva idea! SadsmileyDisapprovazione Prima o dopo te ne .:
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#28
Mi avete . la coperta in teak.
Cita messaggio
#29
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Mi avete . la coperta in teak.

. decisione, non te ne pentirai.Smile
Cita messaggio
#30
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Mi avete . la coperta in teak.

2828
Cita messaggio
#31
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Allora a questo punto bisogna puntualizzare che non si tratta di come tenere bene una coperta in teak ma, dato che è arrivata al capolinea, se demolirla e rifarla con una spesa importante o se demolirla e non usare più il teak, ma usare l'antisdrucciolo.

Siccome l'artigiano che mi ha fatto il preventivo di spesa mi ha detto che se copro la coperta con l'antisdrucciolo anzichè con il teak vengo a risparmiare non meno dei due terzi, ho fatto delle riflessioni:

1° l'unico punto positivo della coperta in teak è la sua bellezza.
2° se al suo posto uso l'antisdrucciolo, risparmio denaro e lavoro, alleggerisco la barca e la rendo più fresca internamente. Per chi pensa che il teak isoli l'interno della barca, provi ad appoggiare una mano su di una parte della barca che non sia coperta dal legno colpito dai raggi solari, poi faccia la stessa cosa sul teak. Rimarrà sorpreso dalla differenza di calore.

Quindi la mia richiesta non era di come si tiene una coperta in teak; questo lo so molto bene, ma se mi conviene rifarla oppure mettere al suo posto l'antisdrucciolo. Questo perchè la vecchia coperta DEVO demolirla perchè le doghe sono troppo sottili, la gomma se ne va e non si può sostituirla e le teste delle viti fuoriescono e non c'è abbastanza spessore per poter fare qualsiasi cosa.
Se così non fosse non mi passerebbe per la testa di privarmi di una delle cose che più mi piace vedere sulle barche.
Credimi, non è vero che l'unico punto positivo della coperta in teak sia la bellezza, come non è vero che quel tipo di legno anche se lo senti più caldo, esteriormente non isoli in modo migliore l'interno.......
Comunque, al di là di ogni considerazione funzionale ed estetica, che gioca sicuramente a favore del teak, il legno è un materiale vivo che sa comunicare, sa parlare di sè attraverso il calore della natura, unica e irripetibile da qualsiasi manufatto industriale se pur più economico: anche la copia meglio riuscita non ti potrà mai trasmettere la sensazione del prodotto . poi, a parte l'apprezzamento nella rivendibilità (da non sottovalutare), il legno vero ti crea un'atmosfera ed un fascino che fa piacere solo a starne accanto.....Wink
Se vouoi ti posso far vedere come è riuscito il mio ponte in teak dopo il restauro, (dopo 20 anni di oonorato servizio) e darti qualche indirizzo di conoscenti che ti possono aiutare nel lavoro.....Wink Smile Wink
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#32
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Mi avete . la coperta in teak.

Bravo Smiley14

Se ti è possibile inserisci le foto della coperta prima, durante e dopo la lavorazione Tongue
Cita messaggio
#33
Meno male che nessuno ha proposto di usare il Flexiteek a Vittorio altrimenti partiva la dissertazione sui teak artificiali ......

Bravo Vittorio rifai il Teak , metti le foto del prima e dopo.
Cita messaggio
#34
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Mi avete . la coperta in teak.

se lo smantellavi avresti finito per venderti la barca tanto non l'avresti più riconosciuta!!!
282828
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#35
Buona scelta. Ma una domanda: l'antisdruciolo come te lo avrebbe fatto, perché un conto e' la brutta Buccia d'arancio ed un conto il diamantato......
Cita messaggio
#36
Il bavaria che avevo sul pontile ha tolto il tek e messo dei fogli di gelcoat diamantato con fughe fatte bene e con tanta attenzione, il lavoro e uscito perfetto e la coperta sembra nuova, infatti il calpestio è nuovo.
Un lavoro che consiglierei senz'altro, però non consco i costi.
Cita messaggio
#37
certo che il con il teak la barca e' piu' bella,
ma sapere di spendere piu' di 20.000€ (parlo per la mia)
solo per l'estetica mi scoccia un po'.


Cita messaggio
#38
Ciao , premetto che il teak ne importo qualche container all'anno dalla ex Birmania,e non per scopi nautici,posso garantire che è come tutto il legno un ottimo isolante termoacustico. Per chi dovesse rifare la coperta consiglierei di farsi fare qualche preventivo da qualche cantiere friulano o sloveno. Per la manutenzione date un'occhiata a www.lylypaints.it , è un mio fornitore di finiture di parquet ( una tra le maggiori aziende italiane) che ha aperto una linea per la nautica. Devo dire che mi sono trovato benissimo, e la maggior parte dei miei vicini mi hanno chiesto dove possono reperirlo , in quanto non si trova presso rivenditori , ma bisogna ordinarlo direttamente dalla fabbrica.

Buon vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 71 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 562 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.722 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.684 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.626 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: