Rispondi 
costo olio motore
Autore Messaggio
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #21
costo olio motore
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Per i motori di vecchia tecnologia, i più 'muli' per le barche, è normalmente consigliato dal costruttore olio minerale SAE 40 d'estate e 20-30 d'inverno, il cui costo può andare da 1 €/l a 5 €/l a seconda del venditore e della confezione (fusto da 220 l - bottiglia da 1 l).

L'utilizzo dell'olio minerale multigrade, tipicamente SAE 15-40 0 20-40 permette di sfruttare subito a pieno il motore senza attendere il riscaldamento (meglio a basso carico che a vuoto), cosa quasi irrilevante per una barca a vela in cui il motore non è in genere tirato al massimo appena acceso.

L'olio multigrade di tipo sintetico è indicato per i moderni motori automobilistici ad elevate prestazioni che per le strette tolleranze di accoppiamento e la presenza di turbine con elevate velocità richiedono olii specifici di elevato costo e, di contro, prolungati utilizzi tra un cambio e il successivo (20.000-30.000 km) con minimi o nulli rabbocchi, sono rari questi tipi di motori sulle barche a vela.

In conclusione, a mio parere, nelle barche a vela con motore ausiliario, nella maggior parte dei casi, è più consigliabile un buon olio minerale della gradazione prescritta dal costruttore con un cambio frequente (almeno ad inizio e fine estate e comunque dopo 100-200 ore) piuttosto che tenere troppo a lungo un multigrade, quanto all'olio tutto sintetico probabilmente sono soldi buttati, ma male non dovrebbe farne, purchè non lo si lasci troppo a lungo su motori tradizionali, che producono più depositi e che lo 'consumano'.

Ho gestito una impresa ferroviaria ed i locomotori da manovra con motori attorno ai 1000 CV, identici a quelli dei pescherecci, 12 cilindri, biturbo utilizzavano normale olio minerale SAE 20 d'inverno e 30 d'estate con cambio non prima delle 500 ore di moto e revisione ogni 50.000 ore, andavano benissimo ancora dopo 40 anni di utilizzo!

Big GrinBig GrinBig Grin
Big GrinBig GrinBig Grin
Su consiglio di un meccanico uso il W 40. Mi ha spiegato che il multigrado, proprio perché deve far fronte a un range più ampio di temperature è inferiore a un unigrado, sempre che le condizioni ambientali ne permettano l'uso
19-05-2012 02:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita olio BAFFO52 0 90 ieri 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 21 11.547 23-01-2025 20:42
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Olio motore IlBlucaliffo 47 6.294 22-01-2025 21:04
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 21.202 09-01-2025 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 916 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Olio motore che non si consuma? ventodiprua 8 644 27-09-2024 16:20
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s thebaron 6 489 10-09-2024 16:30
Ultimo messaggio: Giogiogio
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 581 28-08-2024 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Che olio invertitore per un Volvo MD6B ventodimaestrale 1 252 10-08-2024 21:34
Ultimo messaggio: Tib1992
  Olio motore lombardini 702m cicciobart1982 1 334 07-07-2024 10:50
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)