Citazione:davidef ha scritto:
Le mie parole sono state travisate:
Se tu devi eseguire una riparazione su uno scafo lo devi riportare allo stato originale, tutte le altre soluzioni sono scorciatoie e questo e' un dato oggettivo.
Quando restauri una auto se la lamiera E'. Marcia la tagli e ne metti una nuova , verciciata secondo i cicli mica tappi il buco con la resina e poi vernici!!!!
Da questa cosa si definisce il lavoro a regola d'arte dalla riparazione generica.
La barca , se il lavoro e' fatto bene, la puoi lavare con idro tutte le volte che vuoi e il ciclo non si deve staccare ( a meno che il *stupidotto* di turno non usa il getto rotativo a 300 bar e allora ci puoi mettere quello che vuoi tanto si stacca (. Questo e' un classico)
Esempio concreto. Io ho fatto il trattamento antiosmosi a una barca che avevo , sabbiata , lavata bene lasciata asciugare
Lavaggio resina a vista con stirene che e' un solvente per resina, la resina si ammorbidisce in superfice e a quel punto applichi pima mano di gelcoat a rullo , 2 o 3 mani , poi carteggiati na a lisciare .
A questo punto lo scafo e' ritornato alla sua totale originalita , da qui fai il trattamento preventivo o totale con epox y che blocca la permeabilita del gelcoat e della resina sottostante poi ci dai primer e antivegetativa.
Ora chiunque dovesse. Intervenire in futuro , anche se dovesse staccarsi la protezione si trovera' una superf ice gelcoat ben avviata e uniforme e non resina con buchi stuccati alla bene e meglio.
La differenza e' solo questa.
Quindi in conclusione nessuno e' deficente e nessuno affonda , a mio avviso, S tratta solo di un lavoro fatto meglio dell'altro.
ORA VI AUTORIZZO A INSULTARMI
una semplice domanda per curiosità, tanto per vedere se ho ben capito. praticamente tu utilizzi un solvente in modo da rendere molle la vetroresina e quando questa è molle applichi del gelcoat a rullo. a questo punto la domanda: cosa succede se per esempio lo stirene non dovesse evaporare completamente (cosa possibile, dal momento che è presente nella stessa resina di partenza e potrebbe, secondo alcuni, essere una delle concause di punti deboli nel solido cristallizzato)?
e poi, il fatto che su una qualsiasi scheda tecnica riferita allo stirene si legga, proprio in virtù di quanto scritto prima, che lo stesso non dovrebbe andare mai a contatto con le resine specialmente le poliesteri non ti dice niente?