Messaggi: 167
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2014
L’autovlave non riesce a pescare con serbatoi pieno.
Apro lo sportello d’ispezione e mi accorgo che nell’angolo inferiore, dove pesca la pompa ‘è una quantità incredibile di sassolini di calcare.
A mano ne estraggo almeno 4/5 kg.
Preciso serbatoio in inox.
Dove posso gratto le pareti e avanti con Viacal, aiutandomi con getto diretto sulla presa nell’angolo inferire.
Risolvo parzialmente, lascio lavorare il prodotto tutta notte e al mattino riprovo.
Non sono in condizione di smontare tubi e raccordi perché non ho ricambi.
Qualcuno ha suggerimenti.
Grazie in anticipo.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Aceto ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 340
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2009
Valuterei l’uso di acido citrico, acquistabile in farmacia. Non è tossico alle giuste dosi, non puzza come l’acido acetico, non è pericoloso per la salute come lo sono gli anticalcari chimici. Inoltre, e non è poco, costa pochino rispetto ai prodotti da supermercato.
Devi fare una ricerca per diluizione, in base al volume/ superficie da trattare, e tempi di contatto.
Ciao ferro
Chiasso (CH) - Corfu'
- In tempi come questi la fuga e' l'unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare. H. Laborit -
- Je suis ... Je suis?
Messaggi: 1.561
Discussioni: 334
Registrato: Nov 2004
Acido tamponato x disincrostare caldaie...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Acido muriatico
Lock Crowther Windspeed 38
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(30-05-2018, 18:14)Fabriziof Floriano Ha scritto: L’autovlave non riesce a pescare con serbatoi pieno.
Apro lo sportello d’ispezione e mi accorgo che nell’angolo inferiore, dove pesca la pompa ‘è una quantità incredibile di sassolini di calcare.
A mano ne estraggo almeno 4/5 kg.
Preciso serbatoio in inox.
Dove posso gratto le pareti e avanti con Viacal, aiutandomi con getto diretto sulla presa nell’angolo inferire.
Risolvo parzialmente, lascio lavorare il prodotto tutta notte e al mattino riprovo.
Non sono in condizione di smontare tubi e raccordi perché non ho ricambi.
Qualcuno ha suggerimenti.
Grazie in anticipo. Io adopero l' acido citrico.
L'ultima volta qualche anno fa ne comperai 20 Kg su ebay (meno di 3 euro al Kg).
A inizio stagione ne sciolgo 2 Kg in un paio di secchi di acqua, che poi vuoto nei serbatoi.
Ne faccio fuoriuscire in po' dai rubinetti, in modo da riempire le tubature.
Lascio agire qualche ora poi svuoto e risciacquo un paio di volte.
Da quando faccio così, mai più avuto problemi di deposito di calcare.
Messaggi: 184
Discussioni: 10
Registrato: Jun 2014
Anch'io ho usato l' acido citrico come Beppe222: 1kg per ogni serbatoio da 100 litri e l'ho lasciato agire per 24 ore. Purtorppo non avevo letto il suo post e non l'avevo sciolto preventivamente in un secchio. Se lo butti a secco nel bocchettone di riempimento (come ho fatto io) fa da tappo e ci metti delle ore a scioglierlo!
L' acido citrico lo trovi come ha detto Beppe su Ebay a prezzi molto convenienti oppure un po' più caro nei negozi di agraria, credo si usi per fare il vino, in pacchi da un kg a 8-9 euro.
Dopo un giorno l'acqua è uscita giallognola ed il serbatioio era come nuovo.
Risciacquare prima dell'uso.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Nell'acqua tiepida si scioglie meglio
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
IL REMOX ben diluito é una bomba ma dopo devi risciacquare abbondantemente
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
(30-05-2018, 21:50)Beppe222 Ha scritto: Io adopero l'acido citrico.
L'ultima volta qualche anno fa ne comperai 20 Kg su ebay (meno di 3 euro al Kg).
A inizio stagione ne sciolgo 2 Kg in un paio di secchi di acqua, che poi vuoto nei serbatoi.
Ne faccio fuoriuscire in po' dai rubinetti, in modo da riempire le tubature.
Lascio agire qualche ora poi svuoto e risciacquo un paio di volte.
Da quando faccio così, mai più avuto problemi di deposito di calcare.
Tanto per capire, quando fai l’operazione i serbatoi sono vuoti?
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(31-05-2018, 13:01)bellatrix Ha scritto: Tanto per capire, quando fai l’operazione i serbatoi sono vuoti? Si.
Svuoto completamente i serbatoi, il boiler, le tubature.
Completamente .... compatibile con quello che la pompa riesce a fare.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Fatto con abbondante candeggina su consiglio di un amico titolare di rimessaggio in serbatoio di 18 anni: mai più avuto problemi.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(31-05-2018, 21:27)GT Ha scritto: Fatto con abbondante candeggina su consiglio di un amico titolare di rimessaggio in serbatoio di 18 anni: mai più avuto problemi. Scusa ma nutro qualche serio dubbio sulla efficacia della candeggina nei confronti del calcare.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(31-05-2018, 21:27)GT Ha scritto: Fatto con abbondante candeggina
La candeggina va bene per muffe o alghe, ma qui si parla di calcare, ci vuole un acido.
Messaggi: 263
Discussioni: 17
Registrato: Apr 2007
candeggina è acido muriatico diluito
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(01-06-2018, 19:09)aleph Ha scritto: candeggina è acido muriatico diluito
NO!
La candeggina è l'ipoclorito di sodio, ovvero quella che anche chiamiamo varachina o varichina o amuchina o neveina o in quanti altri modi la si vuol chiamare.
Non ha nulla a che vedere con l' acido muriatico chiamato anche acido cloridrico.
Messaggi: 110
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2016
Candeggina è ipoclorito di sodio. Acido muriatico è acido cloridrico.
Per il calcare serve un acido che trasforma il carbonato di calcio in un sale solubile di calcio ed anidride carbonica.
Poiché nell’acqua è praticamente sempre presente un sale di calcio solubile per evitare la formazione di calcare bisogna ridurre la quantità di anidride carbonica assorbita dall’aria, quindi serbatoi sempre pieni.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Io così ho fatto, dopo aver asportato manualmente tutto il possibile, come ha fatto floriano.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
(30-05-2018, 21:50)Beppe222 Ha scritto: Io adopero l'acido citrico.... A inizio stagione ne sciolgo 2 Kg in un paio di secchi di acqua, che poi vuoto nei serbatoi.
Ne faccio fuoriuscire in po' dai rubinetti, in modo da riempire le tubature.
Lascio agire qualche ora poi svuoto e risciacquo un paio di volte.
Da quando faccio così, mai più avuto problemi di deposito di calcare.
sono arrivato a 70 anni senza conoscere la bontà dell' acido citrico 
anche se non serviva confermare quanto detto da Beppe222 i risultati li reputo eccellenti .
boiler di nuovo intonso con poca spesa e poca fatica
grazie beppe
e anche a Iansolo per la dritta sul benzalconio ; l' acido ossalico per me da anni è un mast : irrinunciabile
con questi tre prodotto si spende poco e si ottengono ottimi risultati
grazie iansolo
|