la radio SSB a bordo
#41
(13-04-2015, 19:51)Ellgia Ha scritto: Come ulteriore info e' disponibile un plugin per opencpn per utilizzare le penne usb/dsr come ricevitori AIS. Le penne adatte si trovano tranquillamente su ebay o direttamente in cina tramite ad es. dx.com cercare dsr rtl2832
BV

. dovendoci "incasinare" con la parte trasmissione,queste pennine offrono
possibilità molto . se prima o poi....... Smiley4
Cita messaggio
#42
Senti Kennyblake, io ho soltanto l'antenna SSB perché il vecchio proprietario l'ha lasciata sulla barca. Potrei collegare quella (come?) alla penna USB che metterò sul PC (con quale sw?) per ricevere le carte meteo?? Grazie. Enio
Cita messaggio
#43
(14-04-2015, 10:44)enio.rossi Ha scritto: Senti Kennyblake, io ho soltanto l'antenna SSB perché il vecchio proprietario l'ha lasciata sulla barca. Potrei collegare quella (come?) alla penna USB che metterò sul PC (con quale sw?) per ricevere le carte meteo?? Grazie. Enio

. penso che ci siano . che tu abbia gia il cavo passato
con un connettore . un pl259 . acquistare un adattatore
pl259 femmina con il maschio del connettore presente sulla pennina,solitamente
un bnc od un sma ed il gioco è . la parte sw direi sdrsharp

http://sdrsharp.com/#download

od sdr console
http://www.sdr-radio.com/Download



sono quelli che uso normalmente . secondo probabilmente succhia meno
risorse....
bisognerebbe sapere,ovviamente,che tipo di antenna hai gia installato per vedere
se necessita di accordatore remoto oppure . ripeto,con i segnali che
hanno amburgo meteo e northwood meteo,che sono quelle che normalmente si
ricevono,potrebbe bastare un filo buttato in pozzetto...

una volta installata la pennina e riconosciuta dal sw,bisogna installare un virtual
audio cable" praticamente una scheda sonora virtuale che preleva il segnale audio
del sw del ricevitore e lo gira al sw che utilizzeremo per ricevere carte bollettini
ecc ecc...

http://vb-audio.pagesperso-orange.fr/Cable/

questo è quello che fa per noi....
Cita messaggio
#44
visto che abbiamo introdotto il discorso ais .....

https://www.youtube.com/watch?v=eZVLedfT6ao

il primo che ho . sono grandi probabilità che prima o poi tutto questo sia fattibile
anche con . la ricezione delle hf è facile,non ho mai affrontato il discorso della
parte audio per l'ingresso delle ap dedicate alla decodifica....
Cita messaggio
#45
(06-04-2015, 14:31)Giovanni Chiappisi Ha scritto: Dopo una pausa durata una ventina di anni, hi ripreso la licenza di radioamatore. Fin qui nulla di strano: il fatto è, però, che io da tre anni non ho più una casa, ma abito in barca, un SO 34.2 dove gli spazi sono ovviamente ridottissimi. Ma quialcosa ho fatto. Se voilete, potete dare un'occhiata al post che ho messo sul blog e che sarà integrato nei prossimi giorni.
Buon vento

.

Ho letto blog ed anche il thread qui.

Come piano di massa potresti dare un'occhiata al kiss-ssb che non comporta interventi complicati come la piastra porosa.
Cita messaggio
#46
ciao Kennyblake, io ho appena acquistato una chiavetta RTL.SDR USB, ho installato su winzozz il programma consigliato (SDRSharp), la chiavettasembra funzionare, infatti sento il fruscio di fondo ed alcuni segnali ( singoli toni ) ma nonostante abbia provato varie frequenze e vari orari, non riesco a decodificare ne fonia ne rtty o ssb. Come antenna HF per le prove, sto usando una decina di metri di cavo elettrico disteso in terra. Temo di non destreggiarmi tra le varie impostazioni del software.... 3939 il mio intento ovviamente è la ricezione delle carte meteo e del navtext. Puoi darmi una mano?
se riesco allego foto del mio dongle...


[hide]
.jpg   rtlsdr.jpg (Dimensione: 78,74 KB / Download: 38) [/hide]
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#47
(13-05-2015, 15:29)roxima Ha scritto: ciao Kennyblake, io ho appena acquistato una chiavetta RTL.SDR USB, ho installato su winzozz il programma consigliato (SDRSharp), la chiavettasembra funzionare, infatti sento il fruscio di fondo ed alcuni segnali ( singoli toni ) ma nonostante abbia provato varie frequenze e vari orari, non riesco a decodificare ne fonia ne rtty o ssb. Come antenna HF per le prove, sto usando una decina di metri di cavo elettrico disteso in terra. Temo di non destreggiarmi tra le varie impostazioni del software.... 3939 il mio intento ovviamente è la ricezione delle carte meteo e del navtext. Puoi darmi una mano?
se riesco allego foto del mio dongle...


[hide][/hide]

Andiamo per . programma riconosce il . si,prova ad ascoltare intorno ai 1000khz in am. Li ci sono molte stazioni che trasmettono con grandi potenze così verifichiamo la . ascoltare il navtex con un pezzo di filo la vedo dura,ma almeno per le carte meteo non dovrebbero esserci . hai collegato l' antenna?

http://www.nws.noaa.gov/os/marine/rfax.pdf questo link puo interessare per frequenze ed orari di rx delle carte meteo.
Cita messaggio
#48
[/quote]

Andiamo per . programma riconosce il . si,prova ad ascoltare intorno ai 1000khz in am. Li ci sono molte stazioni che trasmettono con grandi potenze così verifichiamo la . ascoltare il navtex con un pezzo di filo la vedo dura,ma almeno per le carte meteo non dovrebbero esserci . hai collegato l' antenna?

http://www.nws.noaa.gov/os/marine/rfax.pdf questo link puo interessare per frequenze ed orari di rx delle carte meteo.
[/quote]


Allora, i driver sono ok ed il dongle viene riconosciuto, dopo giorni di prove e maledizioni della mia signora per i vari e molesti fischi non sono riuscito ad ascoltare ulla (tranne che in banda fm commerciale e vhf) usando l'antennino fornito e collegato sul connettore UV.
Poi l'altro ieri sono riuscito ad andare in barca ed ho provato collegando come antenna uno spezzone di cavo alla landa di una sartia. Finalmente sono riuscito a ricevere varie emittenti in AM (molte straniere), ma non sono riuscito a vedere alcun segnale NAVTEXT ne meteofax.

Conclusioni:
Temo che i pezzi di filo da 10 metri distesi per casa non siano idonei a farmi ricevere alcunchè!
Mi sa che ho bisogno di una buona antenna in quanto non avendo molto tempo libero, se aspetto di far le prove in barca temo che finirò tutto tra qualche anno...

Che antenna posso usare? potrebbe essermi utile un filtro che tagli i segnali oltre i 30 mhz in modo da non saturare il dongle?
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#49
. il programma funziona.in casa ti conviene fare un dipolo tagliato su di una delle frequenze del meteofax.quanto spazio hai a disposizione e sopratutto in che orari fai le prove?per il navtex la vedo dura,tieni presente che per ascoltarli sarebbe preferibile una antenna verticale...
Cita messaggio
#50
(19-05-2015, 22:23)kennyblake Ha scritto: . il programma funziona.in casa ti conviene fare un dipolo tagliato su di una delle frequenze del meteofax.quanto spazio hai a disposizione e sopratutto in che orari fai le prove?per il navtex la vedo dura,tieni presente che per ascoltarli sarebbe preferibile una antenna verticale...

Azz!... un dipolo in casa?... boh, magari provo a tirarlo tra sala e salotto ( per la gioia della mia signora.. Smiley4Smiley4, ma al massimo avrò 8 metri!... 39
Da un primo calcolo mi pare che venga un dipolo da 10,5 metri circa in totale.... (13.800 khz).
E se invece di farlo 1/2 onda lo facessi a 1/4 ???
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#51
Mi è arrivata l'antenna attiva mini whipe.
L'ho messa su un tubo di plastica di circa 2 metri e l'ho piazzata temporaneamente fuori dalla finestra per fare le prove.
Purtroppo, il risultato è sempre il medesimo... Non ricevo alcun segnale al amburgo ne dalle altre stazioni meteofax.
Ovviamente le prove le ho fatte agli orari GMT +2 visto che abbiamo l'ora legale.
Sono tuttavia riuscito a sentire un radioamatore della mia zona che era impegnato sulle chiamate per un contest a circa 14 Mhz in USB, quindi il dongle ed il software Piccoletto....
Come potrei risolvere secondo voi? Io ho l'impressione che il dongle venga saturato dai disturbi che evidentemente nella mia zona sono molti e forti.
Se mettessi tra antenna e rx un filtro passa basso con taglio a 15 Mhz?, magari anche una semplice cella a PiGreco?
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#52
Apri questo sito http://www.nonstopsystems.com/radio/radio-sounds.html , vai alla sezione "WEATHER" e attiva "Weather Facsimile (WEFAX)" e verifica se il suono che ricevi con la radio gli assomiglia.
Solo se il suono e' di quel tipo puoi avere la possibilita' di decodificare qualcosa, se non e' cosi' c'e' qualche problema di sensibilita' o disturbo (grossi perche' il segnale e' abbastanza forte).

Un altro sito con suoni piu' puri e' questo http://www.astrosurf.com/luxorion/qsl-audiofiles.htm
Cita messaggio
#53
(26-05-2015, 12:03)roxima Ha scritto: Mi è arrivata l'antenna attiva mini whipe.
L'ho messa su un tubo di plastica di circa 2 metri e l'ho piazzata temporaneamente fuori dalla finestra per fare le prove.
Purtroppo, il risultato è sempre il medesimo... Non ricevo alcun segnale al amburgo ne dalle altre stazioni meteofax.
Ovviamente le prove le ho fatte agli orari GMT +2 visto che abbiamo l'ora legale.
Sono tuttavia riuscito a sentire un radioamatore della mia zona che era impegnato sulle chiamate per un contest a circa 14 Mhz in USB, quindi il dongle ed il software Piccoletto....
Come potrei risolvere secondo voi? Io ho l'impressione che il dongle venga saturato dai disturbi che evidentemente nella mia zona sono molti e forti.
Se mettessi tra antenna e rx un filtro passa basso con taglio a 15 Mhz?, magari anche una semplice cella a PiGreco?
Non mi convince la . bene tutto,antenna,cavo usato,come alimenti l' antenna ecc . baratoletto funziona alla grande e qualcosa devi . in 40 .' antenna la metti verticale od orizzontale?
Cita messaggio
#54
Grazie Iansolo per i link, ma non sento nulla di tutto ciò....

La descrizione è così fatta: miniwhipe legata provvisoriamente con del nastro di carta su un asta in plastica lunga circa 3m., alimentata con la sua pila a 9v, cavo di discesa costituito da circa 5m di rg 58 intestato con connettori bnc. (il cavo non è in corto ne interrotto) il dongle è collegato via usb al pc con software SDR# antenna collegata con adattatore sma-bnc all'ingresso HF.

Per le prove, metto l'antenna fuori dalla finestra, ovviamente con un certo angolo di inclinazione (diciamo 30°) altrimenti resterebbe attaccata alla facciata del condominio. La mia finestra rimane a circa 3,5 metri sopra la strada sottostante e sono un po chiuso da altri palazzi, ma ho anche una apertura di circa 40 metri da cui si vede il mare ed il porto di genova.

Certo, la posizione non è ideale, ma mi aspettavo che una emittente che trasmette con 20Kw si potesse ricevere....

Ovviamente SDR# è settato per demodulare la USB.

che voi sappiate, a Genova quale frequenza si riceve meglio? io al momento ho provato le 3 frequenza di amburgo.
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#55
(27-05-2015, 09:34)roxima Ha scritto: Grazie Iansolo per i link, ma non sento nulla di tutto ciò....

La descrizione è così fatta: miniwhipe legata provvisoriamente con del nastro di carta su un asta in plastica lunga circa 3m., alimentata con la sua pila a 9v, cavo di discesa costituito da circa 5m di rg 58 intestato con connettori bnc. (il cavo non è in corto ne interrotto) il dongle è collegato via usb al pc con software SDR# antenna collegata con adattatore sma-bnc all'ingresso HF.

Per le prove, metto l'antenna fuori dalla finestra, ovviamente con un certo angolo di inclinazione (diciamo 30°) altrimenti resterebbe attaccata alla facciata del condominio. La mia finestra rimane a circa 3,5 metri sopra la strada sottostante e sono un po chiuso da altri palazzi, ma ho anche una apertura di circa 40 metri da cui si vede il mare ed il porto di genova.

Certo, la posizione non è ideale, ma mi aspettavo che una emittente che trasmette con 20Kw si potesse ricevere....

Ovviamente SDR# è settato per demodulare la USB.

che voi sappiate, a Genova quale frequenza si riceve meglio? io al momento ho provato le 3 frequenza di amburgo.
Genova radio su 2,642 Mhz la ascolti?
Cita messaggio
#56
Non ho provato Kennyblake, stasera ci provo. In effetti almeno Genova radio dovrei sentirla......
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#57
(27-05-2015, 17:51)roxima Ha scritto: Non ho provato Kennyblake, stasera ci provo. In effetti almeno Genova radio dovrei sentirla......


Ok, Genova radio la sento, ma a mio avviso il segnale è molto basso... questa è la schermata del sdr#

[hide]
.jpg   Genova radio.jpg (Dimensione: 465,38 KB / Download: 31) [/hide]
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#58
(27-05-2015, 18:34)roxima Ha scritto:
(27-05-2015, 17:51)roxima Ha scritto: Non ho provato Kennyblake, stasera ci provo. In effetti almeno Genova radio dovrei sentirla......


Ok, Genova radio la sento, ma a mio avviso il segnale è molto basso... questa è la schermata del sdr#

[hide][/hide]

Ok incominciamo a toccare qualcosa per migliorare il tutto.hai il filtro larghissimo e questo peggiora l'ascolto. Dove vi è scritto bandwidth metti massimo 3000, meglio anche 2700, vedi . order metti 200. Dovrebbe migliorare l'ascolto della stazione . una foto di sdrsharp di quando cerchi di ascoltare una stazione meteo.
È molto che non frequento Seriamente le hf ( la mia passione sono le vhf) ma credo che in questo periodo le migliori possibilità si abbiano,di notte,da 6/7 Mhz fino ai 14/15 . provare ad ascoltare a 10100,8 khz amburgo meteo in telescrivente.trasmette 24h con 10 kw di .' antenna che hai preso deve essere messa in posizione verticale con il cavo di antenna che scende anch' esso in verticale.questo perché il cavo stesso funge in parte da antenna....
Cita messaggio
#59
Ottimo il suggerimento dell'ascolto su 10100,8Khz che e' davvero forte tutto il giorno mentre in questo periodo HAMBURG/DDK3 e' migliore fra il tramonto e le 23 circa e al mattino dall'alba fino alle 10 circa su 7880,0 Khz, nella notte e' invece meglio ricevibile su 3855,0 Khz.
Per l'impostazione del ricevitore non so, io ho un NASA HF4, credo che Kennyblake abbia la giusta competenza.
Cita messaggio
#60
Inizio a ricevere qualcosa, ma molto basso e disturbato. Questo lo screen dei 10.100,8 Khz. qui sotto alcuni screen per vedere le impostazioni dell'SDRSharp

[hide]
.jpg   10100.8Khz.jpg (Dimensione: 382,87 KB / Download: 22) [/hide]

[hide]
.jpg   10100.8Khz -2.jpg (Dimensione: 400,08 KB / Download: 10) [/hide]

[hide]
.jpg   10100.8Khz -3.jpg (Dimensione: 402,2 KB / Download: 8) [/hide]

[hide]
.jpg   10100.8Khz -4.jpg (Dimensione: 412,16 KB / Download: 10) [/hide]
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Furuno Radio Ocean 6800 AIS - MMSI katobleto 1 162 13-10-2025, 16:05
Ultimo messaggio: bludiprua
  ICOM Radio non riceve la posizione GPS Matteo Gagliardi 1 352 24-06-2025, 13:53
Ultimo messaggio: bludiprua
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 635 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  Vhf radio Ocean 6700 opinioni Wally 5 1.375 15-03-2024, 11:09
Ultimo messaggio: Wally
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.924 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Hard reset radio vhf Simrad RS10 antonio31157 2 1.446 19-12-2023, 19:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 3.396 29-10-2023, 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Caricabatterie di Bordo da CC a CC santicuti 30 5.507 23-08-2023, 10:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Antenna radio AM/FM burrascaforza5 8 3.765 31-07-2023, 09:55
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: