volvo 2030d liquido antigelo
#1
premesso che non sono riuscito a sbloccare il dado quadrato vicino al filtro olio,ho staccato il tubo che va al boiler,ho aperto il serbatoio dello scambiatore e con una pompetta ho aspirato dal tubo del boiler.
è uscito circa un litro e m,ezzo di liquido marroncino,così ho riempito lo scambiatore con acqua dolce e ho ripetuto l'operazione fino a che l'acqua è uscita pulita.
il dubbio è: riempiendo lo scambiatore fino all'orlo,aspiro dal tubo del boiler circa 2 litri di acqua.
per scaricare tutto il resto del liquido,devo per forza aprire il rubinetto vicino al filtro olio oppure c'è un altro sistema?il restante liquido nel blocco motore non lo aspiro forse perchè il termostato è chiuso?
allego presto foto del riser smontato per un parere.
ciao
Cita messaggio
#2
Non ho capito il perché dell'acqua dolce.

Io quando ho tolto il liquido refrigerante l'ho scaricato dal tubo del boiler, ho tolto lo scambiatore, l'ho pulto e poi richisuo tutto e messo liquido nuovo.

Non capisco il resto del liquido dove dovrebbe essere andato...
Cita messaggio
#3
(27-05-2015, 15:16)kawua75 Ha scritto: Non ho capito il perché dell'acqua dolce.

Io quando ho tolto il liquido refrigerante l'ho scaricato dal tubo del boiler, ho tolto lo scambiatore, l'ho pulto e poi richisuo tutto e messo liquido nuovo.

Non capisco il resto del liquido dove dovrebbe essere andato...

se verso due litri di liquido dal tappo di carico dello scambiatore,il livello arriva al massimo.questo a motore spento e con il tubo del boiler scollegato.
se non sbaglio nel 2030 ci vanno 4,5 litri .
gli altri 2,5 dove stanno?nel blocco motore?
Cita messaggio
#4
Ho lo stesso identico motore.
Io faccio così: apro il tappo della vaschetta e levo il tappo dello scambiatore (dado esagonale sulla sinistra).
Stacco entrambi i tubi del boiler da motore e ci soffio dentro per far uscire l'acqua.
Stappo il dado quadrato accanto al filtro olio, che è un dado quadrato da 19 mi pare, con la chiave esagonale non lo levi sicuramente.

Così facendo svuoti tutto e, nell'ordine in cui te l'ho detto, svuoti dall'alto verso il basso.

Se fai solo scambiatore più boiler levi circa 4 litri, poco meno. Considera che i 4,5 litri che tiene il motore dovrebbero essere boiler escluso.

I collegamenti del boiler sono a metà altezza sulla pompa, quindi da lì non levi tutto.
Se stacchi i tubi del boiler senza prima stappare lo scambiatore ti servirà tanta carta per pulire!

Per riempire rabbocca fino all'orlo, poi fai girare il motore, quando si apre il termostato saliranno molte bolle d'aria. Rabbocca da capo.
Poi dopo un paio d'ore motore ricontrolla il livello.
Cita messaggio
#5
(27-05-2015, 18:02)Franzdima Ha scritto: Ho lo stesso identico motore.
Io faccio così: apro il tappo della vaschetta e levo il tappo dello scambiatore (dado esagonale sulla sinistra).
Stacco entrambi i tubi del boiler da motore e ci soffio dentro per far uscire l'acqua.
Stappo il dado quadrato accanto al filtro olio, che è un dado quadrato da 19 mi pare, con la chiave esagonale non lo levi sicuramente.

Così facendo svuoti tutto e, nell'ordine in cui te l'ho detto, svuoti dall'alto verso il basso.

Se fai solo scambiatore più boiler levi circa 4 litri, poco meno. Considera che i 4,5 litri che tiene il motore dovrebbero essere boiler escluso.

I collegamenti del boiler sono a metà altezza sulla pompa, quindi da lì non levi tutto.
Se stacchi i tubi del boiler senza prima stappare lo scambiatore ti servirà tanta carta per pulire!

Per riempire rabbocca fino all'orlo, poi fai girare il motore, quando si apre il termostato saliranno molte bolle d'aria. Rabbocca da capo.
Poi dopo un paio d'ore motore ricontrolla il livello.

scusa cosa intendi per tappo vaschetta e dado esagonale dello scambiatore?che chiave hai usato per il dado vicino al filtro dell'olio?
.
Cita messaggio
#6
(27-05-2015, 18:21)nanni666 Ha scritto:
(27-05-2015, 18:02)Franzdima Ha scritto: Ho lo stesso identico motore.
Io faccio così: apro il tappo della vaschetta e levo il tappo dello scambiatore (dado esagonale sulla sinistra).
Stacco entrambi i tubi del boiler da motore e ci soffio dentro per far uscire l'acqua.
Stappo il dado quadrato accanto al filtro olio, che è un dado quadrato da 19 mi pare, con la chiave esagonale non lo levi sicuramente.

Così facendo svuoti tutto e, nell'ordine in cui te l'ho detto, svuoti dall'alto verso il basso.

Se fai solo scambiatore più boiler levi circa 4 litri, poco meno. Considera che i 4,5 litri che tiene il motore dovrebbero essere boiler escluso.

I collegamenti del boiler sono a metà altezza sulla pompa, quindi da lì non levi tutto.
Se stacchi i tubi del boiler senza prima stappare lo scambiatore ti servirà tanta carta per pulire!

Per riempire rabbocca fino all'orlo, poi fai girare il motore, quando si apre il termostato saliranno molte bolle d'aria. Rabbocca da capo.
Poi dopo un paio d'ore motore ricontrolla il livello.

scusa cosa intendi per tappo vaschetta e dado esagonale dello scambiatore?che chiave hai usato per il dado vicino al filtro dell'olio?
.

La vaschetta è quella d'espansione come la macchina, se non ce l'hai apri il tappo dello scambiatore così entra l'aria.
Il dado esagonale è sul lato esterno dello scambiatore, ti consente do svuotarlo.
Per il dado vicino il filtro dell'olio serve una chiave quadrata da 19.
Cita messaggio
#7
Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.

Svitare il bullone con la testa quadra è la cosa migliore ma anche un'impresa ardua, a causa della sua scomodità.
Lo si potrebbe fare con una chiave da 19mm ,se fosse comodamente raggiungibile,ma non lo è.
L'unico mezzo è la prolunga per chiavi a bussola(quella da 3/4 di pollice,non da 1/2 pollice come si usa normalmente).

Una volta svitato il maledetto26 ,solitamente molto duro perché conico,è consigliabile mettere il rubinetto,così le volte future saranno una passeggiata.Smiley53

BV
Cita messaggio
#8
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.

Svitare il bullone con la testa quadra è la cosa migliore ma anche un'impresa ardua, a causa della sua scomodità.
Lo si potrebbe fare con una chiave da 19mm ,se fosse comodamente raggiungibile,ma non lo è.
L'unico mezzo è la prolunga per chiavi a bussola(quella da 3/4 di pollice,non da 1/2 pollice come si usa normalmente).

Una volta svitato il maledetto26 ,solitamente molto duro perché conico,è consigliabile mettere il rubinetto,così le volte future saranno una passeggiata.Smiley53

BV

grazie jarife tenterò..
Cita messaggio
#9
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.

Ci ho provato, zampilla parecchio. Lo spettacolo non è male, una graziosa fontana dal liquido blu.
Al limite bisogna staccare il tubo dal boiler e non dal monoblocco, così si può infilare il tubo in un secchio.

Però svuotare direttamente lo scambiatore è più facile, ci vuole un attimo.
Poi staccando i tubi del boiler dal motore ci si può soffiare dentro e far uscire circa un litro di liquido.

Se si apre il tappo quadrato senza svuotare lo scambiatore questo dovrebbe rimanere pieno perché il termostato è chiuso.
Staccare nell'ordine scambiatore, boiler e tappo quadrato secondo me è la cosa migliore, si leva proprio tutto senza imbrattare la sentina.

Dimenticavo: per il tappo quadrato uso una prolunga della chiave di circa 10-15 cm. Appoggiandosi sullo scambiatore ci si lavora abbastanza bene ma è inevitabile far cadere del liquido in sentina, mettere un recipiente lì è quasi impossibile. Io ne faccio uscire poco per volta raccogliendolo in un bicchiere di plastica.
Cita messaggio
#10
No Franz,anche se la valvola termostatica è chiusa la comunicazione cè sempre, e lo scambiatore si vuota anche dal tappo a testa quadra.

Dove decidere di togliere il liquido dipende da il punto più accessibile che si ha nella propria barca,nel mio caso,ad esempio, a sx non ho portelli di accesso e sotto al bullone dello scambiatore non riesco a mettere . tutto quanto42 .

BV
Cita messaggio
#11
(27-05-2015, 20:34)JARIFE Ha scritto: No Franz,anche se la valvola termostatica è chiusa la comunicazione cè sempre, e lo scambiatore si vuota anche dal tappo a testa quadra.

Dove decidere di togliere il liquido dipende da il punto più accessibile che si ha nella propria barca,nel mio caso,ad esempio, a sx non ho portelli di accesso e sotto al bullone dello scambiatore non riesco a mettere . tutto quanto42 .

BV

Ok, io svuoto sempre prima lo scambiatore perché da lì è più comodo recuperare il liquido, non ho mai provato direttamente dal tappo in basso.
Purtroppo sul vp md2030 l'unico modo per togliere tutto è dal bullone in basso, il boiler è collegato in alto.
È molto scomodo anche da me, neanche io ho accesso al motore da dritta, ed alla fine si sporca sempre la sentina.
Cita messaggio
#12
(27-05-2015, 20:39)Franzdima Ha scritto:
(27-05-2015, 20:34)JARIFE Ha scritto: No Franz,anche se la valvola termostatica è chiusa la comunicazione cè sempre, e lo scambiatore si vuota anche dal tappo a testa quadra.

Dove decidere di togliere il liquido dipende da il punto più accessibile che si ha nella propria barca,nel mio caso,ad esempio, a sx non ho portelli di accesso e sotto al bullone dello scambiatore non riesco a mettere . tutto quanto42 .

BV

Ok, io svuoto sempre prima lo scambiatore perché da lì è più comodo recuperare il liquido, non ho mai provato direttamente dal tappo in basso.
Purtroppo sul vp md2030 l'unico modo per togliere tutto è dal bullone in basso, il boiler è collegato in alto.
È molto scomodo anche da me, neanche io ho accesso al motore da dritta, ed alla fine si sporca sempre la sentina.
Io a dritta un portello ce l'ho, da li cambio i filtri ed estraggo l'olio.
Non senza fatica ho sostituito il bullone quadro e messo il rubinetto.

Pulire lo scambiatore ed il riser non è gran cosa,non fosse per togliere il liquido senza sversare ovunque.
Col rubinettino è molto più agevole. Non montarlo più come nelle prime versioni è stata una scelta assai infelice da parte di VP,a mio parere.

BV
Cita messaggio
#13
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.



BV

Quindi io che lo scarico dal boiler in realtà ne cambio solo a metà... non ricordo quante ne sono andati di quello nuovo (fatto due anni fa). Soluzione: cambiarlo più spesso?
Cita messaggio
#14
(28-05-2015, 09:17)kawua75 Ha scritto:
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.



BV

Quindi io che lo scarico dal boiler in realtà ne cambio solo a metà... non ricordo quante ne sono andati di quello nuovo (fatto due anni fa). Soluzione: cambiarlo più spesso?

Dipende da dove hai l'attacco del boiler sul vp md2030 è in alto sopra la pompa dell'acqua, quindi staccando i tubi vuoti solo lo scambiatore.
Se invece il boiler ti si innesta in basso da lì levi quasi tutto.

Io comunque lo cambio tutti gli anni, spendo 10-15€ per 2-3 litri di antigelo e il motore ringrazia, anche perché dopo un anno è comunque un po' marroncino.
Cita messaggio
#15
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.

Svitare il bullone con la testa quadra è la cosa migliore ma anche un'impresa ardua, a causa della sua scomodità.
Lo si potrebbe fare con una chiave da 19mm ,se fosse comodamente raggiungibile,ma non lo è.
L'unico mezzo è la prolunga per chiavi a bussola(quella da 3/4 di pollice,non da 1/2 pollice come si usa normalmente).

Una volta svitato il maledetto26 ,solitamente molto duro perché conico,è consigliabile mettere il rubinetto,così le volte future saranno una passeggiata.Smiley53

BV

confermo, modifica fatta di recente sostituendo il bullone con una boccola + rubinetto VP (circa 30€ in tutto) e da adesso in poi basta aprire e chiudere il rubinetto..
Cita messaggio
#16
(28-05-2015, 14:06)alby64 Ha scritto:
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.

Svitare il bullone con la testa quadra è la cosa migliore ma anche un'impresa ardua, a causa della sua scomodità.
Lo si potrebbe fare con una chiave da 19mm ,se fosse comodamente raggiungibile,ma non lo è.
L'unico mezzo è la prolunga per chiavi a bussola(quella da 3/4 di pollice,non da 1/2 pollice come si usa normalmente).

Una volta svitato il maledetto26 ,solitamente molto duro perché conico,è consigliabile mettere il rubinetto,così le volte future saranno una passeggiata.Smiley53

BV

confermo, modifica fatta di recente sostituendo il bullone con una boccola + rubinetto VP (circa 30€ in tutto) e da adesso in poi basta aprire e chiudere il rubinetto..

impossibile svitare il bullone quadrato. scaricherò dal tubo del boiler facendo girare il motore e rabboccando dallo scambiatore per lavare il circuito.vi farò sapere...
Cita messaggio
#17
(03-06-2015, 19:25)nanni666 Ha scritto:
(28-05-2015, 14:06)alby64 Ha scritto:
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.

Svitare il bullone con la testa quadra è la cosa migliore ma anche un'impresa ardua, a causa della sua scomodità.
Lo si potrebbe fare con una chiave da 19mm ,se fosse comodamente raggiungibile,ma non lo è.
L'unico mezzo è la prolunga per chiavi a bussola(quella da 3/4 di pollice,non da 1/2 pollice come si usa normalmente).

Una volta svitato il maledetto26 ,solitamente molto duro perché conico,è consigliabile mettere il rubinetto,così le volte future saranno una passeggiata.Smiley53

BV

confermo, modifica fatta di recente sostituendo il bullone con una boccola + rubinetto VP (circa 30€ in tutto) e da adesso in poi basta aprire e chiudere il rubinetto..

impossibile svitare il bullone quadrato. scaricherò dal tubo del boiler facendo girare il motore e rabboccando dallo scambiatore per lavare il circuito.vi farò sapere...

Come ti ho scritto sopra, sono motori con bulloni stretti con coppie di serraggio molto alte,in più quello è conico,in più quando lo toglierai vedrai una traccia di frenafiletti.

Quando e se deciderai di svitarlo, dovrai usare la prolunga delle chiavi a bussola(da 3/4 di pollice) dal lato col quadro da incastro.Smiley2

BV
Cita messaggio
#18
Si, è durissimo da svitare. È stata una brillante idea della Volvo passare da un comodissimo rubinetto a quel bullone senza neanche aggiornare il libretto d'istruzioni.
Cita messaggio
#19
(28-05-2015, 09:22)Franzdima Ha scritto:
(28-05-2015, 09:17)kawua75 Ha scritto:
(27-05-2015, 19:35)JARIFE Ha scritto: Svuotando dal tubo del boiler dovrebbe essere sufficiente a permettere lo smontaggio dello scambiatore senza fare grandi sversamenti,così facendo il monoblocco è ancora quasi pieno però,per questo ci sono stati 2,5lt.



BV

Quindi io che lo scarico dal boiler in realtà ne cambio solo a metà... non ricordo quante ne sono andati di quello nuovo (fatto due anni fa). Soluzione: cambiarlo più spesso?

Dipende da dove hai l'attacco del boiler sul vp md2030 è in alto sopra la pompa dell'acqua, quindi staccando i tubi vuoti solo lo scambiatore.
Se invece il boiler ti si innesta in basso da lì levi quasi tutto.

Io comunque lo cambio tutti gli anni, spendo 10-15€ per 2-3 litri di antigelo e il motore ringrazia, anche perché dopo un anno è comunque un po' marroncino.

Ciao io ho il boiler in basso e l'apertura dal lato sinistro, quindi opposto al dado quadro praticamente inaccessibile, visto la posizione potrei svuotare tutto o quasi solo dal boiler?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#20
Svitato con facilita dado quadrato dopo vari insuccessi per attrezzi non idonei
https://youtu.be/U15ldTPZWAQ[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
la bussola €24
La prolunga €12
La leva lunga (tubo) è quella del salpaancore.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.388 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.848 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione liquido antigelo su yanmar 3jh3e 40cv andri2bajo 2 653 23-10-2024, 20:29
Ultimo messaggio: andri2bajo
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.608 30-06-2024, 18:51
Ultimo messaggio: scud
  lombardini ldw 702 e liquido raffreddamento teomat78 8 4.293 05-08-2023, 08:05
Ultimo messaggio: AleSail
  Volvo D2-40 Livello liquido raffreddamento sophie 8 2.072 24-08-2022, 16:56
Ultimo messaggio: unsoldino
  Sostituzione liquido raffreddamento Volvo 2003 ventodimaestrale 5 1.782 10-07-2022, 22:31
Ultimo messaggio: martin
  Perdita liquido di raffreddamento Volvo 2003 ventodimaestrale 8 2.543 01-07-2022, 20:08
Ultimo messaggio: Gabbo85

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: