Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
06-06-2015, 18:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2015, 19:01 da BornFree.)
Salve amici,
da qualche giorno mi ritrovo uan strana perdita d'acqua dolce sotto il vano motore e che non riesco a capire.
Premessa Il motore è un Volvo Penta MD2020 con scambiatore di calore e boiler. Quest'ultmo è nel gavone di poppa ma adiacente al motore.
Ecco i fatti:
- Se navigo a motore con l'autoclave in ON (cioè interruttore su ON e pompa che si attiva in base al prelievo di acqua) raccolgo circa 2 bicchieri d'acqua dolce all'ora quindi poca roba ma DEVO risolvere.
- Se sono a motore spento e con autoclave ON (x esempio in Imarroncinichegalleggiano.... oppure navigazione a vela) nessuna perdita.
- Se sono a motore accesso e con autoclave OFF nessuna perdita
- Se la sera spengo l'autoclave lasciando l'acqua in pressione al mattino alla riaccensione la pompa riparte per 2-3 secondi segno di un calo di pressione durante la notte tuttavia non trovo accumula d'acqua.
Il boiler e relative condutture sembrano asciutte.
Cosa fare? Sto uscendo belin.
Grazie
p.s. Ho anche dei dubbi che il 3D vada effettivamente nella sezioni motori.
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
C'È una valvola di sfiato in prossimità del boiler ?
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Jan 2013
Mi è successa una cosa simile
Alla fine erano un paio di fascette delle condutture del boiler che con le vibrazioni del motore cedevano un po
In inverno era tutto a posto ma con il caldo la gomma deve essersi allentata un po'
Se no vedi se hai uno sfiato del boiler
[font=Trebuchet MS][color=#0000CD][b][/b][/color][/font]
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Il boiler è un quick in acciaio inox modello BSX25 che ha sull'ingresso acqua fredda "una valvola di sicurezza e ritegno" (cito il manuale) ma qui è tutto asciutto. Da questa valvola è anche possibile svuotare il boiler per l'invernaggio senzaagire sulle tubazioni.
(06-06-2015, 19:03)sandro1 Ha scritto: C'È una valvola di sfiato in prossimità del boiler ?
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
(06-06-2015, 19:15)BornFree Ha scritto: Il boiler è un quick in acciaio inox modello BSX25 che ha sull'ingresso acqua fredda "una valvola di sicurezza e ritegno" (cito il manuale) ma qui è tutto asciutto. Da questa valvola è anche possibile svuotare il boiler per l'invernaggio senzaagire sulle tubazioni.
(06-06-2015, 19:03)sandro1 Ha scritto: C'È una valvola di sfiato in prossimità del boiler ?
A me é successo che perdeva quella mi fece impazzire
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Forse il tappo che chiude il tubo di scarico del boiler.
Perde se tieni l'impianto in pressione con l'autoclave e perde ancora di più col motore che scalda l'acqua del boiler e la mette ancora più in pressione.
Di solito quel tubo finisce giusto nei pressi del motore.
Messaggi: 38
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2008
Accidenti, sono anche io alla ricerca di una perdita, e mi rimaneva proprio da controllare il boiler.
Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
06-06-2015, 20:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2015, 20:38 da BornFree.)
Franzdima, mi fai capire meglio ??
Intanto inseerisco foto del boiler
[hide]
1109440.jpg (Dimensione: 104,28 KB / Download: 11)
[/hide]
Grazie
(06-06-2015, 19:46)Franzdima Ha scritto: Forse il tappo che chiude il tubo di scarico del boiler.
Di solito quel tubo finisce giusto nei pressi del motore.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Alle volte lungo il tubo della fredda c'è una biforcazione dalla quale parte un tubo cieco che va in un punto più basso del boiler e serve a svuotarlo in caso di necessità.
All'estremità di questo tubo c'è un tappo in plastica che a causa della pressione dell'autoclave ed alla pressione interna del boiler può perdere, specialmente dopo qualche anno.
Messaggi: 38
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2008
Pure il boiler è il mio stesso.
Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Fascetta lenta di pochissimo: tiene con poca pressione, gocciola quando la pressione si alza un poco.
Se l'acqua è fredda sul circuito della fredda, se è calda su quello della calda.
Oppure, tubo pizzicato (un po' tagliato) da una fascetta troppo stretta o stretta male: stesso procedimento.
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Più che la valvola di non ritorno, che è sull'entrata dell'acqua fredda, dovresti controllare la valvola di sovrapressione che dovrebbe essere all'uscita dell'acqua calda.
A motore accesso, l'acqua si scalda, aumenta la pressione e quella valvola spesso emette degli spruzzi d'acqua.
Se c'è quella valvola e se il problema è lì, in molte discussioni del forum consigliano di mettere un piccolo vaso d'espansione sul circuito dell'acqua calda.
Io in attesa di fare ciò ho risolto mettendo un flessibile e una bottiglia per raccogliere quest'acqua e quando me lo ricordo, a motore acceso tengo aperto un rubinetto in posizione acqua calda.
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
08-06-2015, 21:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2015, 21:14 da BornFree.)
Come ho scritto sabato sull'ingresso della fredda è presente "una valvola di sicurezza e ritegno" (ct. manaule) quindi credo che la valvola di sovrappressione di cui parli nel mio caso è proprio questa . immagino che le pressioni in entrate ed in uscita siano coincidenti a meno di ostruzioni importanti.
Il prossimo w.e. cerchero' mi mettere una vaschetta di raccolta sotto la valvola e poi dare una serrata a tutte le fascette inox in zona.
Per dovere di cronaca segnalo che
- Il manuale dell'autoclave non prevede vaso di espansione (sia sulla fredda che sulla calda)
- Il sistema da 11 anni e fino al mese scorso non ha mai dato problemi.
Grazie a tutti per i consigli tecnici .....ed il supporto morale
(08-06-2015, 07:38)st00042 Ha scritto: Più che la valvola di non ritorno, che è sull'entrata dell'acqua fredda, dovresti controllare la valvola di sovrapressione che dovrebbe essere all'uscita dell'acqua calda.
A motore accesso, l'acqua si scalda, aumenta la pressione e quella valvola spesso emette degli spruzzi d'acqua.
Se c'è quella valvola e se il problema è lì, in molte discussioni del forum consigliano di mettere un piccolo vaso d'espansione sul circuito dell'acqua calda.
Io in attesa di fare ciò ho risolto mettendo un flessibile e una bottiglia per raccogliere quest'acqua e quando me lo ricordo, a motore acceso tengo aperto un rubinetto in posizione acqua calda.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Ti consiglio di tappezzata la barca di scotte e controllare a vista quando e dove perde. ...vedrai che così la individuerai presto la perdita. L'acqua cammina e credo anche io che perda dal boiler, ossia perché non funziona il pressostato/termostato
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
"""Il sistema da 11 anni e fino al mese scorso non ha mai dato problemi"""
questa è già la risposta: cosa hai fatto di nuovo? lì è il problema
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
09-06-2015, 00:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2015, 00:24 da Edolo.)
(08-06-2015, 23:01)TestaCuore Ha scritto: Ti consiglio di tappezzata la barca di scotte e controllare a vista quando e dove perde. ...vedrai che così la individuerai presto la perdita. L'acqua cammina e credo anche io che perda dal boiler, ossia perché non funziona il pressostato/termostato
Scottex forse?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Niente... precisazione fatta solo per rispondere alla proposta di inserire un vaso di espansione.
Quindi IMHO concludo che la causa deve essere usura o semplice allentamento di qlc.
Saluti
(08-06-2015, 23:57)dapnia Ha scritto: """Il sistema da 11 anni e fino al mese scorso non ha mai dato problemi"""
questa è già la risposta: cosa hai fatto di nuovo? lì è il problema
Messaggi: 665
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2012
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
(09-06-2015, 00:24)Edolo Ha scritto: (08-06-2015, 23:01)TestaCuore Ha scritto: Ti consiglio di tappezzata la barca di scotte e controllare a vista quando e dove perde. ...vedrai che così la individuerai presto la perdita. L'acqua cammina e credo anche io che perda dal boiler, ossia perché non funziona il pressostato/termostato
Scottex forse? 
sti correttori automatici. ...
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
il boiler come si scalda? Solo col motore? Solo elettrico? O entrambe? Se è vera l'ultima opzione potrebbe essere che per qualche motivo il calore del motore scalda troppo l'acqua ed interviene la valvola di sicurezza scaricando acqua dolce.