21-07-2016, 13:51
Così nel caso di Edolo, il Riser tappato frenata i gas di scarico,? Riducendo la potenza del motore?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
|
Pompa acqua di mare perde? Che sia il caso di pulire il riser?
|
|
21-07-2016, 13:51
Così nel caso di Edolo, il Riser tappato frenata i gas di scarico,? Riducendo la potenza del motore?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
21-07-2016, 14:58
Per orteip: nel mio caso (motore nanni 4110) sono diventato matto per molto tempo con telefonate al venditore che praticamente mi disse che non c'erano soluzioni, ho isolato i componenti con verniciature oltre i margini, compresi i prigionieri, duralac, e sostituita la guarnizione di cartone con silicone rosso per guarnizioni (che trovo ottimo, il cartone si inzuppava e faceva come la pila di Volta).
Non dico che ho risolto il problema del tutto ma rinnovando l'isolamento ogni anno sono riuscito a contenere ampiamente il problema.
21-07-2016, 15:59
(21-07-2016, 13:51)pepilene Ha scritto: Così nel caso di Edolo, il Riser tappato frenata i gas di scarico,? Riducendo la potenza del motore? Scalda, non si raggiungono i giri massimi che dovrebbe poter raggiungere il motore ed a lavoro fatto mi sono accorto anche che prima era meno brillante, ci metteva di più a prendere giri, poi rende meno ovviamente. Prima di sistemarlo il motore era molto caldo, impossibile tenerci la mano sopra, ora invece la mano ce la puoi tenere tranquillamente.
Birbante di un Frap!!!
22-07-2016, 14:31
(21-07-2016, 14:58)Zafferano Ha scritto: Per orteip: nel mio caso (motore nanni 4110) sono diventato matto per molto tempo con telefonate al venditore che praticamente mi disse che non c'erano soluzioni, ho isolato i componenti con verniciature oltre i margini, compresi i prigionieri, duralac, e sostituita la guarnizione di cartone con silicone rosso per guarnizioni (che trovo ottimo, il cartone si inzuppava e faceva come la pila di Volta). La cosa importante è comunque che tu abbia risolto il problema della corrosione galvanica anche se, a parte il fatto che il mio riser monta guarnizioni in alluminio, per me che sono pigro il tuo è anche un sistema macchinoso e da rinnovare ogni anno. Io punto a risolvere il problema per diversi anni consecutivi, almeno tre o quattro senza comunque escludere eventuali controlli intermedi.
22-07-2016, 14:35
Per Edolo,
Questo è il nuovo riser che ho ordinato e mi dovrebbe arrivare per giovedì prossimo. Ero indeciso se montarlo subito o no, però visto che il mio è corroso ma comunque ancora una buona stagione piena penso di potercela fare, me lo porterò dietro conservandolmelo ancora un pò
22-07-2016, 14:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2016, 14:54 da orteip.)
Per il resto ecco come ho risolto il problema, non in ordine perchè non sono riuscito a mettervi le foto (ma comunque si capisce):
- Lo scambiatore corroso sull'accoppiamento con il riser in ghisa - La parte corrosa dello scambiatore ricostruita in rettifica - Il vecchio riser ripulito e rettificato (ancora buono per un pò (forse)) - La flangia "sacrificale" in alluminio. Con quest'ultima flangia penso di poter risolvere per alcuni anni consecutivi il problema della corrosione galvanica che avviene a seguito del contatto fra due metalli diversi. Lo scambiatore è di alluminio come la flangia e quindi in teoria fra i due non dovrebbe esserci corrosione. Il riser che si accoppia con la flangia ora è di ghisa (poi sarà di inox) e sempre in teoria, se c'è una corrosione galvanica dovrebbe avvenire fra i questi due e sempre in teoria, dovrebbe corrodersi il materiale a contatto più debole ovvero la flangia in alluminio. Quindi e continuo a sottolineare in teoria, ogni 3/4 anni mi dovrebbe bastare di sostituire questa flangia da 30 Euro senza avere più problemi. Certo però che se così fosse, mi chiedo se effettivamente la Volvo possa non aver pensato ad una cosa così semplice limitandosi a risolvere il problema tentando di vendere solo l'intero scambiatore completo per la modica cifra di 2.600 Euri + Iva
22-07-2016, 15:02
Cavoli. Ti han fatto una bella rettifica.
Io ero tentato di prenderlo con lo zinco (30 euro in più), alla fine l'ho preso senza. Ricontrolleró tutto tra 6 mesi, tanto ormai levare il riser è diventato come allacciarsi le scarpe ![]() Il mio è questo [hide]
2016-07-22 15.01.17.jpg (Dimensione: 57,23 KB / Download: 116)
[/hide]Ciao
Birbante di un Frap!!!
22-07-2016, 17:14
(22-07-2016, 15:02)Edolo Ha scritto: Cavoli. Ti han fatto una bella rettifica. Praticamente quasi uguale al mio, e non capisco la differenza di costo ma comunque ormai è fatto, la settimana prossima li toccheremo con mano.
22-07-2016, 18:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2016, 18:18 da Edolo.)
C'è da dire che la differenza di costo la fa anche la Volvo, il mio verrebbe 290+iva il tuo 400+iva.
Ho fatto dun conti della serva ed a me risulterebbe che in entrambe i casi ci siano risparmio del 42% rispetto al prezzo dell'originale volvo (decimale più decimale meno). Poi chiaramente essendo il tuo più caro pagherai più iva. IMHO P.s. ho fatto i conti in coda in auto, potrei aver ciccato... infatti il mio dovrebbe essere il 34% il tuo il 42%. Effettivamente c'è differenza... Non chiedermi che conti ho fatto.... fa caldo
Birbante di un Frap!!!
25-07-2016, 08:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2016, 08:08 da orteip.)
Sabato rimontato tutto e dato il riser stappato ed il conseguente aumento di volume dell'acqua in circolo, non poteva mancare la perdita dal paracqua della pompa girante, comunque risolto pure quello grazie al cantiere ancora aperto che è anche officina autorizzata Volvo (70 Euri il Kit completo) e domenica collaudato il tutto.....
Evviva ho..... (diciamo dovrei) ...... finitoooooo ..... La flangia in alluminio non da problemi e se funziona la brevetto pure.
25-07-2016, 10:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2016, 10:57 da orteip.)
(25-07-2016, 09:19)Edolo Ha scritto: Quindi non hai montato il riser nuovo... Buongiorno Edolo, Il riser nuovo mi arriva giovedì e siccome quello mio è un pò mangiucchiato ma ancora posso farci una stagione abbondante visto pure che lo abbiamo pulito con la sabbiatrice, quello nuovo me lo porto dietro e se fila tutto liscio, lo monterò l'inverno che viene e così colgo anche l'occasione per verificare lo stato della flangia in alluminio e se ha lavorato come dico io.
28-07-2016, 11:26
E' Appena arrivato il nuovo riser eccolo.......
Bel pezzo, me lo porterò dietro e se tutto fila liscio lo monto questo inverno.
02-03-2017, 03:04
ciao Ortep, è arrivato il momento della verifica, hai fatto la sostituzione come va la corrosione ?
in effetti in una sola stagione non dovresti trovare nulla, comunque attendiamo o attendo tuo esito. ciao p.s.: sono anche io in procinto di smontare scambiatore per pulizia straordinaria, D2-55 B del 2007 con 1.500 ore moto vi posterò eventuali situazioni riscontrate. fatta già la pulizia solo una volta 4 anni fa.
02-03-2017, 10:12
02-03-2017, 10:56
Ragazzi
piantatela di farvi seghe mentali. Mettete il riser di acciaio e poi dimenticatevene. O venderete la barca o verrete a mancare voi prima di doverlo sostituire ancora. Scud
02-03-2017, 11:08
02-03-2017, 11:33
(02-03-2017, 10:56)scud Ha scritto: Ragazzi premesso che è normale che un raiser si consumi, anzi è d'obbligo, a discapito di qualsiasi altro componente del motore ben più costoso e difficile da cambiare, lo stesso succede per molte marmitte delle auto; SAPPIate, che la prima causa è il poco utilizzo, o meglio la lunga pausa invernale, quando i motori sono fermi , se non ben risciacquati nel circuito, accumulano depositi calcarei e col tempo si da la possibilità alla ruggine nella ghisa di progredire e corrodere..... come dicevo 4 anni fa una sola volta smontato lo scambiatore per una pulizia straordinaria lo stesso è stato alquanto perfetto, aveva 5 anni e circa 800 ore moto , utilizzo spesso la barca e la massima sosta è stata di un solo inverno in secco ed ho ben risciacquato il circuito. ero appunto in procinto di rpietere l'operazione di pulizia "straordinaria" e vagando su ADV ho trovato il post correlato; la soluzione del gomito in inox è validissima, nessuno lo mette in dubbio, e specialmente con la controflangia in alluminio per preservare lo scambiatore, o invece con un anodo di zinco incorporato sul gomito di inox (il gomito inox non andrà mai corroso e si consuma l'anodo preservando lo scambiatore) vi posterò le foto , come per Andros solo per casistica; bv
03-03-2017, 02:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-03-2017, 02:32 da xmare.)
la guarnizione in lamiera faceva il suo servizio, il collettore avviato alla corrosione... il riser, bello intasato domani pulito si vedrà...... 1.500 ore moto 10 anni -
cmque tutto in rettifica... |
|
« Precedente | Successivo »
|