Freno di boma Walder
#41
Salve a tutti, il freno del boma, a mio avviso molto utile per chi sopratutto come me naviga spesso in solitario o in compagnia di zavorre affettuose, può essere crato con un accessorio da arrampicata, il classico 8 che avrà la stessa funzione solo con appena 15 euro di spesa. Buon vento.
Cita messaggio
#42
Ma Andante?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#43
Sono sconcertato.

Sicuramente sarà un ottimo prodotto e sicuramente non si può lavorare per la . conti alla mano è un oggetto che ha un valore circa pari alla metà del suo prezzo commerciale.

Quindi, scusatemi, ancora una volta faccio il "cinese" e con la fortuna di lavorare in una ditta . lo faccio io.

Se ne verrà fuori qualcosa di buono e sopratutto "funzionante" condividerò, non per guadagnarci, ma per amore di chi in barca ci va per passione.

Ciao.
Cita messaggio
#44
A me lo hanno regalato l'estate scorsa... che amici che ho!!!18
Mi sembra di una comodità unica. Per farci le abbattute bisogna regolarlo, specialmente con poco vento dove, se troppo cazzato, blocca il boma. Comunque belin (pifferino!?!(sedadavo!?!))Smiley4 sempre randa al centro.
Lo uso con molta soddisfazione ogni volta che ammaino: fermo il boma nella posizione più comoda e piego a dovere la randa.
Evita pure i movimenti del boma mentre si è in rada.
Diciamo che nasce per la sicurezza in caso di strambata ma poi lo si usa anche nella quotidianità.
Se installato come richiesto, non vedo che difficoltà di regolazione possa avere: belin quanto basta. Se non si riesce a regolare il walder, neanche a provarci con una randa!!!
Nelle regate a bastone serve solo se lo smonti e lo porti sopravvento.
Per finire, secondo me come attrezzo è consigliatissimo, altrettanto consigliato costruirselo risparmiando tanti, tanti soldini!
Cita messaggio
#45
Istallato il freno boma di Andante, che dire PERFETTO.
Cita messaggio
#46
(30-12-2016, 12:30)Genstudios Ha scritto: Salve a tutti, il freno del boma, a mio avviso molto utile per chi sopratutto come me naviga spesso in solitario o in compagnia di zavorre affettuose, può essere crato con un accessorio da arrampicata, il classico 8 che avrà la stessa funzione solo con appena 15 euro di spesa. Buon vento.

Interessante! puoi spiegare qui o in altro thread?
Cita messaggio
#47
http://www.walderweb.com/it/
https://www.youtube.com/watch?v=NIfKFrcy5Sk

E, volendo confronti:

./
Cita messaggio
#48
Sufficiente usare un attrezzo fatto a 8 dei rocciatori. Funziona. Nella mia barca precedente, che aveva una strambata violentissima, mi risolse problemi quando ero da solo. Sennò con vento fresco meglio essere in due e usare i guanti....
Cita messaggio
#49
(18-09-2017, 14:50)capitanbil Ha scritto: Sufficiente usare un attrezzo fatto a 8 dei rocciatori. Funziona. Nella mia barca precedente, che aveva una strambata violentissima, mi risolse problemi quando ero da solo. Sennò con vento fresco meglio essere in due e usare i guanti....

Ok, Capitanbil, sei già il secondo che lo scrive, dopo Genstudios, la cosa è molto interessante, soprattutto visti i prezzi degli attrezzi velistici.
Ma ci puoi spiegare meglio di che si tratta e come si usa?
Grazie
Cita messaggio
#50
(18-09-2017, 15:12)karmatz Ha scritto: Ok, Capitanbil, sei già il secondo che lo scrive, dopo Genstudios, la cosa è molto interessante, soprattutto visti i prezzi degli attrezzi velistici.
Ma ci puoi spiegare meglio di che si tratta e come si usa?
Grazie

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=17850

su "cerca" metti otto AND freno
é il secondo risultato e a memoria il thread più completo sull'argomento (yukasdog)




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#51
(18-09-2017, 15:12)karmatz Ha scritto:
(18-09-2017, 14:50)capitanbil Ha scritto: Sufficiente usare un attrezzo fatto a 8 dei rocciatori. Funziona. Nella mia barca precedente, che aveva una strambata violentissima, mi risolse problemi quando ero da solo. Sennò con vento fresco meglio essere in due e usare i guanti....

Ok, Capitanbil, sei già il secondo che lo scrive, dopo Genstudios, la cosa è molto interessante, soprattutto visti i prezzi degli attrezzi velistici.
Ma ci puoi spiegare meglio di che si tratta e come si usa?
Grazie

Io uso il Walder da 7 anni e prima usavo l' 8 dei rocciatori con la certezza del risparmio e l'ansia di usare una cosa che non nata per il nostro scopo.
A mio parere la differenza sta proprio in questo e per chi non è un metalmeccanico diviene difficile scantonare da questo ragionamento. Oltre agli usi già descritti il valore vero sta quindi proprio nella sicurezza del manufatto.
Cita messaggio
#52
(18-09-2017, 14:50)capitanbil Ha scritto: Sufficiente usare un attrezzo fatto a 8 dei rocciatori. Funziona. Nella mia barca precedente, che aveva una strambata violentissima, mi risolse problemi quando ero da solo.

@@@@ Sennò con vento fresco meglio essere in due e usare i guanti.... @@@

E questa è la differenza.
Cita messaggio
#53
(18-09-2017, 16:49)Salvatorecorradi Ha scritto:
(18-09-2017, 15:12)karmatz Ha scritto:
(18-09-2017, 14:50)capitanbil Ha scritto: Sufficiente usare un attrezzo fatto a 8 dei rocciatori. Funziona. Nella mia barca precedente, che aveva una strambata violentissima, mi risolse problemi quando ero da solo. Sennò con vento fresco meglio essere in due e usare i guanti....

Ok, Capitanbil, sei già il secondo che lo scrive, dopo Genstudios, la cosa è molto interessante, soprattutto visti i prezzi degli attrezzi velistici.
Ma ci puoi spiegare meglio di che si tratta e come si usa?
Grazie

Io uso il Walder da 7 anni e prima usavo l' 8 dei rocciatori con la certezza del risparmio e l'ansia di usare una cosa che non nata per il nostro scopo.
A mio parere la differenza sta proprio in questo e per chi non è un metalmeccanico diviene difficile scantonare da questo ragionamento. Oltre agli usi già descritti il valore vero sta quindi proprio nella sicurezza del manufatto.

Salvatorecorradi, scusami, ma poiché la differenza in termini economici è enorme (una cinquantina di euro per l'otto - compresa cima, bozzelli e accessori - contro più di 500 euro per il Walder) forse vale la pena di non fermarsi alle sensazioni ed approfondire l'argomento. Infatti le differenze di prezzo possono dipendere non tanto dalla qualità ma dalla destinazione d'uso, dal numero di pezzi prodotti ecc. ecc. E si sa che qualunque oggetto aumenta il suo prezzo solo se viene marchiato "nautico".
E quindi mi permetto di approfittare della tua esperienza: capisco che l'otto poteva mettere ansia, ma funzionava? oppure l'ansia era provocata da un cattivo comportamento in certe situazioni?
E hai trovato miglioramenti oggettivi passando dall'otto al Walder?
Cita messaggio
#54
(19-09-2017, 09:15)karmatz Ha scritto:
(18-09-2017, 16:49)Salvatorecorradi Ha scritto:
(18-09-2017, 15:12)karmatz Ha scritto:
(18-09-2017, 14:50)capitanbil Ha scritto: Sufficiente usare un attrezzo fatto a 8 dei rocciatori. Funziona. Nella mia barca precedente, che aveva una strambata violentissima, mi risolse problemi quando ero da solo. Sennò con vento fresco meglio essere in due e usare i guanti....

Ok, Capitanbil, sei già il secondo che lo scrive, dopo Genstudios, la cosa è molto interessante, soprattutto visti i prezzi degli attrezzi velistici.
Ma ci puoi spiegare meglio di che si tratta e come si usa?
Grazie

Io uso il Walder da 7 anni e prima usavo l' 8 dei rocciatori con la certezza del risparmio e l'ansia di usare una cosa che non nata per il nostro scopo.
A mio parere la differenza sta proprio in questo e per chi non è un metalmeccanico diviene difficile scantonare da questo ragionamento. Oltre agli usi già descritti il valore vero sta quindi proprio nella sicurezza del manufatto.

Salvatorecorradi, scusami, ma poiché la differenza in termini economici è enorme (una cinquantina di euro per l'otto - compresa cima, bozzelli e accessori - contro più di 500 euro per il Walder) forse vale la pena di non fermarsi alle sensazioni ed approfondire l'argomento. Infatti le differenze di prezzo possono dipendere non tanto dalla qualità ma dalla destinazione d'uso, dal numero di pezzi prodotti ecc. ecc. E si sa che qualunque oggetto aumenta il suo prezzo solo se viene marchiato "nautico".
E quindi mi permetto di approfittare della tua esperienza: capisco che l'otto poteva mettere ansia, ma funzionava? oppure l'ansia era provocata da un cattivo comportamento in certe situazioni?
E hai trovato miglioramenti oggettivi passando dall'otto al Walder?

Il Walter funziona molto meglio ed e in grado di sopportare carichi che un 8 oggettivamente non può semplicemente perché non è stato pensato per lo scopo. Io ho una randa di 90 mq per cui ti lascio immaginare i carichi in caso di strambata involontaria con vento sostenuto. Poi è tutto soggettivo e vale sempre la regola che se navighi sempre concentrato ed hai equipaggio incluso un randista forzuto ed in forma ..... non hai bisogno di attrezzature . Comunque mi è successo sotto gennaker e ti assicuro che se non avessi avuto il Walder non me la sarei cavata con la rottura del dyneema del circuito del Wang . Dimenticavo , avevo equipaggio ma io ero a prua e il timoniere ...... pensava che fosse uno spi ...19
Cita messaggio
#55
(18-09-2017, 16:49)Salvatorecorradi Ha scritto: Il Walter funziona molto meglio ed e in grado di sopportare carichi che un 8 oggettivamente non può semplicemente perché non è stato pensato per lo scopo. Io ho una randa di 90 mq per cui ti lascio immaginare i carichi in caso di strambata involontaria con vento sostenuto. Poi è tutto soggettivo e vale sempre la regola che se navighi sempre concentrato ed hai equipaggio incluso un randista forzuto ed in forma ..... non hai bisogno di attrezzature . Comunque mi è successo sotto gennaker e ti assicuro che se non avessi avuto il Walder non me la sarei cavata con la rottura del dyneema del circuito del Wang . Dimenticavo , avevo equipaggio ma io ero a prua e il timoniere ...... pensava che fosse uno spi ...19

Grazie Salvatorecorradi, molto chiaro, io ho una randa molto più piccola (circa 42 mq) e navigo soprattutto in condizioni moderate crocieristiche. Il freno mi servirebbe soprattutto per evitare strambate involontarie navigando a gran lasco o a fil di ruota. Quindi adesso farò qualche riflessione, perché il prezzo del Walder adatto per me (dovrebbe essere il modello 403) sfiora i 600 euro Sadsmiley
Cita messaggio
#56
(20-09-2017, 09:08)karmatz Ha scritto:
(18-09-2017, 16:49)Salvatorecorradi Ha scritto: Il Walter funziona molto meglio ed e in grado di sopportare carichi che un 8 oggettivamente non può semplicemente perché non è stato pensato per lo scopo. Io ho una randa di 90 mq per cui ti lascio immaginare i carichi in caso di strambata involontaria con vento sostenuto. Poi è tutto soggettivo e vale sempre la regola che se navighi sempre concentrato ed hai equipaggio incluso un randista forzuto ed in forma ..... non hai bisogno di attrezzature . Comunque mi è successo sotto gennaker e ti assicuro che se non avessi avuto il Walder non me la sarei cavata con la rottura del dyneema del circuito del Wang . Dimenticavo , avevo equipaggio ma io ero a prua e il timoniere ...... pensava che fosse uno spi ...19

Grazie Salvatorecorradi, molto chiaro, io ho una randa molto più piccola (circa 42 mq) e navigo soprattutto in condizioni moderate crocieristiche. Il freno mi servirebbe soprattutto per evitare strambate involontarie navigando a gran lasco o a fil di ruota. Quindi adesso farò qualche riflessione, perché il prezzo del Walder adatto per me (dovrebbe essere il modello 403) sfiora i 600 euro Sadsmiley

Sei sicuro di questi dimensionamento ? Io ho il 403 H che ho pagato meno di quella cifra, ma ho 148 mq di superficie velica . Uno sconto si può ottenere specialmente in fase salone e durante inverno.
Cita messaggio
#57
Comunque, se qualcuno fosse interessato, ne ho ancora tre o quattro da montare Smiley34
Cita messaggio
#58
(20-09-2017, 09:38)Salvatorecorradi Ha scritto: Sei sicuro di questi dimensionamento ? Io ho il 403 H che ho pagato meno di quella cifra, ma ho 148 mq di superficie velica . Uno sconto si può ottenere specialmente in fase salone e durante inverno.

La superficie della randa è 42 mq circa e il genoa di 50 mq. La lft è di 12,50 e dislocamento 9 ton. Da questi dati ho dedotto sul sito Walder che il modello corretto è il 403.
Quanto al prezzo l'ho trovato su internet, (Accastillage Diffusion): 585 euro (a cui credo occorra aggiungere la cima, il bozzello e accessori vari).
Proverò a cercare qualche offerta migliore
Cita messaggio
#59
(20-09-2017, 09:50)andante Ha scritto: Comunque, se qualcuno fosse interessato, ne ho ancora tre o quattro da montare Smiley34

Andante, sono interessato ad una soluzione che non mi sveni :-D , scrivimi pure in privato
Cita messaggio
#60
[hide][/hide]

Qui una dimostrazione del Walder, però mi pare che ammortizzi bene passando da mure dritta a mure sinistra, ma non al contrario.
Regolato male?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 478 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.905 10-08-2025, 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  "Cinture" per il boma (straps) rob 35 6.625 21-05-2025, 14:04
Ultimo messaggio: rob
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 1.108 29-12-2024, 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.585 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.446 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 4.761 03-03-2024, 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 2.350 08-04-2023, 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
Question spostare boma e cambiare disegno randa (a parita di superficie) Sikander 7 2.300 03-10-2022, 09:18
Ultimo messaggio: albert
  Passare borosa dentro boma Rockdamned 17 3.769 04-05-2022, 19:51
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)