Messaggi: 69
Discussioni: 15
Registrato: Jul 2009
Sto valutando di acquistare una barca a vela del 2002.
lo stato generale e buono, ma ..
Attorno ai passascafi di poppa e intorno alla zona di innesto del piede dell'elica le fatidiche bolle che ben conosciamo....
Tutto il resto dell'opera viva sembra perfetto.
CHe ne pensate? quello che ipotizzavo è che , rifacendo i passascafi sia stato fatto un lavoraccio e l'umidità è entrata proprio da lì...
Altre ipotesi?
Fortunatamente il broker che segue la trattativa è una persona seria e nel preliminare del contratto è chiaramente indicato che in caso di presenza di osmosi o difetti gravi io posso ritirarmi dall'acquisto senza costi e riavendo tutta la caparra.
Però la barca mi piaceva molto...
Sotto trovate il link delle foto.
ciao a tutti e buon vento
.
.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Bello a vedersi non è , ma è proprio solo lì ? l'umidità nello scafo com'è?
Se sei fortunato , potrebbe essere una stuccatura sulla quale non ha aderito il gelcoat e quindi vi si è interposta l'acqua. Se così fosse,basterebbe grattare via l'antivegetativa,il gelcoat che c'è sotto e quindi lo stucco maledetto.
A questo punto misuri la vera umidità della VTR e capisci.
Poi da uno del mestiere fai ripristinare il tutto con i crismi dovuti.
Un'altra ipotesi è che sostituendo i passascafi abbiano grattato via il gelcoat come dei matti ed ora . lavorato
Da due foto si possono fare solo ipotesi...
BV
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 3
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2017
osmosi, e pure non bella, così vicino alla presa mare.......
per essere sicuri io farei la classiac apassta in profondità in epoxi su tutto lo scafo....
con lo scafo su tutto l'inverno e attendendo la primavera ovviamente...
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
(09-10-2017, 18:53)JARIFE Ha scritto: Un'altra ipotesi è che sostituendo i passascafi abbiano grattato via il gelcoat come dei matti ed ora . lavorato
Da due foto si possono fare solo ipotesi... 
BV
Purtroppo quoto..
Messaggi: 170
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2013
09-10-2017, 19:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2017, 19:26 da driveran.)
Mia personalissima opinione.
Ritieniti fortunato.
Fatti restituire la caparra. Lascia la soluzione del problema all'attuale armatore.
Ringrazia il broker e cerca un'altra barca.
Il mondo e' pieno di barche senza osmosi e in cerca di amatori appassionati
..., come e' bello e nuovo il mio mare stasera. [GC]
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Io non la prenderei.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Se la barca veramente ti piace e se una verifica seria dimostra che l'umidità è limitata alle zone intorno alle prese a mare io la prenderei ...con un adeguato sconto
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
L'osmosi non è un cancro inguaribile ma solo un problema che con i soldi si elimina. Se ti piace la barca, togli al prezzo il costo di una cura definitiva e sei tranquillo per sempre.
Bv
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Che barca è ? Credo un modello attuale anche se del 2002.Quindi troverai
lo stesso modello senza osmosi.Anche se come dice giustamente il ns.adv
timeout" l'osmosi non è un cancro inguaribile",esperienza fatta direttamente
18 anni fa con la mia barca,solo che la mia è del 1982
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 69
Discussioni: 15
Registrato: Jul 2009
Scusate ma mi sono collegato ora.
Si, è localizzata solo in quei punti.... tra l altro i passascafi di prua non presentano problemi.
E' un First 31.7 ed è una barca molto bella e tenuta bene.
Un altra ipotesi e' che nel distaccamento dal controstampo ci siano stati dei punti dove il gelcoat e' rimasto attaccato allo stampo e l abbiano aggiustato -male- con dello stucco....
Rompendo le bolle si sente il tipico odore, ma potrebbe essere solo un problema sullo stucco e non più interno come ipotizzava qualcuno. O se c è il liquido marroncino con l odore che conosciamo è sicuramente osmosi che ha già intaccato la fibra?
Certo che e' un bel rischio....
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
La soluzione al problema è la seguente:
1) cambia barca
2) ciclo completo e sei sereno. Credo che per un 32 piedi con 3k fai un ottimo lavoro.
Per il resto c'è Mastercard
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Posso dire la mia? Ma hai rotto le bolle è hai sentito il tanfo dell'osmosi? Perchè a dirla tutta quelle bolle potrebbero esserci anche per una cattiva preparazione del fondo precedente in quel punto 
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 69
Discussioni: 15
Registrato: Jul 2009
si, rotto alcune bolle e c'era liquido marroncino e la classica "puzza"....
quindi non c'e' scampo.
Il discorso però è: è stata fatta male tutta l'opera viva o è un fenomeno relegato alle zone passascafi/attacco del motore?
Perchè un conto è sabbiare qualche metro quadrato, un altro è fare tutta la barca.
Altra questione ancora: meglio comperare una barca con osmosi conclamata e pagarla quei 6-8.000€ in meno o una senza osmosi e non si sa?!? per me meglio la .ò i tempi di cantiere ....mmmmhh
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
(10-10-2017, 12:03)zamplex@gmail.com Ha scritto: si, rotto alcune bolle e c'era liquido marroncino e la classica "puzza"....
quindi non c'e' scampo.
Il discorso però è: è stata fatta male tutta l'opera viva o è un fenomeno relegato alle zone passascafi/attacco del motore?
Perchè un conto è sabbiare qualche metro quadrato, un altro è fare tutta la barca.
Altra questione ancora: meglio comperare una barca con osmosi conclamata e pagarla quei 6-8.000€ in meno o una senza osmosi e non si sa?!? per me meglio la .ò i tempi di cantiere ....mmmmhh Andiamo ormai verso il brutto tempo e quindi la barca non la adopererai come in estate.
6.000 euro li spendo io con 51 piedi quindi se ti chiedono quelle cifre mandali a quel paese.
Meglio comunque un trattamento fatto adesso da te e seguito da te che altro ma questo è un mio pensiero.
Bv
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
10-10-2017, 12:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2017, 12:27 da cellagiorgio.)
Tipico del first 31, 7 in costruzione facevano dei fori di spessore maggiore sullo scafo per innestare poi a filo, facendo ub tappo purtroppo in poliuretanica, questo in termini di prestazioni e ottimo ma putroppo ha reso lo scafo soggetto ad osmosi, di solito è concentrata li e con un 1000 euro fai un ottimo lavoro cambando tutto, l osmosi non si vede ma si misura, trova un artigiano con igrometro e fai un controllo, tutti i beneteau a lungo andare soffrono di questo problema , osmosi , ma nella parte di mat non nella struttura dell'intrecciato, cosi giovane non ne avrà ma fagli assolutamente fare un trattamento preventivo.
Un 31 piedi osmotico vale 10.000 euro in meno almeno
Messaggi: 69
Discussioni: 15
Registrato: Jul 2009
ciao Giorgio, non ho sentito parlare un gran che bene dei trattamenti . te vale la pena ed è valido?
che tipo di trattamento e che costi ha?
per Timeout: si parla sempre di 7-800€ a metro lineare per recuperare un'opera viva con . hai indicazioni diverse?
ciao grazie
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Si, intorno ai 350 metro, almeno questa è la quotazione di un cantiere del NE di qualche anno fa ma non credo che possa essere raddoppiato in così poco tempo.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(09-10-2017, 23:48)zamplex@gmail.com Ha scritto: Scusate ma mi sono collegato ora.
Si, è localizzata solo in quei punti.... tra l altro i passascafi di prua non presentano problemi.
E' un First 31.7 ed è una barca molto bella e tenuta bene.
Un altra ipotesi e' che nel distaccamento dal controstampo ci siano stati dei punti dove il gelcoat e' rimasto attaccato allo stampo e l abbiano aggiustato -male- con dello stucco....
Rompendo le bolle si sente il tipico odore, ma potrebbe essere solo un problema sullo stucco e non più interno come ipotizzava qualcuno. O se c è il liquido marroncino con l odore che conosciamo è sicuramente osmosi che ha già intaccato la fibra?
Certo che e' un bel rischio....
Come ti .:
E' capitato in diverse barche che lo stucco ,che di solito usano per fare le finiture nei pressi dei fori o imperfezioni della stampata, non aderisse al gelcoat che gli viene poi spruzzato sopra, in questi casi le bolle sono limitate al gercoat e grattando via gelcoat e stucco troveresti la VTR sana ed asciutta.
L'ho visto in diverse barche , sia a vela che a motore del gruppo Beneteau-Jeanneau ma non solo..
Se la barca ti piace ti conviene approfondire, cogli l'occasione per sostituire le prese a mare e sistemi la cosa.
Se fosse un problema di stucco te la caveresti con alcune centinaia di € (che ovviamente ti farai scontare)
BV
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
11-10-2017, 11:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2017, 11:50 da cellagiorgio.)
Il gelcoat è una resina porosa, senza un adeguato "involucro" epossidico o vinilestere farà filtrare umidità, il trattamento preventivo è l'unica scelta, io ho una barca del 71 che dall '80 ha sempre fatto questo ciclo, nel 2014 aveva gli stessi dati di misurazione dell' umidità tra opera viva e morta.
I prezzi sono alti perché i costi dei prodotti, del tempo di esecuzione e soprattutto dello smaltimento sono elevati, parlo per un lavoro fatto a regola d'arte non una stuccata ai soli buchi presenti, una sabbiatura per un 30 piedi costa dai 1500 ai 2000 euro più IVA, quindi la stima che fai è corretta, quindi tra lavoro, attesa e disagio 10000 di sconto per una osmotica sono il minimo a mio avviso
|