Messaggi: 215
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2016
.. è stagione di rimettere tutto a posto, almeno per me. E mi chiedevo: ogni quanto lucidate murate e tuga? Parlo di barca bianca, mi sono letto i thread sulle lucidatrici e tutto, ma temo che per la prima volta farò fare al cantiere. Le discussioni sul quando fare carena abbondano - ma ogni quanto lucidate / la fate lucidare?
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Lucidare la barca è un lavoro da ponderare bene
Lo strato di gelcoat che protegge la vetroresina è uno strato sottilissimo (2-300 micro nelle migliori costruzioni) di durissimo gelcoat.
Se lo fai fare ad un cantiere , ti ci mette un'uomo con rotorbitale.
2-3 di questi trattementi e devi rigelcottare la barca.
Se è proprio sporca sporca, vai con acqua, tanta acqua. Pasta per carrozziere (ma va bene anche il vim), una spugna ruvida e tanto, tanto, tanto olio di gomito.
Puoi rifinire con carta del 1000, acqua ed ancora tanto tanto tanto olio di gomito
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
13-03-2018, 18:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2018, 18:25 da fabrizio 61.)
Io mi trovo bene con il polish della 3M, ma una volta l'anno...
MEOLO
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(13-03-2018, 18:25)fabrizio 61 Ha scritto: Io mi trovo bene con il polish della 3M, ma una volta l'anno... Fai a mano ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
In parte a mano e più con roto al minimo, ma la mia è una barchetta, ti dirò che a fine lavoro un bel mal di schiena ci scappa sempre
MEOLO
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Io da sempre uso polish al teflon ogni anno.
Messaggi: 215
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2016
(13-03-2018, 20:54)GT Ha scritto: Io da sempre uso polish al teflon ogni anno.
Fai tu o fai fare al cantiere? Parlo di 11m, non chissà che barca, ma fatto dal tender mi sembra un . sbaglio.
Grazie intanto a tutti per le risposte, quello che fatico a capire è se è solo un fatto estetico (e potrei pure rinviare) o se ha senso lucidare per proteggere. O se peggio - come leggo sopra- lucidando si fa più danno..
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(13-03-2018, 13:16)Giàcheseilì Ha scritto: ma ogni quanto lucidate / la fate lucidare?
passati un dodici tredici anni, mi sa che è ora di rilucidarla
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
13-03-2018, 23:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2018, 23:22 da GT.)
(13-03-2018, 21:03)Giàcheseilì Ha scritto: Fai tu o fai fare al cantiere? Parlo di 11m, non chissà che barca, ma fatto dal tender mi sembra un . sbaglio.
In verità faccio fare, ma in genere sono presente. Circa 400 euro il costo per 41 piedi e il risultato è notevole senza mangiarti il gelcoat, anzi tura i pori, le murate sono più scivolose e si sporcano assai meno.
Messaggi: 191
Discussioni: 11
Registrato: May 2014
Wonderscarpanet...
Liberale io? Mi guardi Iddio...
Per esser liberali ci vuol la testa
e la testa, si sa, da malinconia...
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Barca blu, polish per gelcoat della 3m, tuga e pozzetto a mano, murate con levigatrice. Ogni due/tre anni, con barca in secco. In un fine settimana, tre giorni max, io e mia moglie facciamo il tutto
Antonio Giovannelli
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(13-03-2018, 23:21)GT Ha scritto: In verità faccio fare, ma in genere sono presente. Circa 400 euro il costo per 41 piedi e il risultato è notevole senza mangiarti il gelcoat, anzi tura i pori, le murate sono più scivolose e si sporcano assai meno. Anche io sono di questa idea , per il mio Zuanelli 2 o 300 euro e la barca era come nuova un anno sì ed uno no , in media .
Dopo trent'anni era bella lucida e credo di averla venduta bene per quello .
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(13-03-2018, 23:21)GT Ha scritto: In verità faccio fare, ma in genere sono presente. Circa 400 euro il costo per 41 piedi e il risultato è notevole senza mangiarti il gelcoat, anzi tura i pori, le murate sono più scivolose e si sporcano assai meno. Anche io sono di questa idea , per il mio Zuanelli 2 o 300 euro e la barca era come nuova un anno sì ed uno no , in media .
Dopo trent'anni era bella lucida e credo di averla venduta bene per quello .
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(13-03-2018, 23:21)GT Ha scritto: In verità faccio fare, ma in genere sono presente. Circa 400 euro il costo per 41 piedi e il risultato è notevole senza mangiarti il gelcoat, anzi tura i pori, le murate sono più scivolose e si sporcano assai meno. Anche io sono di questa idea , per il mio Zuanelli 2 o 300 euro e la barca era come nuova un anno sì ed uno no , in media .
Dopo trent'anni era bella lucida e credo di averla venduta bene per quello .
Messaggi: 278
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2013
Mi spiegate la differenza tra usare acido ossalico e lucidare? Grazie grazie
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
14-03-2018, 10:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2018, 10:40 da refosco.)
... io mi trovo bene con la seguente procedura, che applico ogni inizio stagione (barca a terra):
1- lavaggio con sgrassatore (contiene soda e pulisce il grosso) comperato negli iper discount. Il lavaggio lo faccio con una scopa per pavimenti a microfibra con manico estensibile. Tempo impiegato 1/2 ora max 1 ora con.... pausa tra una fiancata e l'altra.
2- sciacquatura con abbondante acqua dolce.
3- il giorno seguente (o pochi giorni dopo) lucidatura a mano con un prodotto olandese (costoso) da stendere in due mani: la prima pulisce a fondo ogni ombreggiatura (nella mia zona: smog) va stesa a mano con una spugnetta (quelle per lavare i piatti delicati, non abrasiva) su una superficie di ca 1 o 2 m2, cioè facili da trattare da una posizione del trabattello o della scaletta. La si lascia asciugare ca 15/20 min. Poi si passa (sempre con una spugnetta morbida) il secondo componente, definito come catalizzatore. Appena coperto la zona trattata con i due componenti, con straccio morbido (uso vecchi asciugamani, in genere in cotone da buttare) si lucida a mano ..... come Karatè Kid: moto rotatorio della/e mano/i finché il prodotto cambia da opaco a lucidissimo!
La mia procedura si è evoluta dopo aver toccato con mano che qualsiasi lucidatrice ha un certo peso, e lavorare sulle fiancate in genere vuol dire operare con braccia alzate (faticosetto), mentre muovere delle spugnette o degli stracci.... è meno faticoso.
Il prodotto che uso è definito molto biologico, e la finitura molto resistente: nei primi mesi dopo l'applicazione, si nota che eventuali spruzzi d'acqua o pioggia, scivolano o restano isolati come su una superficie di silicone idrorepellente. Il prodotto fornito in due bottiglie di plastica, mi dura almeno due annate, e lo uso anche (poco) per l'auto.... se proprio ho molta voglia di lucidarla!
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
(13-03-2018, 18:25)fabrizio 61 Ha scritto: Io mi trovo bene con il polish della 3M, ma una volta l'anno...
...la coperta e pozzetto, le murate anche ogni 3/4 anni... accumulano meno sporco.. per fortuna
MEOLO
|