Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
Salve a tutti,
Ho intenzione di sostituire la cuffia del mio Bavaria 42 del 2005 (motore Volvo P. D2-55 C).
Il cantiere interpellato mi dice che è indispensabile sbarcare il motore per poter fare l'intervento, ma a mè risulta che spesso l'operazione viene fatta semplicemente "arretrando" il motore, senza sbarcarlo.
Qualcuno ha fatto questa operazione sulla stessa barca, esperienze in merito?
Grazie a che vorrà intervenire.
BV
Messaggi: 322
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2009
Stessa barca no, fare si fa, dipende dagli spazi. Io sentirei anche un altro meccanico.
Cogitationis poenam nemo patitur.
Messaggi: 62
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2015
Puoi allegare un paio di foto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 467
Discussioni: 39
Registrato: Jan 2009
la mia cuffia Volvo è stata cambiata una volta addirittura con barca in acqua......
Staccato l'albero dal giunto, fatto arretrare l'albero, preparata la cuffia nuova sull'asse, tagliata la vecchia e infilata al volo la nuova. Purtroppo ero in un posto dove non era possibile alare la barca....
Sbarcare il motore mi sembra veramente strano. Rinnovo il consiglio di Meolo, senti anche altro meccanico...
Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
Non riesco ad allegare foto, mi dice che sono troppo pesanti.
In effetti ho sentito anche un altro cantiere, attendo ancora la risposta.
Messaggi: 62
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2015
In effetti è assurdo !
A parte il lavoro con barca in acqua che mi farebbe prendere dall’ansia…..
Staccando l’asse dal mancione si dovrebbe poter sfilare l’asse ed avere completo accesso alla cuffia!
Prova a rimpicciolire le foto oppure giratele prima via mail o su whatsapp e poi le salvi si nuovo così dovrebbero ridursi da sole!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(16-09-2021, 13:43)rorano35 Ha scritto: Salve a tutti,
Ho intenzione di sostituire la cuffia del mio Bavaria 42 del 2005 (motore Volvo P. D2-55 C).
Il cantiere interpellato mi dice che è indispensabile sbarcare il motore per poter fare l'intervento, ma a mè risulta che spesso l'operazione viene fatta semplicemente "arretrando" il motore, senza sbarcarlo.
Qualcuno ha fatto questa operazione sulla stessa barca, esperienze in merito?
Grazie a che vorrà intervenire.
BV Cambia cantiere ma non prima di avergli fatto capire che sono incompetenti per non dire altro. 
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Ma di quale cuffia stiamo parlando ??? cuffi asse o cuffia piede ??
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(16-09-2021, 22:52)maurotss Ha scritto: Ma di quale cuffia stiamo parlando ??? cuffi asse o cuffia piede ?? Dici bene.Di solito quando si parla di cuffia vuol dire cuffia dell'asse.Per il sail-drive si
parla di membrana ed è ovvio che occorre alare la barca.Aspettiamo cosa dice l'interessato che ha posto la domanda. 
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 993
Discussioni: 55
Registrato: Dec 2008
Se si parlasse di cuffia asse non credo proprio che il cantiere avrebbe mai osato proporre di sbarcare il motorr
Messaggi: 262
Discussioni: 39
Registrato: Jun 2012
17-09-2021, 08:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2021, 08:42 da Fiscardo1952.)
Il d2 55c ha il sail drive , almeno io ce l’ho. Per cui , si bisogna alare la barca per sostituire la membrana (ogni sette anni da indicazione volvo).
L’operazione si fa arretrando il motore , non è necessario sbarcarlo.
Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
In effetti intendo la cuffia piede, avendo la barca l'S-Drive. La membrana è quella esterna, che viene incollata attorno al piede per evitare l'entrata di molluschi, cozze, ecc.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(17-09-2021, 15:01)rorano35 Ha scritto: In effetti intendo la cuffia piede, avendo la barca l'S-Drive. La membrana è quella esterna, che viene incollata attorno al piede per evitare l'entrata di molluschi, cozze, ecc.
E qualcuno , per cambiare la pattella esterna del piede , ti ha detto che bisogna sbancare il motore ?????
Ma siamo pazzi ?
Chiama i Carabinieri , anzi no , gli infermieri!
Spero non vi siate spiegati .
Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
Forse non sono stato chiaro: sto parlando della cuffia dell'S-Drive, che è interna, nel vano motore, e non della membrana esterna che si trova attorno al piede (appunto una patella!) .
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
(17-09-2021, 15:12)traballi carlo Ha scritto: E qualcuno , per cambiare la pattella esterna del piede , ti ha detto che bisogna sbancare il motore ?????
Ma siamo pazzi ?
Chiama i Carabinieri , anzi no , gli infermieri!
Spero non vi siate spiegati .
Ha il sail drive, deve cambiare la membrana, vogliono sbarcargli il motore. Non è difficile su
Sbarcare il motore è un operazione che a noi armatori spaventa molto ma in realtà non è così tragica. Anzi permette di fare bene e comodamente una bella revisione e quelle operazioni (tipo pulizie di scambiatori e altro) che con il motore nel vano sono certo possibili ma molto scomode. Ti consente una pulizia a fondo del vano motore e anche una ispezione visiva di posti difficilmente ispezionabili. Piuttosto chiedi che differenza di preventivo hai per le due opzioni perché cambiarla con il motore in sede si può
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(17-09-2021, 18:18)rorano35 Ha scritto: Forse non sono stato chiaro: sto parlando della cuffia dell'S-Drive, che è interna, nel vano motore, e non della membrana esterna che si trova attorno al piede (appunto una patella!) .
Ah ok , avevo capito male io . Saluti .
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(17-09-2021, 18:40)traballi carlo Ha scritto: Ah ok , avevo capito male io . Saluti .  Adesso è chiaro.
Messaggi: 322
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2009
Se hai spazio anche la cuffia interna si può fare senza sbarcare il motore. Lo si molla e si arretra come hai detto tu.Poi bisogna vedere cosa conviene fare. Dipende dalla situazione e dalla barca. Dare un consiglio senza capire è inutile. Ma invece di sentire un altro cantiere, senti un altro meccanico.
Cogitationis poenam nemo patitur.
Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
Ok, grazie a tutti dei consigli.
Credo che sentirò altre campane!
BV
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
20-09-2021, 09:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2021, 09:12 da Nanni64.)
Io il lavoro l'avevo fatto su un bavaria 38. Il problema era appunto che non essendoci abbastanza spazio per far uscire il sail drive si doveva arretrare il motore e così ho fatto. Non è necessario sbarcarlo! Nel mio caso per "sfilarlo" ho dovuto prima smontare lo scambiatore altrimenti non usciva.
Ad maiora
[hide]

[/hide]
|