Rispondi 
Corrosione sail drive
Autore Messaggio
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.259
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #161
RE: Corrosione sail drive
Riprendo questa interessante discussione perchè ad un amico è successa una cosa analoga come effetto finale (piede ampiamente corroso con acqua salata che è entrata negli ingranaggi). Vi sono però alcune differenze partendo dalle quali ho fatto una ipotesi che vi chiedo di valutare. Anche perchè probabilmente acquisterà un motore nuovo e non è il caso di replicare la storia. Prima differenza: si tratta di un motore e piede Yanmar per cui, leggendo il 3D, non dovrebbe avere isolamenti.
In ogni caso il piede non è stato toccato e in passato era stato in acqua nello stesso porto anche due anni di fila con consumo normale dello zinco. Cosa è stato fatto rispetto agli anni precedenti:
1) sostituzione elica da 2 a 3 pale ma sempre in alluminio (così è stato detto e così sembra anche ad una analisi visiva)
2) Il bulbo in acciaio nel 2018 era stato interamente portato a metallo e (per mancanza di tempo) ricoperto da una semplice mano di primer seguita da antivegetativa. Il bulbo attualmente presenta solo un lieve strato di ruggine rimossa con facilità ma non ha segni evidenti di corrosione.
E' ragionevole pensare che la corrosione sia dovuta alla pila creata tra l'allumino del piede ed il bulbo in acciaio? Dobbiamo ancora eseguire i test di continuità, perchè la triste scoperta risale a ieri.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2019 14:27 da Markolone.)
05-05-2019 14:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #162
RE: Corrosione sail drive
Ha avuto problemi al carica batterie? Problemi alla strumentazione? Anni fa ho avuto un vicino di barca (a motore con due motori) con grossi problemi di corrosione ad un piede poppiero, solo ad uno...la causa era una dispersione elettrica. Io stesso, come già scritto, ho avuto una forte corrosione alla linea d'asse dovuta ad uno strumento difettoso (temperatura motore installato aftermarket)
Le cause possono essere tante, bisogna indagare,usando anche un tester..(e non è mica facile)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2019 15:33 da JARIFE.)
05-05-2019 15:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.259
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #163
RE: Corrosione sail drive
Quello di cui sono certo è che non lascia mai collegata la presa in banchina al di fuori dello stretto necessario per ricaricare le batterie. Per quanto riguarda l'alimentazione a bassa tensione spergiura che scollega sempre tutto prima di lasciare la barca (polo positivo). Non dovrebbe aver avuto comportamenti diversi rispetto a quelli che ha avuto in passato, almeno coscientemente. Una domanda: come ha fatto uno strumento difettoso a fare un danno così grave nella ipotesi di alimentarlo solo quando di utilizza la barca?
05-05-2019 17:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #164
RE: Corrosione sail drive
L'ho installato e dopo poche decine di ore , andando sott'acqua, mi sono accorto che qualcosa non andava...eufemisticamente. Comincio ad indagare e vedo che c'era una piccola tensione che si scaricava in acqua dalla linea d'asse, l'unica modifica fatta di recente era quella dello strumento, l'ho scollegato e tutto è tornato normale. Sono andato dal rivenditore (incredulo) abbiamo fatto la prova a banco e scoperto/dimostrato che dal filo del sensore/bulbo scaricava circa 9 Volt...al motore 26 Sempre diversi anni fa ho visto l'asse di un timone (barca 45') tranciato di netto a causa della corrosione innescata da una dispersione nella strumentazione della chiesuola...che si trasmetteva al timone.
05-05-2019 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.259
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #165
RE: Corrosione sail drive
Impressionante il fatto che ci si possa fumare un piede o un asse in così poco tempo. Comunque domani inizieremo ad indagare sull'origine delle perdite anche se non sarà facile.
05-05-2019 21:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #166
RE: Corrosione sail drive
Giusto per non essere frainteso, quando scrivo poche decine di ore , intendo decine di ore d'uso del motore ovviamente , durante la navigazione a vela la corrosione si fermava poiché il quadro strumenti era spento. L'asse era pieno di forellini quasi come una pietra pomice..l'antivegetativa si sfogliava con le mani.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2019 21:57 da JARIFE.)
05-05-2019 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
traballi carlo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.183
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #167
Corrosione sail drive
Bavaria 30 di 12 anni , sostituzione cuffia 2 anni fa . Elica bipala in alluminio con qualche tacca . Alcune recenti ( non verniciate ) altre pre esistenti (ricoperte di vernice ) . Zinchi giustamente usurati. Un mio amico tecnico praticone dice cavitazione. Voi che dite ? L’ho alata oggi dopo l’acquisto , carena ok , ma l’elica ...Help !! Non ho esperienza di S Drive.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
06-05-2019 18:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
megalodon Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.080
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #168
RE: Corrosione sail drive
I punti corrosi sono sul corpo centrale dell'elica, non sulle pale, fatti spiegare come fa a cavitare il corpo centrale, sono curioso...
06-05-2019 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.259
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #169
RE: Corrosione sail drive
Ieri un meccanico ha ipotizzato che questo impulso di corrosione può essere stato originato dalla sostituzione di parti della catenaria con catena zincata nuova. Secondo lui la catena nuova finchè non viene ricoperta da denti di cane e schifezze varie può creare forti correnti galvaniche. Al marina lo scorso anno abbiamo eseguito una manutenzione straordinaria della catenaria, ma non mi risulta che altre barche abbiano subito un incremento di corrosione così evidente. Secondo voi ha un senso?
09-05-2019 11:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #170
RE: Corrosione sail drive
Nei porti spesso ci sono correnti vaganti però non credo così forti da corrodere il piede ,perlomeno , non avrebbe avuto il problema solo lui…
09-05-2019 18:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
riccardo250154 Offline
Amico del forum

Messaggi: 137
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #171
RE: Corrosione sail drive
Io da qualche anno ho messo degli On-Off (di adeguata dimensione) non solo sui positivi dei pacchi batterie, ma anche sui negativi. Quando lascio la barca stacco tutto. Ho eliminato anche quei pochissimi ohm che restavano nel circuito. Non so se questo suggerimento può essere utile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2024 01:10 da riccardo250154.)
10-09-2024 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #172
RE: Corrosione sail drive
Tutto puó essere utile ma non basta, qualche anno fà avevo una dispersione a bordo che mo ha corroso lo scambiatore e stava per intaccarmi anche il piedino e nulla c’entravano le batterie. Qualcuno lungo la banchina aveva qualche dispersione nel suo impianto 220V e come giusto che sia, scaricava questa dispersione tramite il suo cavo di terra sulla linea di terra della banchina che è unica per tutti. Nei 3 giorni di tutti i we che sono in barca, collegandomi alla rete elettrica della banchina, senza accorgermene, consentivo a quella dispersione di entrare nella mia barca attraverso la mia linea di terra dalla quale, essendo collegata con tutte le altre linee di terra della barca, arrivava alla scocca del boiler; da questa attraverso l’acqua presente e condittiva, alla resistenza interna che scalda l’acqua con il motore e poichè il liquido refrigerante del potore presente nella resistenza è conduttivo, da quest’ultima al motore; dal motore all’invertitore che dovrebbe essere isolato ma i cavi accelleratore/marce fanno da ponte visto che sono isolati da piccoli gommini che dopo un pó cge ruotano nelle sedi si rompono consentendo ai cavi di entrare in comtatto con il motore quindi, raggiunto l’invertitore attravrrso il ponte costituito dal leveraggio, da li la disoersione veniva scaricata in mare con consegurnze distruttive come ho fldetto; per lo scambiatore prima di tutto, per la pompa dell’acqua dove c’è la girante poi, lievemente per un rubinetto di un bagno ed infine, stava attaccando anche il saildrive. Ho impiegato tutti i weekend di un’anno intero per teovare la dispersione, capire da dove arrivava e risolvere definitivamente il problema con: un’isolatore galvanico; con lo scollegamento della linea di terra dalla scocca del boiler (per sicurezza) e con la realizzazione al tornio di tutta una serie di boccole in teflon che hanno sostituito tutti i gommini isolatori (tutti rotti e si vedono solo smontandoli) del leveraggio accelleratore/marce.
10-09-2024 13:40
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Online
Vecio AdV

Messaggi: 6.370
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #173
RE: Corrosione sail drive
Riprendo questa discussione perchè la disavventura si è ripresentata, anche se stavolta me ne sono accorto per tempo.
Sembra che ogni volta che si mette mano al SD il problema si ripresenta.

Fine Marzo cambio membrana del Sail Drive, stavolta con officina ufficiale Volvo Penta.
Mi ero preso una settimana di ferie per essere ad Alghero e assistere allo smontaggio e rimontaggio. Purtroppo per ritardo del meccanico che è arrivato solo il venerdì, ho potuto seguire solo lo smontaggio.
In ogni caso gli racconto quello che mi era successo nel 2016 e mi raccomando di cambiare tutte le guarnizioni di isolamento e controllare in modo maniacale l'isolamento elettrico del SD.
A Pasqua, la barca torna in acqua. Mi assicurano che il piede è isolato. Mi fido, non faccio ulteriori verifiche, anche perchè per avere una misura sicura devo scollegare il bulbo dal negativo.

Fine giugno, uscita domenicale da passare in rada, faccio il bagno e vado a controllare il piede. Trovo lo zinco tutto morso dalla corrosione.
A questo punto faccio il controllo dell'isolamento, scollegando il bulbo e svuotando il circuito dell'acqua di mare.
C'è continuità. Avverto il meccanico, che ovviamente visto il periodo è pieno di lavoro, ma verrà quanto prima a controllare.
Nel frattempo, memore del problema passato, provo ad allentare tutti i bulloni che collegano il SD al motore, quelli con le plastiche di isolamento per intenderci. Quando arrivo all'ultimo in basso a destra guardando il SD da poppa, la continuità si interrompe. Provo e riprovo. A volte la continuità non è immediata, passano anche alcuni minuti prima che si riverifichi.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La mia ipotesi è che tra i due elementi, SD e motore, ci sia un'asperità o un detrito metallico, anche di pochi decimi di millimetro, che con i bulloni serrati e un po' di vibrazioni del motore riesce a passare la guarnizione isolante, quella grossa quadrata tra SD e motore. (elemento n. 47, il dato incriminato invece è il n. 52)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dopo qualche giorno arriva finalmente il meccanico, gli spiego cosa ho scoperto allentando i bulloni e la mia ipotesi. Dice che non è possibile, che aveva controllato tutto.
Prova e riprova a serrare e allentare il bullone, verificando però che la continuità c'è. Prova a mettere ulteriori guarnizioni che aveva con se dietro il bullone (n. 50 nello schema), sembra aver risolto, ma come detto prima spesso la misurazione non è immediata.
Mi dice che se si ripresenta il problema dovrà intervenire in modo più drastico (leggi separare il motore dal SD e verificare cosa c'è tra i due).
Il giorno dopo faccio un controllo e c'è di nuovo continuità.
Penso allora di provare a inserire una delle guarnizioni aggiunte dal meccanico, invece che dietro i bulloni, proprio tra SD e motore. I fori d'altronde combaciano e se allentando tutti i bulloni riesco ad avere quel decimo di millimetro di spazio dovrei riuscire nell'impresa.
Allento quindi tutti i bulloni, rifilo il foro più basso della guarnizione perchè ci deve passare anche la boccola di plastica e riesco a infilare la guarnizione tra motore e SD facendo combaciare i fori.
Serro tutto a 40Nm come da manuale.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ora sono 4 giorni che non rilevo più continuità. Provvederò a cambiare lo zinco per verificare che non ci sia più il consumo anomalo, gli anni passati lo cambiavo che era pressochè nuovo.

Tra l'altro non ho detto che nel 2016, l'altro meccanico, quando ha risistemato il piede corroso, aveva messo le nuove guarnizioni lasciando le vecchie, quindi erano praticamente doppie sia dietro i bulloni che tra SD e motore. Quindi quel minimo spessore in più sembra risolutivo.
Al prossimo cambio di membrana voglio proprio verificare di persona l'accoppiamento dei pezzi.

Insomma, controllare controllare e controllare. Non fidarsi solo dei controlli dei meccanici, se li fanno.

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 13:41 da st00042.)
ieri 11:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.259
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #174
RE: Corrosione sail drive
Resta ancora un mistero per me che Yanmar non isola i piedi eppure non presenta questi livelli mostruosi di corrosione fulminante. Tecnicamente non me lo spiego.
ieri 13:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.568
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #175
RE: Corrosione sail drive
Magari usano un altra lega,
ieri 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
windex Online
Amico del forum

Messaggi: 905
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #176
RE: Corrosione sail drive
Scusate ma non capisco: i saildrive Yanmar NON hanno il tema dell'isolamento dal motore?
oggi 11:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 535 07-06-2025 07:43
Ultimo messaggio: marmar
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.034 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Corrosione sospetta su motore Nanni N3.30 kobold 4 446 05-03-2025 11:05
Ultimo messaggio: Sailor
  Sostituzione presa a mare piede sail drive Horatio Nelson 15 1.591 08-11-2024 19:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 15.894 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 1.421 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  s-drive sd 50 ed elica tripala fissa velista1210 9 1.383 18-01-2024 13:09
Ultimo messaggio: velista1210
  Taglia cime sail drive Pierpa01 3 1.209 18-12-2023 17:24
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Sostituire membrana sail drive Saccu 10 5.909 22-10-2023 11:20
Ultimo messaggio: Wally
  Guarnizione Sail Drive traballi carlo 21 3.105 12-10-2023 00:32
Ultimo messaggio: mac222

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)