Cambio olio farymann fk3
#1
Devo effettuare il cambio olio, e vorrei svuotare totalmente il carter. Chiedo:
1) sarà possibile aspirarlo tutto, tramite una pompa elettrica, direttamente dal foro dell'asta di livello, senza svitare la vite posta sotto la coppa? 2) Nel mio motore è presente una specie di "pompa" che non è quella del carburante. E' possibile che sia dedicata allo svuotamento dell'olio? allego foto 3) se questa "pompa" manuale è proprio per lo svuotamento dell'olio, come devo utilizzarla?
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Chiederei al precedente proprietario, oppure toglierei il dado e vedi se esce qualcosa pompando...
Cita messaggio
#3
Bello il cavo di massa!
Cita messaggio
#4
E la pompa per svuotare l’olio. Togli il dado e metti un tubicino, poi pompa.
Cita messaggio
#5
Ti chiedo ancora di precisarmi se sarà necessario svitare il dado sotto la coppa per un cambio totale, dopo aver vuotato tramitela pompa.

@marmar Si hai ragione, è in una zona un pochino nascosta e buia. Facendo la foto ho visto anche io l'ossidazione e, ancora peggio, i bulloni arrugginiti del riser! Proprio oggi ho scoperto che le batterie sono a terra. Quindi in occasione delle ultime accensioni, che avevo notato progressivamente difficili, l'alternatore non ha ricaricato. Ritieni che tra ossido e bullone arrugginito si possa ipotizzare che il cavo di terra sia isolato e quindi il motore non possa ricaricare le batterie?
Cita messaggio
#6
Se proprio vuoi togliere tutto tutto l'olio, certamente meglio svitare anche il dado della coppa e pure puoi magari inserire siringa munita di apposito . c'è mai limite volendo... Per le batterie, se non hai un voltmetro, quando il motore ripartirà come sai ti basterà misurare la tensione ai morsetti con un tester. No della massa mi ha colpito la posizione tra l'altro su un riser inox e poi sì anche il fatto che non fosse troppo in ordine. Se non ci fosse contatto di massa il motore non sarebbe partito/non partirebbe.
Cita messaggio
#7
I quattro dadi sono praticamente mangiati dalla ruggine, quello in alto che fissa il cavo è completamente marcio come lo tocchi si spacca. Sostituirli con dadi inox.
Cita messaggio
#8
Su certi motori farymann montavano in modo fisso la pompa manuale per la estrazione del olio simile a questa. Controlla sotto la pompa, all uscita del motore potrebbe esseci una valvola, collegata con il tubo alla pompa estrazione.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#9
Anche sui Nanni Diesel c'è la pompa incorporata. Nel mio 2.40he faccio il cambio usandola, ma a differenza della tua che viene adottata successivamente, sul mio motore era prevista a pulsante.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 473 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.147 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 722 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.280 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 325 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.236 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.155 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: