Rispondi 
Dove murare il gennaker
Autore Messaggio
robbi2020 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 66
Registrato: Jul 2020 Online
Messaggio: #1
Dove murare il gennaker
Rinnovo la discussione su dove murare il gennaker se non si ha un bompresso. Nel caso della foto cosa si potrebbe fare? C'è un golfare dove è agganciata la catena dell'ancora: si potrebbe far passare lì la cima con il bozzello della mura da buttare fuoribordo a prua quando si da sù?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
08-07-2025 16:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.590
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #2
RE: Dove murare il gennaker
Dipende quanto vuoi spendere, la cosa migliore é rifare il musone con il braccio del salpaancora piú lungo controventato con un foro per inccociare il Genny dalle mie parti é d'uso
08-07-2025 22:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.068
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #3
RE: Dove murare il gennaker
Non si capisce come sia messa l'ancora, tocca il rulla fiocco, Non si capisce cosa faccia la catena attaccata sul quel golfare col gambetto, grillo. La mura, Tack del genn va messa davanti al pulpito. Bloccando l'ancora si potrebbe attaccare sul diamante della stessa
08-07-2025 23:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.241
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #4
RE: Dove murare il gennaker
Io sfrutterei la puleggia libera del salpa, fai passare lì sotto la tack e la porti alla bitta di ormeggio. Adesso già immagino i tanti che ti diranno che il musone è progettato per il tiro verso il basso, ma un gennaker per uso crociera lo usi quando il genoa porta poco (diciamo reale non oltre i 12 max 15 senza stringere troppo e ti assicuro che la tack non tira a bestia, mi è capitato di dover andare a prua a risolvere errori di passaggi scotte sganciando la tack e tenendoleacon la mano senza dover sventare. Sulla.mia.barca, comet 333 è stato murato dai precedenti proprietari su un grillo messo sul musone proprio dove tu hai quel foro appena sopra la puleggia per 40 anni, prima che io mi divertissi a fare un bompresso in carbonio con un albero di windsurf.
08-07-2025 23:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Senior utente

Messaggi: 2.025
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #5
RE: Dove murare il gennaker
Hai pochissimo spazio. Un musino a dir poco ridicolo. O lo rifai opportunamente o ti arrangi come dice bullo fissando l'ancora ed usandola per attaccare il gennaker a mo di bompresso.. Una roba posticcia Ah puoi anche togliere l'ancora e mettere al suo posto un bompresso legandolo anche sulla puleggia. Ma è smonta rimonta .. Io ho usato sulla mia un bompressino in carbonio, ma ho molto più spazio.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2025 11:22 da spinner.)
09-07-2025 11:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.518
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #6
RE: Dove murare il gennaker
Non piacendomi il bompresso, per prova nel 2011 sulla mia barca ho fatto un loop con 4 giri di dyneema chiusi con un nodo in uno dei fori liberi delle doppie lande di acciaio che tengono il rollafiocco. Ci ho fissato il bozzello del punto di mura regolabile riportato in pozzetto (avrei avuto l'alternativa di fissarlo sul musone, ma anche a me lo avevano sconsigliato perché sarebbe progettato per trazioni verso il basso). Il tutto è lì da 14 anni e funziona bene ancora oggi; il mio gennaker è 150 mq circa, poggia indubbiamente un po' sul pulpito ma le performance non ne risentono (non faccio regate).

Antonio Giovannelli
09-07-2025 11:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.904
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #7
RE: Dove murare il gennaker
un gennaker ha bisogno di essere esposto al vento, altrimenti non scendi e snaturalizzi il motivo pre cui è costruito.
Se non vuoi mettere una delfiniera o un bompresso, devi trovare un punto di appoggio che tenga il tiro verso l'alto

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
09-07-2025 12:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.241
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #8
RE: Dove murare il gennaker
Lord, tutto giusto quello che dici, in teoria. Ma io uso il genn per tornare indietro anche se ho tirato due bordi di bolina, non sopporto quei genoa appesi a mutanda e non sentire la barca che "tira", per me o è bolina o è spi. Molto spesso in questi casi muro il genn sul musone dell'ancora perchè dato che sono quasi sempre da solo non mi va di armare tutto l'ambaradan. Genn con calza e scotte sempre armate con grillo tessile (uno solo), deve essere tutto pratico e veloce. Ti assicuro per per uso crociera non si sente la differenza
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2025 20:55 da ibanez.)
09-07-2025 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.815
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #9
RE: Dove murare il gennaker
Ogni vela vuole l'attrezzatura corretta. Per lo spi il tangone,caricaalto, caricabasso,bracci e scotte, per il gennaker il bompresso ,mura regolabile scotte e magari la calza. E' già una bella semplificazione, perché esagerare?
09-07-2025 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.939
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #10
RE: Dove murare il gennaker
robbi , è ot, ma quella doppia prolunga strallo fa paura anche perchè il pezzo in basso innestato sulla landa ha un bel perno ma sotto sembra esserci pochissima carne e spessore molto basso...
09-07-2025 22:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.904
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Dove murare il gennaker
Non metto in dubbio che un gennaker si possa usare anche in "altro" modo, sacrificando un po' la sua natura.
Questa vela è da usare alle andature portanti. Ha bisogno che il vento gli arrivi da dietro.
La "porta" è la larghezza tra la sua inferitura e l'albero, ergo più è piccola questa dimensione e meno scendi.
Prova è che barche come i J80 ecc hanno bompressi notevoli

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
10-07-2025 09:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.123
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #12
RE: Dove murare il gennaker
Sono convinto di 3 cose:
. il musone di prua non nasce per murare il gennaker e, anche se è vero che è una vela che di solito si usa con poco vento, la raffichetta può sempre arrivare ed aprire tutto come una scatola di sardine.
. il gennaker necessita di bompresso altrimenti la strambata diventa un incubo.
. (e qui nascerrano le discussioni) una barca per avvantaggiarsi del gennaker deve essere progettata per supportare quella vela cioè deve essere planante.

Personalmente su una barca di quel tipo non avrei dubbi, spy per tutta la vita con tangone a bilancino.
Su un 28 piedi puoi tranquillamente usare un braccio ed una scotta anzichè 2, il tangone è molto leggero, la vela più stabile e potrai andare "dritto".
Non ultimo il fatto che oggi gli spy non li vuole più nessuno e sul mercato trovi ottime vele al prezzo delle patate.
Ho rinunciato da anni al gennaker e non me ne sono mai pentito.
10-07-2025 10:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.068
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #13
RE: Dove murare il gennaker
Peven vai a fare le spese e ti accorgi che anche le patate costano.
Come si fa a far capire che su quella barca è più efficace uno spi, se poi non ci sono problemi di stazza lo puoi fare più grande, molto più grande di un genn.
Gli spi non si vendono, io ho un 70 mq. delllo show 29 nuovo e non sono capace di venderlo.
Il problema è che non sono più capaci di far nulla, ci vuole la calza, il roll.gen, mamma mia che cazzata, cambiare una vela un dramma, fortuna per navigare c'è il gps-plotter altrimenti dovrebbero guardare la bussola e il 50% resterebbe a casa
10-07-2025 12:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
robbi2020 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 66
Registrato: Jul 2020 Online
Messaggio: #14
RE: Dove murare il gennaker
Grazie dei contributi. Il bompresso è ciò che serve ma qui la domanda è "come fare senza". Mi intriga usare il diamante dell'ancora fissata o fare un loop in dyneema sulla landa o usare la puleggia libera. Grazie Marmar, controllo sempre quel pezzo, che finora non ha avuto particolari segni di stress.

PS: io preferirei usare lo spi piuttosto che il gennaker (e la barca prevede l'utilizzo dello spi), ma sono praticamente da solo nella gestione della navigazione e il gennaker è più abbordabile. Lo spi, che uso con godimento in regata in equipaggio, non riesco a gestirlo da solo. Poi comunque non è vero che il gennaker va solo su barche plananti. Va su molte barche anche in crociera.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2025 12:07 da robbi2020.)
10-07-2025 12:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.241
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #15
RE: Dove murare il gennaker
Penven, tuto quello che dici è giustissimo, ma ti invito a considerare altri punti di vista. Ci sono barche (come la mia) che hanno musoni di prua generosi, sulla mia il precedente proprietario ci ha murato il genn per decine di anni e io ora sul musone ci ho creato l'attacco del bompresso, quindi non si può dire che il musone non vada bene, bisogna vedere da caso a caso. A meno di avere un bombresso con lo sbalzo di oltre un metro, la strambata (soprattutto in solitario) va fatta esterna, quindi con bompresso o senza poco cambia, non è un incubo, si deve saper fare. Sulle barche plananti il genn dà il meglio di sè quando cè abbastanza aria da planare,, su una barca da crociera dà il meglio di sè nelle condizioni in cui il genoa rimarrebbe appeso come una mutanda, mentre il genn si gonfia, si genera un bell'apparente e fai 5 nodi al traverso (sull'apparente) con 8 nodi di apparente. Un pò come il code zero che si crea l'apparente, ma su range di angolo un pò diversi.Ti ho già detto che sono un amante come te dello spi, se rileggi il mio post sopra il mio motto è "o bolina o spi", perchè isso lo spi appena posso, appena Poggio di qualche grado e ci sono le condizioni lo spi va su. Ma sono spesso da solo e come ho già detto appena devo poggiare un pò non sopporto il genoa che si scompiscia, allora anche se sono a 2 miglia dal porto tiro su il gennaker con quattro bracciate, apro la calza, circuito già sempre armato e torno a casa bordeggiando, se devo armare lo spi in solitario di quelle due miglia guadagnate sopravento me ne mangio una solo mentre armo tutti i circuiti. Se invece devo fare un trasferimento di almeno 10 miglia, allora anche in solitario va su lo spi, se l'apparente non supera gli 8 -10 nodi, oltre la strambata in solitario ma soprattutto l'ammainata diventano impegnative. Quindi spi tutta la vita ma in modalità passeggiata breve non mi vergogno a usare il gennaker, murare rapidamente sul musone su brevi tratte in cui una buona parte dei"velisti" preferisce andare a motore. Poi se ho giusto un attimino in più di tempo e voglia armo anche il mio fantastico bompresso autocostruito in carbonio (cè il post nell'altra sezione) e pii infine se c'è qualcuno che mi da una mano il mio spi vede la luce spesso e volentieri
11-07-2025 07:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.883
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
RE: Dove murare il gennaker
Allora, va bene tutto, meno che consigliare di attaccare la mura del gennaker sul diamante dell'ancora.
Ho visto danni fatti al pulpito e al mascone, dall'ancora che volava appesa alla mura del gennaker, che voi non immaginate nemmeno ...
11-07-2025 09:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.815
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #17
RE: Dove murare il gennaker
Io direi che in questo caso l'arte di arrangiarsi non sia accrocchiare cose improbabili, ma disegnare e realizzarsi un bompresso adatto alla necessita'.
11-07-2025 11:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.607
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #18
RE: Dove murare il gennaker
Vista la foto, secondo me un bompresso ci potrebbe stare; posizionato a fianco dell' ancora, giacente sul rullo di dritta. Chiaramente il bompresso dovrà essere opportunamente controventato al dritto di prua con o senza un puntale.
In caso la marra di dritta interferisse con il bompresso ... cambia ancora.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2025 11:48 da Frappettini.)
11-07-2025 11:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.883
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #19
RE: Dove murare il gennaker
(11-07-2025 11:25)kavokcinque Ha scritto:  Io direi che in questo caso l'arte di arrangiarsi non sia accrocchiare cose improbabili, ma disegnare e realizzarsi un bompresso adatto alla necessita'.

Sì, le alternative praticabili sono di copiare da chi lo fa, oppure, se non si è in grado, di comperarlo fatto, oppure, se muniti di solo due mani sinistre, di appoggiarsi ad un rigger di mestiere che a volte costa meno dei danni fatti accrocchiando.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questi sono esempi di come andrebbe fatto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2025 11:52 da albert.)
11-07-2025 11:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Online
Tutor AdV

Messaggi: 7.815
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #20
RE: Dove murare il gennaker
Al momento ho un Selden dimensionato per il corretto RM della barca, però nel 1995 me ne feci uno per un 40ft ben
invelato utilizzando dei tubi di alluminio di grosso diametro, infilati uno dentro l'altro e incollati con epossidica. Attacchi in testa e in coda saldati, smontabile con vincoli in coperta e strallo simili ai Selden di oggi.
Mai fatto una piega, anche strallato stretto. A quel tempo l'RM neanche immaginavo cosa fosse...
11-07-2025 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.219 04-02-2025 09:45
Ultimo messaggio: lord
  Scotta che si annoda [incattivata] sul winch dove sbaglio.? acciaio 13 3.988 28-07-2021 10:08
Ultimo messaggio: Piccolouomo
  Dove usare questo moschettone rob 24 5.276 30-07-2019 10:03
Ultimo messaggio: Klaus
  RM a 30 gradi dove si trova? kermit 9 2.442 28-05-2018 08:30
Ultimo messaggio: osef
  Strallo di trinchetta, dove lo mettete a riposo? ghega 9 3.459 11-03-2017 23:24
Ultimo messaggio: ghega
  Gennaker su Mattia esse...dove e come? ratal 9 3.837 30-06-2016 09:06
Ultimo messaggio: lxl_F.18_lxl
  Neoprene o altro tessuto imbottito. Dove trovarlo? irruenza 7 4.997 19-02-2016 01:42
Ultimo messaggio: irruenza
  Dove passare le scotte kpotassio 12 6.243 26-10-2015 10:49
Ultimo messaggio: kpotassio
  dove mettere i filetti segnavento sergio_bip71 37 18.306 28-10-2014 13:24
Ultimo messaggio: albert
  'Sagolino' catramato, dove ? rob 10 4.877 02-06-2014 11:05
Ultimo messaggio: Mario Maresca

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)