Rispondi 
riparazione scafo e coperta scollati
Autore Messaggio
santicuti Offline
Amico del forum

Messaggi: 734
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #1
riparazione scafo e coperta scollati
carissimi,
ho una deriva semicabinata paiardi r18 in cui purtroppo, molto probabilmente per compressione da parte di scafi ormeggiati a fianco e molto più alti di murata, si è scollata la coperta dallo scafo per un tratto di circa 3 metri a partire dalla landa di dritta e sino allo specchio di poppa.
Ho verificato che il prodotto più indicato da utilizzare per incollare scafo e coperta è il sikaflex 292 ma ho un grave problema: dopo aver smontato il bottazzo, come faccio a divaricare sufficientemente lo scafo dalla coperta per inserire e spalmare la colla visto che le due parti sono ancora compresse? ho provato con dei cunei di legno ma riesco a distanziare solo di poco e peraltro male in prossimità della fine della scollatura.
qualcuno di voi può darmi un consiglio, magari per esperienza diretta?
allego foto e particolari




Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 72,02 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 92,74 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 85,33 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 98,45 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 75,75 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 132,24 KB
18-03-2010 23:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #2
riparazione scafo e coperta scollati
Dico la mia, ...
Quel tipo di unione, è fatta con della resina addensata.
Questo significa che i due gusci, devono essere completamente aperti,
carteggiati, spalmati di resina addensata e poi chiusi.
Invece lo scafo del mio vecchio Laser, (che presentava il tuo stesso problema), a suo tempo l'ho rattoppato, unendolo con dei rivetti ( uno ogni 15 cm)i due gusci e poi sigillando la fessura con del silicone. (...è andato avanti per altri 17 anni!!).
Nel tuo caso, visto che dopo il bottazzo ti nasconderà la testa dei rivetti ( o delle viti)e visto che non hai problemi di monotipia, la cosa è fattibilissima.
19-03-2010 00:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.043 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 621 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 2.972 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 1.640 07-12-2024 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 288 01-12-2024 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 826 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 694 10-10-2024 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.557 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 4 560 06-10-2024 11:14
Ultimo messaggio: bottadritta
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 503 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)