timone di rispetto,come farlo?
#1
Heart 
durante una crociera con gli amici,si è COMPLETAMENTE spezzata la pala del timone e ce la siamo vista brutta!!!Occhio nero
vorrei sapere come funziona il timone di emergenza e se qualcono se l'è costruito o esiste già pronto.Cool
Cita messaggio
#2
Ho letto qualcosa sull'ultimo numero di Bolina, che ora però sta in barca. Lunedi lo recupero, poi ti so dire.
Cambiato il pannolone?Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
Tangone, stroppo su un montante della battagliola di poppa, una tavola di legno (qualcuno usa un pagliolo ma non sempre è adatto a causa delle sue dimensioni) con alcuni ponticelli avvitati nelle posizioni giuste, qualche cordino per legare bene.
Due briglie, rimandate a due bozzelli ai lati della poppa, ed il gioco è fatto.
Detto così sembra complicato, a metà luglio, se mi ricordo (se mai telefonami e ricordamelo tu), te lo fotografo e vedrai che è molto semplice, e sta in un gavone.
Cita messaggio
#4
Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto:
Ho letto qualcosa sull'ultimo numero di Bolina, che ora però sta in barca. Lunedi lo recupero, poi ti so dire.
Cambiato il pannolone?Big GrinBig GrinBig Grin
intendi il mio ?in seguito al'ultima . quello der pupetto??Big Grin
Cita messaggio
#5
Citazione:dapnia ha scritto:
Tangone, stroppo su un montante della battagliola di poppa, una tavola di legno (qualcuno usa un pagliolo ma non sempre è adatto a causa delle sue dimensioni) con alcuni ponticelli avvitati nelle posizioni giuste, qualche cordino per legare bene.
Due briglie, rimandate a due bozzelli ai lati della poppa, ed il gioco è fatto.
Detto così sembra complicato, a metà luglio, se mi ricordo (se mai telefonami e ricordamelo tu), te lo fotografo e vedrai che è molto semplice, e sta in un gavone.
gracias,per il paiolo,molte barche moderne non ce l'hannoCoolmandii
Cita messaggio
#6
Eccomi qui come promesso. Nell'articolo di Bolina di Giugno a pag. 61
si legge di un di timone di rispetto ad aggancio rapido fornito da www.windpilot.com ed anche di un interessante e provvisorio sistema di emergenza: una lunga cima filata a poppa e collegata ad un oggetto che ne aumenti la resistenza, come un bugliolo. Con solo genova e manovrando
la cima più a dx o più a sx, si riesce a governare in poppa o al gran . per credere...
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di gaspa13
vorrei sapere come funziona il timone di emergenza e se qualcono se l'è costruito o esiste già pronto.Cool
[hide][Immagine: 2011629122557_pala1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011629122652_pala2.jpg][/hide]

+ il tangone.

Poco ingombrante e funzionale (mica detto che i paglioli affondino).

Se ti interessa davvero puoi provare a chiedere a Bert Mauri se ne ha ancora.

BV

Cita messaggio
#8
[hide][Immagine: JeanSO54f.jpg][/hide]


Timone sos , sul catalogo Wind Pilot.
Cita messaggio
#9
Bello?Perchè non dici quanto costa?E' vero che la sicurezza non ha prezzo,ma con questa scusa è possibile vendere ottone per oro.
Cita messaggio
#10
Citazione:cauro ha scritto:
Bello?Perchè non dici quanto costa?E' vero che la sicurezza non ha prezzo,ma con questa scusa è possibile vendere ottone per oro.

qui http://marinedirectory.ybw.com/Marine_Directory/products/consumer/full_review.jsp?r_id=121&category_id=20

lo danno a 1900 sterlineOcchio nero

gaspa, com'è successo?
Cita messaggio
#11
L'avevo postato in Imarroncinichegalleggiano.... nel thread sui timoni .

ho trovato anche questa soluzione:



[hide][Immagine: 201173123037_large%20II.jpg][/hide]


e vedendo anche altri timoni d'emergenza mi sono fatto l'idea che debbano essere notevolmente più piccoli dell'originale (tranne quelli in tela) comunque l'inverno scorso con Marbr abbiamo costruito questo timone d'emergenza che però quando Marco (marbr) l'ha provato l'ha trovato molto difficile da utilizzare e ha subito mostrato segni di fatica (fessurazioni)



[hide][Immagine: 201173123456_Tim%20emer.jpg][/hide]


Marco quest'inverno ne ha fatto uno più piccolo e centinato, non so come si sia comportato ...se vorrà ce lo scriverà qui.

personalmente dopo molte considerazioni e discussioni sono giunto all'idea che il timone d'emergenza di Anonimone sia il compromesso migliore: leggero poco ingombrante, efficace, di facile utilizzo e sicuramente convincente in caso di controllo di stazza nelle regate (mio motivo per cui ne devo avere uno serio).

La cosa che mi ha stupito è che con tutte le barche che fanno regate d'altura pochi (pochissimi) hanno affrontato il problema seriamente i più credono di legare un paiolo al timone e di tornare a casa. Purtroppo non è cosi: se non c'è un solido punto d'attacco a poppa (che non sono i candelieri) si rischia di avere una cosa difficoltosa da manovrare e poco utile.
Il timone d'emergenza è un'accessorio che va pensato, stivato e provato proprio come la randa di K e la tormentina.

Per quanto mi riguarda partirò con la realizzazione del mio a settembre quando avrò definito correttamente gli spazi di stivaggio della mia barca.
Cita messaggio
#12
Citazione:anonimone ha scritto:
[hide][Immagine: 2011629122557_pala1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011629122652_pala2.jpg][/hide]

+ il tangone.

Non ho capito una cosa, o meglio, come . 3 pezzi, il rosso (il timone), una specie di boccola bianca ed un componente . usa il tangone. Ma come lo monti e dove/come il tutto alla barca? Scusa ma non capisco...

E da ultimo, il prezzo di questo bel giocattolio?

Grazie


Cita messaggio
#13
Citazione:Madinina II ha scritto:
Non ho capito una cosa, o meglio, come . 3 pezzi, il rosso (il timone), una specie di boccola bianca ed un componente . usa il tangone. Ma come lo monti e dove/come il tutto alla barca? Scusa ma non capisco...

E da ultimo, il prezzo di questo bel giocattolio?

La boccola bianca in realtà è solo un foglio di plastica spessa, mi è servito solo nelle prove per non rovinare la verniciatura del tangone (in vera emergenza chissenefrega ma per fare le prove Cool).

Il funzionamento è semplice:

Infili il tangone nella boccola del timoncino e stringi (ovviamente la dimensione varia in base al diametro del timone tangone).

L'altro pezzo d'acciaio è una doppia boccola snodata, quella più grossa la infili e stringi al tangone (nelle mie prove a circa due metri dal timoncino) quella più piccola viene invece serrata al tubo di un pulpito di poppa (più in basso possibile).

A quel punto la parte rimanente del tangone ti spunta in pozzetto con una leva favorevole.

Esattamente la stessa cosa di tangone con pagliolo e legatura/'scalmo' sul pulpito, solo un po' meno aleatoria.

Presumo che sia abbastanza facilmente autocostruibile (se uno ha tempo e capacità).

Due dettagli secondo me importanti: la pala è in alluminio cavo (sul fondo della pinnetta intravedi i fori di carico/scarico acqua).

Questo rende il timone leggero ma con galleggiamento negativo.

Seconda cosa importante la pinnetta in fondo alla pala funziona come un affondatore per evitare che il timone in velocità tenda a salire verso l'alto.

In questo modo uno deve solo concentrarsi sullo spostare il tangone a destra/sinistra e non sullo spingerlo contemporaneamente verso l'alto.

Terza cosa (ricordata adesso) l'angolo tangone pala non è a 90° ma più aperto per cercare di avere la pala immersa perpendicolarmente all'acqua (nel 99% dei casi il punto di attacco sul pulpito è più alto del livello dell'acqua).

Per il costo non ti so dire perchè me l'ha regalato, credo chiedesse 5/600 euro come prezzo commerciale (ma a quanto sappia ne ha venduti pochi e solo in francia).

BV
Cita messaggio
#14
Coincidenza, pochi giorni fa ho scoperto il sistema adottato per il timone di rispetto sul grand soleil 34. In pratica sulla poppa c'è un foro rinforzato con una boccola penso di bronzo, nel foro si inserisce uno scalmo sul quale si applica il relativo remo da usare come timone di rispetto. Non so se funzioni o meno ma subito dopo ho capito perchè in fondo al gavone c'era un solo remo in legno con il relativo scalmo: non so se all'epoca sia stata un'idea di Finot o del signor del Pardo.
Ciao, Francesco.
Cita messaggio
#15
Citazione:France72 ha scritto:
Coincidenza, pochi giorni fa ho scoperto il sistema adottato per il timone di rispetto sul grand soleil 34. In pratica sulla poppa c'è un foro rinforzato con una boccola penso di bronzo, nel foro si inserisce uno scalmo sul quale si applica il relativo remo da usare come timone di rispetto.

anch'io ho a bordo una soluzione simile, ho preso un remo telescopico di circa 2 metri, e fissato una boccola alla plancetta dove inserire lo scalmo, di quelli con l'anello chiuso dove infilare il remo, perche' lo scalmo aperto temo che faccia uscire il remo a causa della resistenza all'acqua. Tra l'altro anch'io a bordo della barca ho trovato un solo scalmo del vecchio proprietario, che forse lo teneva per uno scopo simile Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.341 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
  linea di [ancoraggio] di rispetto ebbtide39 47 11.665 17-08-2022, 12:46
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Barra di rispetto del timone Alfredo56 18 3.523 02-03-2022, 23:07
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Timone indurito e timone bloccato sarastro 11 10.103 13-10-2019, 21:19
Ultimo messaggio: falanghina
  sostituire timone a barra con timone a ruota consi alamar 81 50.983 16-12-2018, 13:17
Ultimo messaggio: oudeis
  barra di rispetto lucianodb 26 6.754 24-05-2017, 14:34
Ultimo messaggio: Edolo
  elica di rispetto per SD 130 McGiver 7 3.058 10-05-2017, 08:53
Ultimo messaggio: McGiver
  Timone rispetto per regate altura offshore. HAKI 0 1.933 08-12-2016, 18:19
Ultimo messaggio: HAKI
  Sede per barra di rispetto Sun Odissey 34.2 Bob72 2 2.022 01-04-2013, 21:16
Ultimo messaggio: davidef
  Barra di rispetto joshua_72 19 9.061 16-02-2012, 21:49
Ultimo messaggio: joshua_72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: