grazie Paddy, era quel che volevo sapere, d'origine non esiste una parete strutturale per rendere separati il gavone di prua ed il doppiofondo del pozzetto
non era una domanda finalizzata a renderla idonea a navigazioni oceaniche

, sono conscio che la barchetta è quel che è e lo presa in quanto tale per farne un utilizzo consone ma, se possibile, voglio sempre conoscere nel dettaglio i mezzi con cui vado in mare, a prescindere dalle loro dimensioni
poi non sopporto sulle barche accrocchi fatti negli anni da precedenti proprietari e preferisco quindi, sempre se possibile, ripristinarle come erano in origine
pensa che considerata la paratia posticcia e malfatta, con conseguente accumulo di sporco e di umidità, ed un paiolato a listelli di massello che alloggiava nel predetto gavone sino ad ora ho sbarcato una quindicina di kg di peso superfluo, non sono pochi per un barchino di queste dimensioni