Citazione:kevmit ha scritto:
leggendo in giro per 'barchette' del genere si può usare anche compensato normale e non marino.. e infatti io ero orientato su quello, tanto poi ricopro tutto con tessuto di vetro e resina epossidica.. cosi tutto impermeabilizzato .. e come ho scritto sopra, uso 8mm per il fondo della barca, e 6mm per i lati e il resto... o faccio tutto 6mm? o faccio tutto 8mm?
grazie
ciao ciao
p.S. sto già pensansdo alla vela e all'albero!!1 ho una vecchia vela di un windsurf uso quella? e per l'albero, compro un albero usato da windsurf o lo faccio con un tubo in alluminio?
La colla fenolica ha una maggiore compatibilità con la resina epoxy.
Se usi lo stesso spessore risparmi perchè usi un foglio intero invece di specarne due: io farei tutto da 8mm.
Senza chiglia ne deriva il tuo Dinghy se ne andrà a spasso scarrocciando. Moitessier fece gli alberi con pali del telegrafo. A te basta una bella dose di buona volontà e un travetto da 8cm che trovi facilmente da 5 o 6 metri. Se vorrai andare a vela e dritto, prepara due derive laterali da fissare a pettine sulla fiancata.