Non ho lo zef perché mi piace da impazzire, è casualità la prima era in famiglia da sempre non so da dove arrivasse, lo Junior lo trovato al lago poco prima che fosse trasformato in fioriera, questo era appeso nel garage di una casa in vendita che andai a vedere, la casa non l'ho presa, ma la barca sarebbe stata buttata...
Il genoa è perfetto. Solo in sardegna ho dovuto rimettere il fiocco, non perché fosse sbilanciata, ma perché da solo non la tenevo. Il piano velico si appoppa ovviamente un po' e da solo c'è qualche problema perché alcune volte ho dovuto lascare anche a prua cosa che con il fiocco non devi mai fare. Ho però aggiunto un piccolo avvolgitore e così il genoa può sparire velocemente e continuo di sola randa.
Sul gennaker non saprei, lo zef non è che sia proprio facile da far planare e non vorrei che la spinta di una vela del genere possa sfasciare tutto. Qando c'è ventone riesco a farla planare, ma devo procedere in modo molto progressivo altrimenti o mi ingavono o... disalbero
Sulla prima con la falchetta in legno era diventata un'abitudine sollevare il trincarino all'altezza delle lande, su questa, che ha uno scafo più performante, con sartie del 4 e rinforzi alle lande non mi succede più, ma prima spaccavo 2 volte a stagione.
Non credo che l'albero possa soffrire è un palo veramente robusto, come detto sono le lande il punto debole, forse per il gennaker si potrebbe aggiungere delle volanti.