Rispondi 
Impianto idraulico vaso espansione
Autore Messaggio
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #30
Impianto idraulico vaso espansione
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
Kermit, due considerazioni....
Maro permettimi ma forse dobbiamo parlare di qualche concetto base di idraulica.
In un sistema pressurizzato se il VdE lo metti sopra, sotto, di lato, sopra un albero della barca a fianco o a 3 metri di profondità del mare non gliene può fregare di meno, il sistema è chiuso ed ha le sue leggi e la gravità è ininfluente circa la bolla d'aria (che è esterna al pallone di gomma interno al VdE (cioè sta tutta intorno all'acqua ne sopra ne sotto.
Viceversa se lavori in un sistema a 'vaso aperto' cosa che in barca non esiste il concetto cambia radicalmente ed i livelli diventano importanti.
Per favore non trattare da stupido chi, forse, non lo è.
Del vaso di espansione riesci ad utilizzare solo parte del volume( e non mi dilungo sul perchè), il fatto di posizionarlo come ti dicevo permette di usare anche la comprimibilità della bolla d'aria che rimane intrappolata tra il T e la membrana, cosa che non succede nel tuo schema.

Citazione:La valvola di non ritorno non puoi toglierla altrimenti avresti un ritorno della calda verso il circuito della fredda, è la stessa cosa della valvola di non ritorno dello scaldabagno di casa.
Prova a toglierla e vedrai che si svuota pian piano aprendo il rubinetto della fredda
Lascia perdere a casa dove ci sono pressioni, volumi, portate, disposizioni d'impianto e quote completamente diverse dalla barca.

A valle del vaso c'è solo acqua, ti dice qualcosa il fatto che non sia comprimibile?
I moti convettivi a monte del boiler sono trascurabili vista la ridotta sezione del tubo e comunque il calore viene recuperato(per la parte non dissipata) ad ogni minimo utilizzo.
La pulsazione della temperatura è(dovrebbe essere) dovuta al fatto che la valvola(il suo sistema di chiusura) genera un delta variabile tra le pressioni al miscelatore del ramo freddo e caldo al variare della pressione dell'impianto.

Se non riesci, ma non ci credo proprio, a capirlo pace, idem se non lo vuoi.
Comunque io la finisco qui, ribadendo comunque di apprezzare pressochè sempre i tuoi contributi.
[:145]

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2012 07:08 da Maro.)
25-02-2012 06:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  impianto idrico non va in pressione santicuti 5 243 07-07-2025 18:14
Ultimo messaggio: Jonah11
  Ricambio vaso espansione Jabsco matteo 6 1.779 11-06-2025 16:43
Ultimo messaggio: matteo
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 6.634 13-05-2025 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.206 03-03-2025 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Impianto idrico di bordo...quale tubo? acquafredda 13 1.170 09-01-2025 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Ridurre pressione impianto acqua gladio76 17 2.258 03-05-2024 00:59
Ultimo messaggio: gladio76
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.154 27-08-2023 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Impianto Idraulico - raccordi tubi Bob72 15 2.533 12-05-2023 07:22
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Fluido idraulico autopilota edramon 29 10.337 11-11-2022 19:37
Ultimo messaggio: matiman
  Rollafiocco idraulico Bamar - schema esploso e manuali micalta 3 1.181 31-10-2022 09:19
Ultimo messaggio: stravento96

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)