Citazione:girino ha scritto:
Una pompa di sentina ha 2 compiti: 1) rimuovere piccole quantità di acqua (ad es. provenienti da mare grosso)e in questo caso svolge una funzione, diciamo così, di comodità; 2) eliminare grandi quantità di acqua (ad esempio quando non funziona un passascafo oppure se lo scafo subisce un danno). Esaminiamo il caso 2. Quando un foro ha un diametro di circa 5 cm come quello che si ha quando un passascafo si guasta) la portata di acqua che fluisce anche con una minima prevalenza supera la portata stimata di qualsiasi comune pompa di sentina. Esempio: foro di 5 cm a una profondità di 30 cm comporta un flusso d'acqua di 300 litri al minuto. Attenzione: la maggioranza delle pompe di sentina installate nelle barche hanno una portata reale che è meno della metà di quella stimata. Quindi è da pazzi fare affidamento sulla pompa di sentina, soprattutto quando si lascia incustodita una barca all'ormeggio.
Meditate gente, meditate. E soprattutto non avere mai certezze in mare!
concordo, anche io sono convinto che in caso di danno serio la pompa di sentina te la sbatti.....resta il fatto che per modeste quantità d'acqua resta comoda perchè invece di dover asciugare con la spugnetta ci pensa lei. Ma il problema principale che resta da verificare è l'obbligatorietà della pompa che mi pare strano ci sia visto che la barca in questione ha passato il rina senza averla!