Rispondi 
Il controstampo sull'Ecume de Mer (Mallard)
Autore Messaggio
mhuir Offline
Senior utente

Messaggi: 1.935
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #7
Il controstampo sull'Ecume de Mer (Mallard)
Appurato ciò le perplessità sono due:
1)se questo incollaggio molla la struttura prende del gioco ma questo in fondo neanche sarebbe fatto troppo preoccupante
2)se queste aree di contatto sono estese, estesa risulterà anche la frattura e quindi ampia l'area -non ispezionabile poichè spessa probabilmente decimi di mm- di ristagno di acqua.

Ora, senza ipotizzare deformazioni dello scafo come scrivi tu (peraltro uno scafo piccolo è relativamente piu forte di uno piu grande e qui stiamo parlando di meri 8metri di vtr) il fatto di lasciare la nuda vtr a contatto per anni con acqua ristagnante certo non è bella cosa.




[/quote]

la mia situazione è un pò diversa, nella parte centrale, in quadrato la sentina è ispezionabile pagliolo rimovibile, la sentina è gelcottata si vedono le costole in VTR, accoppiate a profili ad 'L' in acciaio inox sucui vanno ad acorarsi i prigionieri.
nella zona cucina carteggio il controstampo era chiuso e al centro aveva una vaschetta con paiolo superiore, ho aperto il fondo della vaschetta con seghetto alternativo. Anch'io non credo sia buona cosa avere punti di possibile ristagno, ed effettivamente qui un pò d'acqua restava, in corrispondenza della costola-madiere che verso prua chiude ogni passaggio. adesso lasciando la sentina aperta si ventila tutta l'area.
Ho aperto con fresa a tazza diversi fori anche nelle'alzate' del controstampo che costituiscono la base mobilio e poi ho messo delle griglie di areazione. In realtà ho trovato tutto asciutto e in perfette condizioni.
Lo stucco di fissaggio è in prevalenza messo a spot, pertanto in generale non crea barriere continue.
ho solo foto della sentina principale che allego, vedo se recupero qualcosa delle altre zone.
Allego foto di una zona dove ho rimosso i passascafi, li il controstampo è perfettamente a contatto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
09-03-2012 19:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 398 03-11-2024 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  Primer sull'elica non tiene matteo 85 17.058 16-06-2024 13:29
Ultimo messaggio: raffasqualo
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 11.939 03-04-2024 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 24.776 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Rinnovare controstampo Argo74 3 1.317 06-03-2021 17:20
Ultimo messaggio: Argo74
  Corrosione sull'alluminio mtaronna 10 3.161 06-12-2020 20:56
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Oceanis 361 Crepe Controstampo Vicino Prigionieri Bulbo honey 9 3.310 26-05-2020 12:46
Ultimo messaggio: GIOVANNI 69
  Coppercoat sull'elica pacman 126 32.310 06-11-2019 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Corrosione galvanica sull'albero federico_p 1 1.362 07-02-2019 17:33
Ultimo messaggio: danielef
  2 zinchi sull'asse portaelica ...e se li elimino? franco53 9 2.888 07-11-2018 23:18
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)