Drizze : distinguere i materiali idonei
Controllato questa notte alle 3,25 (ora locale).
Effettivamente il Fabbroni, parla di pulegge piatte, solo per il Kevlar...(scusatemi, ma mi son confuso!..)
Invece l'ing. Mattioli diceva:
-- Per il tipo di filatura delle cime in Dyneema, (calza o doppia calza), si presentano come di forma tubolare, (vuote all'interno, senza anima...). Su di una puleggia,sotto tensione, si appiattisce e si allarga, ciò significa che una cima del 10, richiede una puleggia che accetta il 12, in caso contrario, diminuisce la scorrevolezza del Dyneema, per aumento d'attrito sulle guance della puleggia.--
Per Tiger.
....Sostituire tutte le pulegge, verificare il loro ancoraggio (soprattutto in coperta), sostituire anche gli strozzascotte....
Il Dyneema rispetto al poliestere,s'allunga pochissimo, ciò significa che sotto l'impulso di una raffica, mentre il poliestere
trasmette all'attrezzatura e quindi allo scafo una forza progressiva,
(Che si traduce in una lenta accelerazione),
il Dyneema (essendo meno estensibile), trasmette un impulso repentino, [ed esempio: uno spintone di 200 Kg, ti sposta, mentre un colpo di sciuto da 200 kg, ti lascia li, ma ti rompe le ossa]
Quindi:maggiore accelerazione e maggiore stress all'attrezzatura ed anche ai loro ancoraggi (ad esempio attacchi degli Organizer e stopper in coperta) , stopper più robusti.
Spero di ri-essermi capito.
|