Continuo con il resoconto fotografico dei lavori fatti. Il layout originale prevedeva la cucina nel corridoio di passaggio verso poppa (molto scomoda, non si riusciva a stare in piedi!) e la dinette a divani contrapposti. Ho deciso di rendere la barca più 'armatoriale', spostando la cucina in dinette sul lato di sinistra rinunciando ad un divano; nel corridoio ho ricavato una cabina marinaio con vano batterie (motore e servizi). Il mobilio originale in mogano si è prestato a questa modifica ed è stato recuperato quasi tutto, le parti nuove sono sempre in mogano (ad es. gli angolari sono stati ricavati ex novo da listelli 3x3).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho deciso di rifare i tagli in policarbonato opalino da 15mm con rinforzi in teak per dare maggiore luminosità alla dinette.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In bagno ho aggiunto alcune rifiniture in legno e ho riverniciato il bianco con bicomponente. Dopo tante riparazioni di pompe manuali mi sono 'regalato' un wc elettrico!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Alle cabine di prua e poppa non sono state fatte modifiche particolari. A poppa ho già ultimato la realizzazione dei celini e la cabina si può definire finita, mentre a prua ho solo dato un'imbiancata. lavoro da ultimarsi!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tutti i celini erano fatti di finta pelle e toglierla è stato un lavorone! Dopo aver rifatto alcuni imbonaggi ho applicato un isolante molto tosto utilizzato nell'industria aerospaziale, lo Spaceloft Aereogen , che con uno spessore di 1cm garantisce lo stesso isolamento del polistirene da 4cm. Poi ho rifinito con Forex (pvc) da 5mm, materiale non nobile ma molto semplice da lavorare, non ingiallisce ed è lavabile. Da ultimo il locale a me più caro...la piccola officina accessibile sia dall'interno a fianco del carteggio, sia dall'esterno tramite apertura sui sedili del pozzetto. Qui trovano spazio boiler, eventuale futuro dissalatore, attrezzi vari, taniche di rispetto, apertura laterale del vano motore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .