Rispondi 
sigillatura deriva + coppercoat
Autore Messaggio
skippereli Offline
Amico del forum

Messaggi: 351
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #17
sigillatura deriva + coppercoat
Citazione:TestaCuore ha scritto:
E fuori dall'acqua?

... riguardo i prigionieri fa lo stesso con nastro teflon o con loctite 55 sigillaraccordi, con la sola accortezza di tenere la barca leggermente sospesa con le fasce.
- BARCA sospesa, bulbo sostenuto con 2 crik di auto alzate al massimo
- mollare leggermente dadi chiglia, e mollando i leggermente i 2 crik, non fracendo certo uscire i prigionieri dallo scafo, per evitare probremi di allineamento.
-vicino attaccatura bulbo scafo rimuovere antivegetativa fino a gel coat per 7cm su bulbo e 7 cm sullo scafo
-rimuovere vecchio sikaflex in profondita',
-pulire molto bene con acetone (attenzione... l'adesione del sicaflex dipendera' da quanto bene hai pulito);
-delimitare la fessura aperta stendendo carta da carrozzieri al limite tra scafo e chiglie e tra chiglia e scafo,
inserire sicaflex 292 (o 52oo della 3M )premendolo nella fessura precedentemente aperta;
il giorno dopo,
-rimuovere carta da carrozziere e con ovatta imbevuta di acetone, pulire gel coat in corrispondenza, vicino, non sopra, sikaflex292 posto il giorno pima, poi ridelimitando con carta da carrozziere ad una ulteriore distanza di 2cm, reinserire del nuovo sicaflex 292 premendolo sul vecchio cordolo di sikaflex 292 e sbavamdolo leggermente a coprire i 2cm lasciati scoperti dalla carta da carrozzieri;
-dopo 1 giorni rimuovere carta da carrozzieri, ripulire bene con acetone poi ridelimitando con carta da carrozziere ulteriori 5 cm sia su bulbo che su scafo.serrare i primi prigionieri con chiave dinamometrica 250N, ristuccare con sicaflex con un cordolo spesso centrale e due da ambo i lati raccordandolo sopra e sotto,
-il giorno dopo serrare secondi dadi con i frena filetti medio, o teflon, sempre con chiave dinamometrica 250N b) e rialzare e due crik, rimuovere fasce.
Ricorda che volendo e potendo spendere ed essere piu'... esiste la possibilita di controlli sua sullo scafo che sulle barre filettate.....controllo termografico, ulrasuoni,... da cone ti esprimi credo non sia il caso!!
-Qundo sara' in acqua fa queste prove (dopo sver pulito ed asciugato bene la sentina)
-navigazione solo motore, fa due/tre 360 velocemente a dx e poi a sx controllando dall'interno i prigionieri
- bolina impegnativa, cerca di sbattere la prua un po' e sbandare la barca sia a dx che a sx.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2012 15:11 da skippereli.)
13-05-2012 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 825 22-04-2025 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Sigillatura boccaporto non perfetta Carestia 3 348 29-03-2025 13:21
Ultimo messaggio: cmv88
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 993 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.800 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Sigillatura definitiva sartiame. Consigli ?? DIAKOPES 7 960 20-08-2024 21:35
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Perni deriva enzonik 23 4.797 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 917 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.107 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 622 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 871 07-02-2024 13:45
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)