Rispondi 
sigillatura deriva + coppercoat
Autore Messaggio
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #52
sigillatura deriva + coppercoat
Riccardo,
ho seguito la tua discussione.....mi spiace che questa trafilatura ti dia tutte queste preoccupazioni....
Non sono voluto intervenire prima, ma mi permetto di darti il mio punto di vista,che altresì ha una sequenza logica....
L'acqua, se hai verificato che sia salata, (non l'ho letto da nessuna parte) è presumibile, anzi certo che viene da fuori....
Detto ciò, significa che dal suo punto d'ingresso prima di uscire lungo il perno e sotto al dado o alla piastra incollata con resina e inerte/talco, 'passeggia' su tutte le cavità e/o vie d'aria prive del siggilante d'unione scafo/bulbo trovate sulla sezione della pinna che si accoppia allo scafo.
Siggillare il perno/dado può essere una soluzione per non vedere più acqua in sentina, ma io mi permetto di suggerirti di risolvere il problema da fuori, rifacendo la siggillatura da fuori, dopo aver pulito e rimosso superficialmente il giunto elastico tra lama e scafo.
Il lavoro a regola d'arte, và eseguito con fresetta apposita e mai con cutter/taglierino, poichè eventuali tagli non percettibili ad occhio non sarà possibile colmarli con Sika 292, dovuto all'alta viscosità/densità.
Con una sola passata, profonda 7/8 mm almeno, avrai un solco perfetto e probabilmente (Visto personalmente su interventi realizzati) se la via d'acqua è anche di un solo millimetro la potrai individuare grazie alla piccola trafilatura di nero che si sarà creata intorno.
Siggilerai allora con Sika 292, facendo un cordolo continuo e regolare, poi procederai con il ciclo di verniciatura.
Vantaggi?? Conserverai i perni che seppur in inox ossidano, e la testa/sezione della pinna lontane dall'acqua di mare, che in molti casi essendo in leghe d'acciaio è il motivo delle trafilature e bolle di ruggine nei bulbi di molte barche in giro!!
Ti sconsiglio vivamente di sbulbare, assolutamente!! ho visto molte barche che per la volontà degli armatori di vederle asciutte per levare le lame di deriva hanno inevitabilmente letteralmente strappato la laminazione e delaminato per ampie porzioni attorno alla chiglia le loro barche!!
La scelta migliore per la tua barca comunque la fà sempre il suo comandante!!
Buona lavoro!!
Saluti a tutti!!
15-05-2012 16:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 786 22-04-2025 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Sigillatura boccaporto non perfetta Carestia 3 331 29-03-2025 13:21
Ultimo messaggio: cmv88
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 951 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.708 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Sigillatura definitiva sartiame. Consigli ?? DIAKOPES 7 922 20-08-2024 21:35
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Perni deriva enzonik 23 4.628 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 862 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.082 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 604 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 859 07-02-2024 13:45
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)