Rispondi 
sigillatura deriva + coppercoat
Autore Messaggio
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.167
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #62
sigillatura deriva + coppercoat
Citazione:The Prince ha scritto:
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Mi piacerebbe proprio vedertelo fare questo bel lavorino!
Come è possibile fresare tra bulbo e scafo? O fresi il bulbo o fresi lo scafo, dato che entrambe le parti saranno ben serrate tra loro e non credo ci sia un cordone di sica di tale spessore da permettere una fresata....anche perchè se cosi fosse significherebbe che il bulbo sarebbe separato dallo scafo da un tale spessore di sigillante che risulterebbe poco solidale e avrebbe dei movimenti.
A me pare invece che quando i bulbi vengono montati, i dadi vengono ben serrati e non rimane spazio tra bulbo e scafo,percui mi piacerebbe vedere cosa freseresti....
daccordo che di pasticci se ne vedono tanti in giro, però addirittura pubblicizzarli spacciandoli per interventi professionali mi sembra un po troppo! Dire poi che sfilando un bulbo possa delaminarsi lo scafo...certo, tutto puo essere, se a sfilare il bulbo è lo stesso che fresa il bulbo sperando di fargli un solco da sigillare come se fosse un ponte in tek...posso capirlo!Ma se il lavoro lo fa qualcuno che non si è improvvisato esperto dall'oggi al domani, allora sarà ben difficile che uno scafo si delamini per un operazione del genere!
Comunque ognuno è certamente libero di fare ciò che vuole sulla propria barca, anche di farsi fresare lo scafo, anche se continuo a pensare che sfilare un prigioniero e sigillare bene sia molto piu semplice, e il sigillante impedirebbe comunque all'acqua di entrare tra scafo e controstampo...

Caro Estrovelico,
riguardo la tua competenza in generale già avevo avuto i miei dubbi tempo addietro in una discussione riguardol'Awl grip....ma a differenza tua, trattandosi di un libero forum dove tutti esprimono il loro parere, le mie considerazioni me le tengo per me....
Poi nei giorni scorsi riguardo il campione di Compensato marino di Rovere ugualmente ti sei espresso in maniera maleducata e arrogante nei miei confronti....
E il buon Giorgio dietro ora ti fà spalla divertito....
Io veramente con persone come te, che non capiscono il mio intervento,capisco perchè la gente è scettica e restia quando deve affidare i lavori a presunti artigiani e/o ditte come mi sembra di capire tu sia....
Ma vedi per la mia natura paziente e anche per la funzione che ogni nostro contributo apporta al forum a chi meno conosce, a te (presunto mammasantissima della nautica),che si permette di tirare e sparare giudizi su altri, e anche a Giorgio mi permetto di raccontare come si bulba una barca.
Lo faccio anche per il beneficio di tutti gli Adv.
Tralasciando le fasi di allineamento, centratura etc, ogni bulbo/deriva o pinna che dir si voglia, è solidale allo scafo a mezzo fissaggio meccanico e collante/siggilante.
Proprio dovuto alla differente natura dei materiali e sopratutto delle sollecitazioni ricevute, è consuetudine creare un giunto d'incollaggio che sia elastico. Proporzionalmente alla superficie d'unione e alla profondità del giunto si determina il coefficente d'elasticità e sopportazione degli stress dovuti sopratutto dagli sbandamenti in navigazioni impegnative, dell'unione scafo/bulbo.
Io personalmente avendo bulbato alcune barche anche con lame importanti, e velleità veliche superiori a la maggior parte delle barche di serie, procedo con la siggillatura ove, o in sospensione o a mezzo di apposita taccatura la pinna sia distante dallo scafo tra 8 e 10mm, in alcuni casi anche 12 mm. Secondo la temperatura,solamente almeno due giorni dopo,quando il sika ha reticolato,procedo con il serraggio dei prigionieri,che avrò a suo tempo 'appuntato' e naturalmente avevo previamente montato con la contropiastra se prevista.
Risultato:
Quando serro i fissaggi meccanici il giunto avrà uno spessore quasi invariato e oltre a svolgere la sua funzione d'unione fungerà anche da guarnizione, poichè aumenterà di volume anche contro i perni.
Se invece il bulbo lo avrebbero montato a Rimini, incaricando il lavoro al tuo splendido genio e alla tua 'conoscenza', e secondo la tecnica che scrivi, oppure da Giorgio che con il suo sorriso sembrerebbe approvare la tua tecnica, succederebbe che il sika fresco, al serraggio dei bulloni uscirebbe completamente, rimanendo solo un sottile velo tra lo scafo e la sezione della pinna, e alle sollecitazioni dovute alla forza di raddrizzamento dello stesso troverà prima o poi, irrimediabilmente delle vie d'acqua, non essendo stato 'creato' appunto, il 'giunto'.
Capisco e deduco dalla tua risposta che non conosci tutti gli utensili in uso ai professionisti, ma esistono portafrese verticali sia elettriche che pneumatiche e una gamma infinita di frese e utensili anche con cuscinetti guida per fare proprio questi lavori.....E quindi considera questi lavori impossibili!!
Ci tengo a precisare, al fine che tu non ti permetta più a dare giudizi sul mio conto, che riguardo la mia competenza e professionalità il mio profilo è completo di nome e cognome e quindi facilmente comprovabile e referenziabile con gli strumenti che oggi offre la rete.
Al contrario di te sappiamo tutti poco, presentati chiaramente!
Tanto vi dovevo,
in primis agli Adv,
Saluti,
Luca


Luca grazie x il tuo intervento. X me spiegazione eccellente e professionale.
[/quote]
Dunque carissimo The Prince....io non faccio divertito da spalla a nessuno e non conosco Estrovelico.
Io sto fuori da questa discussione perche' mi sono stufato di sentire un mare enoirme di cose sciocchine.
Ora non avendo bisogno del Forum per mangiare se mi astengo credo che nessuno debba prenderla come una presa in giro ma.....semplicemente come il fatto che essendo vecchio e rin*stupidotti*to mi stufo.
Non riesco a fare le chiacchere delle comari al bar dopo che hanno lasciato i bimbi a scuola.
Chi ha avuto bisogno di me mi conosce e sa.
Riguardo all'effermazione sulle monografie dei legni esistono e le ho.....avevo messo una foto che e' stata usata in maniera idiota qui sul forum.
E ho chiesto venisse cancellata....ce l'ho e me la tengo ben stretta.
Chi e' venuto a 'fibre e resine l'ha vista e apprezzata.
Io mi sto abbastanza astenendo perche' vedo che non esiste la possibilita' di far crescere gli hobbisti che si bevono tutte le cose sciocchine che vengono dette.
Io non ho mai chiesto nulla a nessuno su una barca.
Ma nemmeno dico io io io io io
Spero di essermi spiegato.Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
P.S.Cmq davanti a certe affermazioni io non rido divertito ma mi cappotto per terra dal ridere.Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
16-05-2012 02:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 866 22-04-2025 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Sigillatura boccaporto non perfetta Carestia 3 374 29-03-2025 13:21
Ultimo messaggio: cmv88
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 1.052 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.940 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Sigillatura definitiva sartiame. Consigli ?? DIAKOPES 7 1.002 20-08-2024 21:35
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Perni deriva enzonik 23 4.846 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 945 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.158 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 648 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 890 07-02-2024 13:45
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: