sigillatura deriva + coppercoat
[quote]kermit ha scritto:
Torno sul tema con una domanda per Luca, mi sorprende che dopo la zeppatura, sigillatura e retinatura rimanga tanto spessore anche dopo aver poggiato tutto il peso della barca sulla chiglia e tirato i bulloni.
Ho sempre pensato che il meglio che si possa fare tra una deriva e uno scafo è avere la massima rigidità tra le due parti addirittura creando della scasse apposite di giunzione (in alcune barche ci sono), allora perchè avere uno spazio del genere?
Domanda, se così fosse è corretto mantenere un tale cuscinetto che in futuro risenta delle oscillazioni del bulbo che non ha rigidità con lo scafo?
Marcello,
piacere in risentirti...dopo tanto tempo!!
Il giunto iniziale a collante fresco, quanto più perfettamente livellato sulla sezione del bulbo, ha un ritiro percentuale anche verificabile su schede del produttore da prodotto a prodotto, e naturalmente ritira qualche millimetro.
Quando reticolato e asciutto il Sika 292 ottiene una consistenza elastica, ma molto dura. Di fatto, su superfici di una pinna media, il giunto si riduce a una vera e propria 'suola di scarpa'!!
Tira i dadi e contenuto nell'incasso/recesso della stampata (se previsto), o non potendo espandersi oltre un certo limite essendo asciutto, si comprime verso i perni e sarà ridotto di qualche millimetro in più.
quel poco che resta a vista, libero tra pinna e scafo, mantiene una consistenza elastica perchè libero e non compresso. Il giunto per la natura del collante altamente viscoso e duro quando asciutto, unito alla compressione di serraggio offre la migliore resa appunto come 'giunto' tra due materiali che reagiscono verso le sollecitazioni in maniera differente.
Un bulbo secondo questo principio condiviso o meno, io lo considero ben montato quando ha un giunto sotto serraggio per lo meno di almeno 6mm.
Un bulbo attacato nel vero senso della parola allo scafo, quando svolge la sua funzione di raddrizzamento inevitabilmente si 'punterà' nella sua porzione sottovento sotto la 'pancia' dello scafo facendola flettere e da questo risultato,in mancanza di giunto, probabili vie d'acqua dai perni verrano su negli anni!!
Un giunto consistente non solo salva da vie d'acqua, ma alleggerisce gli sforzi e le flessioni allo scafo nell'area di accoppiamento della deriva.
Principio non valido per scafi in legno!! mi raccomando!!
Tanto vi dovevo,
Saluti cari a tutti
|