Da ultimo vi scrivo dell'impiantistica di bordo, anche questa completamente rifatta! Nuovo vano x batterie al gel 4x96Amp +1x100Amp. Recuperato carica batterie Quick e Alternatore Balmar Cavi prestagnati posati in tubo corrugato, nessuna cassetta di derivazione ma cavi diretti al q.elettrico dotato di interruttori AIRPAX. Punti luce tutti a LED comandati da interruttori civili Living-ticino con accessione e spegnimento da 2 punti (deviata)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Anche l'impianto idrico è stato rifatto integrandolo con l'impianto di riscaldamento e prevede: boiler a doppia serpentina (motore + riscaldamento) da 700 Watt, vasi d'espansione in inox, pompa di circolo a magneti permanenti, 2 termosifoni con resistenza elettrica termostatata da 500 watt nelle 2 cabine e fan coil 'artigianale' (radiatore da moto + ventole da computer) in dinette. Questo inverno grazie al buon isolamento ottenuto con lo Spaceloft-Aerogen, con una temperatura esterna di 5-6 °C all'interno dopo 3-4 ore si raggiungevano i 20° C e con soli 1700watt! Il tutto è predisposto per un riscaldatore a gasolio, per le rade e le navigazioni a vela, che installerò in futuro!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'ultima spesa e fatica anche in ordine di tempo è stato il pilota automatico resosi necessario per l'arrivo a bordo del vero armatore! nostro figlio nato 2 mesi prima del varo. Il pozzetto centrale con la timoneria a ruota con frenelli non consentiva soluzioni rapide e pronte. Volendo scartare il pilota a ruota per ragioni estetiche e di sicurezza (rottura dei frenelli!!!) e non potendo installare un motore lineare per ragioni d'ingombro, ho optato per una soluzione ultra-costumizzata. Centralina Raymarine SPX-10 con pompa idraulica (accumulatore olio fatto in casa), cilindro Vetus e valvola di by-pass. Si è reso necessario realizzare su misura la leva del braccio (grazie agli amici della TECNOC&G per il taglio laser). Il tutto garantisce affidabilità ed offre (grazie alle linee d'acqua della barca) consumi elettrici irrisori. In navigazione a vela non più di 3Ah mentre a motore si arriva a 5Ah.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .