Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Blu ha scritto:
2) due nodi di bitta in barca + passaggio su anello/bitta a terra (doppino)
Raddoppi quasi la tenuta della cima rispetto alla situazione 1).
Direi che mi torna tutto tranne questo (nel senso che non riesco a capirlo).
La cima (facendo l'esempio dell'anello) in quel punto lavora di taglio su una superficie piuttosto ridotta, come può raddoppiare il suo carico di lavoro (o dimezzare lo sforzo che è la stessa cosa)?
Mi sfugge qualcosa 
BV
Hai ragione !
Mi sono espresso male, sostituisci 'sistema' a cima.....bisogna parlare di tenuta del sistema e non della cima, che tiene quanto è stata progettata di fare...
Il carico sull'anello è sempre identico sia con cima singola che doppia, solo che questo è ripartito su due bracci 50% ciascuno.
Gli anelli di cima hanno un carico di rottura pari a quello del ramo più debole (quello con il nodo se lo fai) moltiplicato per il numero di rami.
Spigoli vivi o strozzature riducono il carico di un fattore da 0,10 a 0,50 a seconda di diametro, spigolosità, ruvidità ecc.
L'anello tradizionale di ormeggio ha impatto quasi nullo,ma prudenzialmente, a fare i pignoli....calcolerei tra 0.10-0.20,
Esempio, trascurando la perdita sull'anello.
Trazione 1000 kg sull'anello, carico di rottura cima 1000 kg.
A) Se fai un nodo il carico di rottura della cima si riduce con fattore 0,5, ovvero passa a 500 kg e si trancia sul nodo (anello della gassa)
B) se fai un anello a doppino chiuso da un nodo (caso teorico, non si usa in barca ....) il ramo debole con nodo tiene 500 kg che moltiplicati per il numero dei rami (2) torna a darti 1000 kg di tenuta del sistema. Con il doppino mantieni il carico della cima singola.
C) se fai un doppino senza nodi (andata e ritorno dalla bitta)non hai un ramo debole, ogni ramo tiene 1000 kg, che moltiplicati per il numero dei rami fanno un sistema da 2000 kg. Il doppio della tenuta della cima singola.
La cima l'avrai scelta in funzione del carico di trazione della tua barca.
Introduci un fattore di rottura in diminuzione 0.15-0.20 per atrito sull'anello (dipende da diametro anello e cima, più è largo e meno si strozza/taglia) e sei comunque entro il limiti di rottura della cima a parità di trazione.