Rispondi 
Carichi su cime ormeggio
Autore Messaggio
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #11
Carichi su cime ormeggio
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Blu ha scritto:

2) due nodi di bitta in barca + passaggio su anello/bitta a terra (doppino)
Raddoppi quasi la tenuta della cima rispetto alla situazione 1).

Direi che mi torna tutto tranne questo (nel senso che non riesco a capirlo).

La cima (facendo l'esempio dell'anello) in quel punto lavora di taglio su una superficie piuttosto ridotta, come può raddoppiare il suo carico di lavoro (o dimezzare lo sforzo che è la stessa cosa)?

Mi sfugge qualcosa Blush

BV

Hai ragione !
Mi sono espresso male, sostituisci 'sistema' a cima.....bisogna parlare di tenuta del sistema e non della cima, che tiene quanto è stata progettata di fare...

Il carico sull'anello è sempre identico sia con cima singola che doppia, solo che questo è ripartito su due bracci 50% ciascuno.

Gli anelli di cima hanno un carico di rottura pari a quello del ramo più debole (quello con il nodo se lo fai) moltiplicato per il numero di rami.

Spigoli vivi o strozzature riducono il carico di un fattore da 0,10 a 0,50 a seconda di diametro, spigolosità, ruvidità ecc.
L'anello tradizionale di ormeggio ha impatto quasi nullo,ma prudenzialmente, a fare i pignoli....calcolerei tra 0.10-0.20,

Esempio, trascurando la perdita sull'anello.

Trazione 1000 kg sull'anello, carico di rottura cima 1000 kg.

A) Se fai un nodo il carico di rottura della cima si riduce con fattore 0,5, ovvero passa a 500 kg e si trancia sul nodo (anello della gassa)

B) se fai un anello a doppino chiuso da un nodo (caso teorico, non si usa in barca ....) il ramo debole con nodo tiene 500 kg che moltiplicati per il numero dei rami (2) torna a darti 1000 kg di tenuta del sistema. Con il doppino mantieni il carico della cima singola.

C) se fai un doppino senza nodi (andata e ritorno dalla bitta)non hai un ramo debole, ogni ramo tiene 1000 kg, che moltiplicati per il numero dei rami fanno un sistema da 2000 kg. Il doppio della tenuta della cima singola.

La cima l'avrai scelta in funzione del carico di trazione della tua barca.
Introduci un fattore di rottura in diminuzione 0.15-0.20 per atrito sull'anello (dipende da diametro anello e cima, più è largo e meno si strozza/taglia) e sei comunque entro il limiti di rottura della cima a parità di trazione.
28-06-2012 22:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.568 28-01-2024 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 1.830 19-02-2023 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.901 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.386 03-09-2021 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 15.870 29-06-2021 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 8.016 26-04-2021 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.425 03-10-2020 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.333 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.301 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 19.837 20-05-2019 18:58
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)