Rispondi 
Morchia nel serbatoio
Autore Messaggio
fiolet Offline
Senior utente

Messaggi: 1.036
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #14
Morchia nel serbatoio
credo di esser stato io, a suo tempo, ad aver suggerito una bella soffiata nel circuito, con l'aiuto del gonfiatore del canotto. Ho usato questo sistema perche' ad essersi intasati non erano i filtri ne' il circuito a valle del serbatoio, bensi il pescante (il tubo DENTRO il serbatoio). Poi feci aprire un oblo di ispezione al serbatoio che mi consenti una pulizia a fondo. Presi l'abiudine di mettere gasolio solo dalle mie taniche filtrandolo per bene, e di aggiungere del biocida di tanto in tanto per impedire la proliferazione di alghe e batteri vari. Ovviamente d'inverno lascio il serbatoio ben pieno per evitare o cmq limitare la condensa.
Pero'....non e' bastato! Con la mia barca attuale quest'anno 5 minuti dopo il varo, mentre mi dirigevo verso le banchine del porto di Preveza, il motore si e' bloccato di nuovo. vado in baia sotto vela, mi ancoro, spurgo tutto ma niente da fare. faccio un by pass del circuito collegando una tanica (pulita) direttamente alla pompa AC: niente. Per fortuna i pannelli continuavano a pompare energia per l'avviamento!
Per farla breve: il mio gasolio era completamente imputridito: oltre a blocchi di morchia, quando l'ho aspirato per svuotare il serbatoio ho visto uscire liquido marroncino piu' o meno denso. Il meccanico mi ha detto che oltre a molta acqua, alghe funghi e forse ranocchie ad aver generato il casino era anche paraffina che forse per il freddo di quest'inverno si era separata dal carburante. Inoltre, va ricordato che in genere il biocida ammazza i microorganismi ma non li distrugge, e questi si depositano sul fondo contribuendo a fare fango.
Risultato....ho buttato (sigh sigh!) 210 lt di gasolio!
Unico risultato positivo, oltre ad aver pulito il serbatoio (piu' o meno) e' stato l'aver individuato un bullone sul fondo del serbatoio, smontato il quale ho fatto uscire gli ultimi residui di sporco e su cui ho potuto installare un rubinetto. A fine stagione lo apriro' e vedremo che esce.
Morale: 1)si e' parlato anni fa qui sul forum dei rischi di tagliare un serbatoio per renderlo ispezionabile: all'epoca il meccanico (greco) che mi fece il lavoro mi disse che usando alcune precauzioni non ce ne sono:operazione da farsi assolutamente nel caso di barche con qualche anno di eta'.2)bisogna ispezionare bene la parte bassa del serbatoio, in molti casi c'e', come sul mio ( ma non me ne ero accorto) il modo di aprire e mettere un rubinetto che , consentendo uno svuotamento periodico dei residui sul fondo, aiuta a prevenire molti problemi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-07-2012 23:00 da fiolet.)
13-07-2012 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cavo per chiusura serbatoio Little Sail 10 1.203 02-09-2024 09:52
Ultimo messaggio: Serenissima
  Morchia dal serbatoio gasolio pignieri 21 3.574 24-09-2023 20:55
Ultimo messaggio: Kano
  Pulizia Serbatoio Gasolio in Acciaio Raffy 5 1.186 17-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: Raffy
  Pescaggio carburante serbatoio estyerno fuoribordo merighetto 4 1.148 17-04-2023 10:50
Ultimo messaggio: merighetto
  Pretorien 35: serbatoio... Frank Coppola 4 1.166 01-03-2023 13:43
Ultimo messaggio: clavy
  Sigillante per serbatoio gasolio Antaniiii 4 1.391 21-02-2023 19:22
Ultimo messaggio: Wally
  Serbatoio espansione D1 20B MAXDV 2 769 18-01-2023 12:40
Ultimo messaggio: MAXDV
  Serbatoio gasolio morchia polipo 18 3.907 17-04-2022 07:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Tappo serbatoio comet 700 essebibi 18 3.032 27-11-2021 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Sfiato serbatoio gasolio Acajou 10 3.255 19-08-2021 22:31
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)