Citazione:Butler ha scritto:
Innanzitutto le cozze vanno pulite bene esternamente ed eliminato il bisso quando presente.
Vista la provenienza poi le faccio bolline per qualche minuto (meglio dieci) ed intanto metto a soffrigere l'olio con una 'capa' d'aglio schiacciata fin quando non diventa bionda.
A questo punto tolgo dal fuoco e metto nell'olio due pomodorini del Vesuvio spappolati, uno spicchio di cipolla di Tropea, adagio sul fondo della 'tiella' (padella)le cozze con la valva di sotto intatta, sale, pepe ed aggiungo infine, a metà cottura, anche dell'acqua proveniente dalla precedente bollitura.
Cinque minuti al massimo di cottura lenta ed il piatto è pronto.
D'inverno invece le metto nella pasta e fagioli.
ma ....le cozze così cotte e stracotte (10+5 minuti) sono ancora buone ?
io le tolgo dalla cottura (a fuoco vivo) appena si aprono ..