skybet
Amico del forum
Messaggi: 268
Registrato: Aug 2009
|
Emergenza: accesso ai frenelli timone Hanse 400
Si, mi ero imbattuto nel tuo post assai interessante e sono lieto di venire a conoscenza del costo del cavo dei frenelli che non è esorbitante (con la nautica non ti sai mai dar conto di quanto possa costare anche una semplice vitarella!) In realtà non è che siano completamente blindati: il settore timone e la parte terminale dei frenelli è accessibile da l gavone centrale di estrema poppa, la cremagliera e il pignone di entrambe le colonnine (ho due timoni) sono accessibili smontando le ruote, ma quello cui non riesco ad arrivare (o meglio, le tocco infilando la mano nel tunnel del gavone centrale in cui passano i suddetti frenelli, ma non ho un punto in cui si vedano direttamente) è appunto la boccola, dove peraltro dovrebbe collocarsi il danno...Di ADV Hanse non ce ne sono molti deduco peraltro il sistema sembra uguale anche sul 430 e sul 470, probabilemnte sul 375 e 385 e il nuovo 415 pure. Tra l'altro mi sembra di capire che l'usura dei frenelli e tutto il resto sia un'evenienza non del tutto rara, per cui perchè rendere 'cantieristico' il lavoro di ispezione!? Per ora sono molto soddisfatto delle soluzionei e delal logica progettistica del mio 400, è la prima volta che ho del disappunto. HO trovato i disegni della Jefa, sembra che i frenelli vadano ad agganciarsi alla catena del pignone delle ruote direttamente nella colonnina. la cosa di gran lunga più probabile è pertanto che vada staccato dalla catena e sostituito quello lesionato. Supponendo di poter accedere alla catena del pignone aprendo la botolina sulla colonnina, come si sgancia il cavo d'acciaio dalla catena? Cosa li tiene insieme? Un grillo? L'intervento potrebbe essere meno problematico di quanto pensavo se poso sganciare solo la parte che mi interessa e sostituirla selettivamente.
|
|
12-08-2012 15:42 |
|