Rispondi 
Pressione Olio Motore
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #17
Pressione Olio Motore
Citazione:scud ha scritto:
Concordo che la compressione c'entri poco o almeno io non capisco come a meno che non si ipotzziche un sacco di olio trafili tra i segmenti ma anche così ... boh.

Qanto ai gir motore al minimo con olio caldo é normale avere 1 bar o 1,5 ma come dai un'accelerata vedi la pressione salire a 2,5 bar (almeno sul mio MD2040B e con il mio manometro che vale per letture di valori relativi ovviamente non essendo stato tarato).

Ed a me é successo svariate volte di accendere il motore da caldo ed avere il cicalino allarme di bassa che strillava .. una sgasata e smetteva.

Se poi la spia e relativo cicalino nel caso dibattuto é quella dell'alternatore non so ma presumo che Enea abbia inforcato gli occhiali e verificato. Nel mio caso era quella della bassa pressione olio.

Scud
Claudio che al minimo la pressione dell'olio motore sia minore ci può stare ma certo non tanto da attivare il cicalino. Sul discorso dei segmenti ovvio che non concordo in quanto, quando l'olio arriva sul cilindro, pistone segmenti ecc è ormai fuori dall'impianto di lubrificazione pressurizzato, ossia che se togli anche le fascie elastiche ad un pistone alla pressione dell'olio gli importa assolutamente zero.

Riguardo alla pressione dell'olio e per togliersi ogni dubbio sulla pompa, quando smanettavo con le moto io attaccavo un manometro (basta anche uno idraulico da pochi euro con range adeguato) direttamente sul foro filettato (con i raccordi necessari) della spia dell'olio, se i valori non erano quelli riportati dal manuale di manutenzione allora passavo alla ricerca della causa che in genere portava alla valvola di sovrapressione bloccata aperta o alla pompa fottuta. In un caso (guzzi 1000 daytona) portando la pompa in rettifica e ripristinando le tolleranze del costruttore ho risolto.

Se il motore viene trascurato e 'viaggia' con il filtro dell'olio intasato per lungo tempo la valvola di sovrapressione (sia del filtro che della pompa) lavora sempre aperta e 'daglie oggi daglie domani' succede che mandi in usura tutto il motore (olio non filtrato) e blocco della valvola di sovrapressione.

Il bello è che tra di noi ci sono molti personaggi che dicono che l'olio non lo cambiano mai e che non serve (per non parlare dei filtri....)
Ciao ingegneracci smutandati SmileSmileSmileSmile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-08-2012 17:43 da kermit.)
24-08-2012 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 145 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 130 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.520 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 716 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 622 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 469 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.900 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 822 01-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: aries 3
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.143 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 12.354 20-03-2025 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)