Rispondi 
Tecnica di ormeggio alla boa
Autore Messaggio
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.218
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #16
Tecnica di ormeggio alla boa
Citazione:bradipo ha scritto:
risulta sempre valida l'idea che un'adeguata lunghezza/dimensione delle linee di ormeggio non può che rendere più efficace l'ormeggio stesso di mherrchen.

Aspetta Bradipo, proviamo ad approfondire la cosa.

Il calumo di una linea di ancoraggio deve essere lungo (da 3 a 5 volte il fondale o anche più) perché è proprio questo che deve ammortizzare la spinta delle onde e del vento, evitando di trasferire all'ancora tutta l'energia che agisce sulla barca. In questo gioca un ruolo essenziale 'l'elasticità' offerta dal tiro su una catena.

La lunghezza del gavitello credo sia cosa differente.
Proprio domenica c'è stato un colpo di vento nel porto di Ortona, io ero lì e ho potuto osservare le differenti reazioni delle barche nel campo boe del nostro circolo.
La mia aveva un calumo doppio e lungo: 22 metri di catena da 8 e danforth da 20 kg. + una cima ad alta resistenza da 20 mm. legata ad un corpicino morto (un centinaio di kg.) 8 metri più avanti, il tutto su meno di 3 metri di fondale per un 24 piedi di 1.200 kg.
Altre barche vicine e simili avevano invece il calumo a picco che dalla prua scendeva quasi verticalmente. Gli effetti: la mia barca brandeggiava notevolmente o meglio, l'elasticità del lungo calumo portava la barca ad offrire alternativamente prua e fiancata di dritta al vento; le altre barche rimanevano dritte al vento con movimento corto ma nervoso.
Per la precisione devo chiarire che nel nostro campo boe le barche sono ormeggiate sia di prua che di poppa, anche se il vento di traversia lo ricevono essenzialmente di prua.
A questo punto non so dirti quale delle due situazioni stava portando maggiore sofferenza alle barche e agli ormeggi.
Il mio calumo lungo portava sbandamento al vento ma offriva elasticità; il calumo corto degli altri era certamente più rigido ma con il brandeggio fortemente ridotto.
Ti posso però dire cosa ho fatto ieri pomeriggio: con un motoscafo abbiamo trascinato il 'corpicino morto' sotto la prua della mia barca, accorciando il corrispondente calumo e lasciando invece la linea catena-ancora in tutta la sua lunghezza.

but go easy...step lightly...stay free
31-08-2012 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Molle d'ormeggio e catene Ulisse 47 36 12.692 27-01-2025 01:04
Ultimo messaggio: Scubasail
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.623 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Preparare ormeggio Meteor djego 15 2.109 19-07-2023 16:11
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di ormeggio Folly 42 6.368 14-06-2023 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Cinghie di sollevamento x ormeggio Nanshan 24 3.561 08-04-2023 02:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.733 02-10-2022 14:27
Ultimo messaggio: Maremare
  Cima da ormeggio galleggiante Antaniiii 16 2.391 11-07-2022 11:56
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Ormeggio di poppa con cime galleggianti scud 49 8.457 09-07-2022 11:44
Ultimo messaggio: rob
  Ormeggio con trappa e marea barcapolacca 28 13.819 20-03-2022 23:11
Ultimo messaggio: maurotss
  Smorzatori idraulici su linea d'ormeggio MaunaLoa 5 1.795 14-01-2022 20:15
Ultimo messaggio: SoulSurfer

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)