Ciao, anch'io sono a RdT ed ho un Lombardini (poco più piccolo, il 30 cv) con circa 600 ore di moto. Ogni anno ho fatto personalmente il tagliando, lo scorso anno ho fatto eseguire, come da manuale, la regolazione leveraggi al tecnico lombardini (Alberto del porto). Quest'anno, per probolemi di lavoro, il motore ha girato pochissimo e la scorse settimana tra i 1.800 ed i 2000 gira presentava lo stesso problema del tuo. Gli aumenti e diminuzione erano di media di circa 100 giri raramente ci sono stati anche episodi da 3oo giri. QUel giorno pioveva e ogni cosa era troppo difficoltosa per cui mi sono riproposto questa settimana (visto che ora col lavoro è tutto ok) di tornare per vedere un po' il da farsi. Nelle mie condizioni credo sia doveroso fare il tagliando che feci a maggio del 2011, stringere tutte le fascette e spurgare bene. Se dopo la cosa dovesse ripresentarsi mi riaddentrerò nel problema partendo dal manuale che elenca per ogni tipo di malfunzionamento le probabili cause.
Se ho novità non mancherò di farvi sapere, se ne dovessi avere tu ti prego di aggiornarci.
BV.
Adriano.
Citazione:sscer ha scritto:
Allora provo a riepilogare:
Autocombistione: la escludo il motore non fa fumo ed io ho già buttato una automobile per quel fenomeno quindi lo conosco e lo escludo. Inoltre di solito (o comunque con più frequenza) invece di salire di giri il motore scende di giri....
Nafta: sembrerebbe possa essere aria nel circuito o filtro parzialmente intasato; tuttavia il filtro sembrerebbe a posto e non ho depositi evidenti neanche nel prefiltro (il serbatoio è stato lavato di recente)....quanto all'aria non so proprio...potrebbe entrare ma non so da dove; però mi sembra strano che entri solo sotto i 2000 giri che è la soglia sotto la quale si avvisano le variazioni;
Quello che invece mi comincia a preoccupare è che si tratti di un problema agli iniettori (che sono stati recentemente puliti) e che magari non sono stati rimontati in modo del tutto corretto. Può essere ??? Stò a mpazzi !!