Rispondi 
quanto incidono le vele sui plasticoni ?
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.881
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #102
quanto incidono le vele sui plasticoni ?
Citazione:m.bruni99 ha scritto:
Albert siccome mi piace conoscere il parere di molti..
sul 21 la cosa che mi convince di più per ora è l'dydranet tenendo sempre le vele su avvolgi fiocco e lazybag.
prestazionalmente rispetto ai taffettati cosa si perde?

21 piedi ?

L'hydra-net è un tessuto, sia pur rinforzato da un reticolo ripstop di dyneema, ma ha i difetti, oltre che i pregi del tessuto.

Il difetto principale del tessuto è che la stabilità diagonale è affidata all'adesione dei fili tra loro, garantita dalla calandratura a caldo e dalla resinatura; quando con lo stress e l'invecchiamento i fili cominciano a slittare, la forma della vela cambia.....di solito in peggio WinkWink...

Il laminato invece ha i fili imprigionati dentro due lamine di mylar, materiale isotropo, ovvero che resiste alla trazione nello stesso modo in tutte le direzioni, dunque anche in diagonale: finche non avviene la delaminazione, ovvero lo scollamento delle lamine dai fili, la vela mantiene la forma di progetto.

....per contro: il laminato è un materiale composito, se oltrepassiamo i carichi ammissibili si deforma permanentemente, o peggio, si delamina e si separa nelle singole parti componenti che separate non sono più in grado di funzionare.
Il tessuto 'si piega ma non si spezza' ovvero può superare i carichi previsti deformandosi, ma, essendo costituito da un intreccio di fili, non si smonterà e ci riporterà a casa, anche se lentamente ...

Come la vedo io: se gli obiettivi sono crociere a lungo raggio, dove qualche decimo di nodo non fa la differenza perchè nessuno sta lì a regolare le vele, ma si prevede qualche strapazzo meteorologico serio.....hydra-net è un'ottima soluzione, soprattutto su barche oltre i 40'.

Se invece l'utilizzo è quello del giretto fine settimanale, della crocerina estiva lungo costa, della regatine di circolo, senza dubbio il consiglio è per il laminato taffettato, un po' più rigido, più delicato, ma decisamente più performante.

Se la scelta è quella di farle in tessuto, temo che su un 21' il surplus di spesa per l'hydra-net rispetto ad esempio ad un fibercon AP non si ripaghi nell'utilizzo.

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2012 04:43 da albert.)
12-09-2012 04:40
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 1.930 27-02-2025 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 11.645 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 45.597 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  Peso in sentina quanto migliora il rating Orc ? Chiodoni 18 7.926 02-02-2016 21:19
Ultimo messaggio: albert
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 10.787 07-10-2015 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  il tattico quanto conta? o è posteriore? N/A 5 3.314 26-08-2015 19:19
Ultimo messaggio: shein
  Quanto costa rifinire una vela? Il Dandi 8 4.321 08-06-2015 20:25
Ultimo messaggio: Il Dandi
  quanto ''tira'' uno strallo? yukasdog 36 10.156 23-12-2014 19:50
Ultimo messaggio: ZK
  Quanto può costare un albero... Madinina II 10 13.042 03-01-2014 06:42
Ultimo messaggio: Madinina II
  Quanto poggiare dopo la virata osef 26 7.409 14-01-2013 07:35
Ultimo messaggio: Anghelos

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)