Citazione:SoulSurfer ha scritto:
aspetta un attimo, i cubetti del mio amico pero' avevano solamente i positivi e i negativi, venivano da un impianto abbastanza vecchiotto a cui il sub era collegato direttamente all' amplificatore quindi potevano funzionare (e poi lo facevano) indipendentemente e bene da esso..
forse nei modelli nuovi hanno implementato l'ampli dentro al sub e quindi la relazione tra i 2 elementi era necessaria? ma ricordo perfettamente i colegamenti
considera che il range di frequenza che quelle casse fanno e' abbastanza ampio,non ho visto i dati ma sono sicuro che a 160hz scendono senza problemi,poi tutto dipende dall'equalizzatore dello stereo, compensi con quello.. ovviamente gli ohm fanno la differenza, sono strasicuro che sono a 6/8 mentre uno stereo da auto e' a 4..
secondo me bastano quelle all'interno per fare una bella scena sonora...
poi che mario voglia solo ascoltare radio radicale o qualcosa in AM,li sta' la differenza...
..e comunque ho avuto anche io la mia fase audiofila in un passato nemmeno tanto remoto e se dovessi dare il mio personale consiglio su marche oltre le gia' enumerate, direi Focal ed Hertz...
contunuiamola sta' discussione... mi piace
Di sistemi sub+satelliti ne esistono di tutti i tipi, auto amplificati e non, cioè con amplificatore esterno.
Comunque in ogni caso i cubetti sono totalmente passivi però non li puoi mandare con l'autoradio, sarebbe come montare dei cerchi da 19 pollici su una panda a gpl. Anche se piccole sono casse importanti che hanno bisogno di un vero amplificatore.
Sulle hertz scendono tanto, è vero, però sotto una certa frequenza i bassi vengono percepiti più come vibrazioni che come 'suono', quindi un woofer serve sempre, infatti li ho sempre visti in abbinamento col sub.
Ad ogni modo non confonderei casa/macchina, il risultato può essere costoso e deludente anche per via della diversa impedenza.
Per ragioni di ingombro e soprattutto voltaggio possiamo equiparare la barca ad una macchina, quindi prenderei a riferimento esclusivamente l'hi-fi car, che è sviluppatissimo, molto più di quanto sia ragionevole installare in barca.
Installare un impianto da casa con tanto di lettore cd (sensibile al movimento!), amplificatore claustrofobico che vuole aria, una coppia di casse grandi quanto la sacca delle vele ed un inverter di media potenza ad alimentare il tutto mi sembra eccessivo.
A fare un impianto fatto bene, tipo auto, servono 4 componenti: radio, amplificatore, altoparlanti (minimo due coppie) e subwoofer con un esperto (vero, non un autodidatta che giocava con lo hi-fi come me) che sappia come montare gli altoparlanti per valorizzare il tutto.
La spesa non saprei, diciamo da 1.000€ in su, dipende dalla qualità dei singoli componenti, si possono anche spendere 1.500€ solo di radio.
Ma così trasformiamo la barca in una discoteca, con un cablaggio degno della NASA ed un consumo di corrente rilevante. Il tutto poi, come è facile immaginare, è in pessimi rapporti con l'acqua ed il salmastro, quindi non so come possa svernare dentro una barca...
Come ha detto Smariani, poi, gli altoparlanti hanno dietro delle vere e proprie calamite, pericolose in barca. Un grosso woofer può anche avere un magnete di svariati kg!