Citazione:elmer50 ha scritto:
Citazione:lfabio ha scritto:
Uhm: 'la pressione rimane costante' quando c'e' una ventola che aspira e quindi ha ragione kermit al 100%...?? i conti li ho fatti io e li ha fatti WS. La fisica dei fluidi e i motori quelli rimangono, ad aspirare aria da un vano chiuso nel quale gira un motore a combustione interna bene non si fa e la necessita' data l' aspirazione del motore comunque ha i paletti descritti... fate vobis.
la ventola aspira aria dall esterno e quella che non usa il motore per i cavoli propri viene espulsa dal tubo di ritorno...adesso ti faccio un esempio cosi poi non capisci piu niente, ok?...
è come se tu avessi una baccinella dove metti dentro acqua con un rubinetto una volta che la bacinella è piena l acqua che tu immetti straborda ed esce e la bacinella rimane sempre piena..anche se tu ogni tanta fai una bevutina...

Normalmente non è aspirata in entrata ma aspirata in uscita dal tubo che si trova in alto nel vano motore.
Viene compensata naturalmente dal condotto in entrata che si trova solitamente più in basso(raso sentina o quasi) in più,sempre naturalmente,dalla sentina che attinge aria dai gavoni , dal retro dei mobili ecc. quindi dalla barca con tutte le entrate del caso tambuccio in primis.
Ci sono barche 'recenti',la prima che mi viene in mente...il Beneteau331 , che non hanno ventola ma solo prese d'aria e relativi condotti.
BV