lfabio
Senior utente
Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010
|
ventola aspirazione gas motore
kermit, ma difatti e' ben per quello che per me e' importante che la ventilazione sia migliore possibile, perche' concordo assolutamente sul discorso della temperatura e di questo ho scritto anche in altri thread. Il fatto e' che *oltre* alla temperatura c'e' il problema della pressione e delle colonne d' aria.
Per amore di precisione poi, il diesel ha un flash point che va da 62C in su (passa i 90C in alcuni casi) e il problema del flashpoint *del carburante* in un motore diesel a iniezione e' ben diverso da quello dei benzina a carburatore, per come e' costruito il motore.
Quanto poi al collettore che sfiata, si vedano i discorsi sulla portata e sull' opportunita' che comunque il ricambio sia con l'esterno, oltre allo stato di fatto di massima parte delle barche che navigano ora: a prescindere dall' opportunita' di manutenzione che so essere invisa al velista, il problema per il fatto stesso che tu descrivi si autoregola in molti casi, appunto. Se cosi non fosse tutte le barche che citi e che non hanno la ventola o l' hanno spenta avrebbero puzza di scarico in dinette ogni volta che il motore e' in moto *senza che questa venga da poppa* (perche' c'e' anche quel fattore li da considerare, ma ce lo teniamo buono per un' altra volta).
Elmer, per finire, il malinteso e' appunto quello. Tu non hai una bacinella. Hai un serbatoio con un' entrata e un' uscita. E se tiri tanta aria in uscita, il serbatoio e' rigido e la sezione d' entrata discreta, il serbatoio va in depressione. Di quanto, dipende dai flussi. Ma ci va, e i diesel aspirati non gradiscono. Tra l'a ltro peggiora la durata del motore causa depositi carboniosi e peggiora il consumo specifico...
|
|
13-09-2012 20:32 |
|