Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
tu cosa consigli?
Dovrei capire un paio di cose:
A) la pompa ha il pressostato? Se si, il vaso di espansione è inutile e la sua funzione è assicurata appunto dal pressostato. In questo caso il problema può solo dipendere dal bilanciamento/sbilanciamento [u]sezione cavi di alimentazione al magnetotermico[u]- dimensionamento magnetotermico - [u]dimensionamento cavi alimentazione pompa[u] - dimensionamento pompa.
B) se non ha il pressostato, occorre un vaso di espansione che va dimensionato e di cui va verificata la precarica (come al solito giustamente dice Kermit); oltre naturalmente a verificare quanto al punto A.
Come hai visto ho evidenziato il corretto dimensionamento dei cavi elettrici: se la pompa è data per un assorbimento 'normale' di 6 Amp, conta che all'avvio ne possa ciucciare un 50% in più (9 Amp) e quindi dimensiona i cavi in modo che non abbiano perdite significative per quella corrente e per la lunghezza della loro tratta.
Il pressostato c'è sempre in un'autoclave,il serbatoio d'espansione invece a volte non lo mettono per risparmiare.