Citazione:kermit ha scritto:
Ciao Marcello, forse non so o non mi sono spiegato bene.
In commercio da alcuni anni ci sono pompe dotate di sensore (ciò che ho io inteso come 'pressostato') che regolano il lavoro della pompa in funzione della pressione rilevata a valle dell'uscita, proprio al fine di eliminare colpi d'ariete e transienti vari (che OVVIAMENTE portano alla distruzione della pompa e dei punti più deboli della rete idraulica) garantendo una erogazione costante.
Nel catalogo Jabsco se ne trovano e ricordo che reclamizzavano appunto la superfluità del V.d.E.
La mia esperienza campagnola ha visto l'istallazione di una pompa Lowara da 2 cv per prendere l'acqua dal pozzo e distribuirla a varie utenze: diversamente dalla precedente questa non ha richiesto il V.d.E. proprio perché dotata di questo sensore che io chiamo, forse impropriamente, pressostato; opera felicemente da 7 anni e quando apro una utenza il getto è costante e la pompa no da (sgrat sgrat) segni di problemi.
B.V. (in particolare per il trasferimento)